Venezia, 3 luglio 2024 – Si è svolta questa mattina una importante assemblea con tutti i coordinatori dell’Ospedale Civile per conoscere nel dettaglio le problematiche legate agli organici e all’organizzazione del lavoro nei diversi contesti. Sono infatti in previsione i consueti accorpamenti estivi per garantire la fruizione delle ferie al personale, ma a nostro parere, questi sono insufficienti. L’assemblea mirava a capire quali iniziative mettere in campo.
Nello stesso giorno abbiamo organizzato un presidio presso l’ingresso dell’Ospedale di Venezia per sollecitare risposte da parte delle istituzioni responsabili. Il presidio è coinciso con la iniziativa della Cgil organizzata nel medesimo momento.
“È necessaria una decisa inversione di tendenza rispetto a quanto fatto fino ad ora – afferma Stefano Boscolo Agostini della Segreteria UIL FPL Venezia – plaudiamo alle iniziative messe in atto dalla Direzione dell’ULSS, come le recenti iniziative del vaporetto a costo agevolato da San Giuliano all’Ospedale in collaborazione con Alilaguna, abbinato alla convenzione per il parcheggio, per il quale comunque non viene garantito il posto nonostante venga pagato l’abbonamento!, o l’incremento delle stanze dedicate nella foresteria per il personale proveniente da altre regioni o province, ma non basta perché la maggior parte di chi lavora nelle strutture sanitarie veneziane è pendolare ed abita in terraferma”.
Ma il problema del personale sanitario non può essere affrontato solo dall’ULSS 3 Serenissima, a nostro parere è necessario un intervento urgente da parte di altre istituzioni, in primis la Regione e il Comune che hanno sempre sottovalutato il problema. Vanno agevolati i Lavoratori pendolari ottimizzando il sistema dei trasporti. È folle l’attesa di più di mezzora a Piazzale Roma di un Lavoratore turnista che dal Civile di Venezia debba ritornare a casa a Chioggia! Dovrebbero essere riallineati degli orari di alcune corse degli autobus di linea (es. linea 80 – Chioggia/Piazzale Roma). Questo perché anche un ritardo di soli cinque minuti può causare ai lavoratori pendolari la perdita della coincidenza, costringendoli ad attendere la corsa successiva, soprattutto in condizioni meteorologiche avverse in inverno o con il caldo torrido dei mesi estivi.
“La maggior parte dei professionisti sanitari che svolgono il proprio servizio quotidianamente – prosegue il sindacalista – si trovano costretti a un pendolarismo in pullman o in treno con un tempo medio di trasporto di oltre 3 ore, che si somma all’orario di servizio. È del tutto evidente che, prima o poi, il personale cerca di avvicinarsi presso la propria residenza, considerando anche il fatto che la maggioranza del personale è di sesso femminile e deve spesso gestire un carico familiare impegnativo”
Sono tra i 900 e i 950 i Lavoratori del Comparto che prestano servizio presso l’Ospedale Civile di Venezia, tra i quali contiamo 450 infermieri, 230 operatori socio sanitari, 55 tecnici sanitari (fisioterapisti, tecnici radiologia, tecnici laboratorio, etc…) e circa 70 altre figure professionali (amministrativi, operatiri tecnici, etc..). Dai dati che abbiamo elaborato, risulta che il personale non residente menzionato sopra sostiene una spesa media annua pro-capite di oltre €530,00 per l’utilizzo dei mezzi pubblici, provenendo dalla terraferma, ma anche da sedi più distanti e disagiate che costringono anche all’utilizzo dell’auto insieme al mezzo pubblico. Per esempio, chi abita a Chioggia e fa il pendolare spende più di 800€ all’anno per raggiungere il Civile a Venezia, solo per pagare l’abbonamento Actv e di Arrivaveneto. A questo personale vanno aggiunti i circa 300 Dirigenti sanitari di tutte le figure (medici, farmacisti, biologi, psicologi, etc…). Ma sono numeri molti variabili che cambiano ogni mese a causa delle cessazioni a vario titolo, ovvero pensionamenti e licenziamenti, o trasferimenti in altre sedi.
Anche per questo motivo, attraverso un meccanismo simile al welfare, ma utilizzando risorse contrattuali, lo scorso anno abbiamo deciso di dare un premio di 1000€ annui al personale “pendolare” che lavora in Centro Storico, ma dobbiamo trovare altri meccanismi strutturali. Per queste ragioni, riteniamo inderogabile un impegno deciso da parte delle istituzioni e un contributo dalla Regione e dal Comune di Venezia. Altrimenti il reale rischio, in tempi non lontani, sarà quello di depauperare il territorio veneziano di professionisti della salute, medici, infermieri, tecnici e operatori socio sanitari.
La città d’acqua, rinomata per la sua bellezza e il suo ricco patrimonio culturale, con milioni di visitatori che affollano le sue strade ogni anno, richiede interventi mirati. Il successo nel superare queste criticità sarà cruciale per garantire l’accesso a cure di qualità sia per i residenti che per i visitatori di una delle città più iconiche del mondo.