San Donà, 21 giugno 2023 – Proseguono gli incontri in Ulss 4 sugli argomenti di natura contrattuale per definire il nuovo CCDI, ma nel quale ci sono state anche date alcune importanti informazioni.

Preliminarmente ci viene presentato un report sulle AGGRESSIONI e violenze subite dal personale dell’Ulss nei diversi contesti e sulle iniziative organizzative per la gestione del rischio. Veniamo informati che sono stati 79 gli episodi di violenza nel solo 2022 dovuti a motivi più svariati, come disaccordo sui percorsi assistenziali, ritardi nella presa in carico del paziente, carenza di informazioni e quant’altro. Con il supporto del SPP si stanno individuando procedure da attivare presso i reparti più a rischio come i PS e le Psichiatria, attraverso la collaborazione di un pool di esperti del settore dove vengano coinvolti anche professionisti che sappiano supportare il personale oggetto delle stesse aggressioni. Un percorso difficle e complicato che deve essere comunque intrapreso e necessita il coinvolgimento di altri soggetti istituzionali comprese le forze dell’ordine.

Sul tema degli INCARICHI l’Azienda ha sostanzialmente recepito le proposte presentate dalle OOSS da inserire nel Regolamento applicativo, rinviando tuttavia la sottoscrizione dopo la discussione su come disciplinare il recupero delle ore straordinarie nel momento in cui verrà definito l’aspetto relativo alla graduazione economica. L’auspicio è di partire con i bandi per settembre p.v.. Ma forse questo non è l’obiettivo di altri componenti del tavolo…

Abbiamo chiesto conto della situazione dei PROGETTI OBIETTIVO, che l’Azienda continua a prevedere con l’utilizzo dei fondi contrattuali, ma che dovrebbe essere rivista alla luce delle novità introdotte dal CCNL. Abbiamo sottolineato anche i ritardi con i quali i progetti svolti vengono liquidati e chiesto di darci un report per fare le nostre valutazioni.

In merito alle pesdanti difficoltà del LABORATORIO DI PORTOGRUARO, c’è stato confermata l’assenza di ben 5 tecnici che sta comportando carichi elevati al personale costretto a prestare lavoro straordinario semi-programmato. E’ stato possibile solamente il reclutamento di un’unità tecnica che prenderà servizio a inizio luglio dove verrà inserito anche un nuovo OSS. A fronte di questa situazione è stato deciso di trasferire da giugno alcune attività di chimica clinica, immunometria ed ematologia urgente a San Donà. Abbiamo chiesto che venga fatta una valutazione che coinvolga tutti gli ambiti dei Laboratori che ricomprenda anche SIT e Anatomia Patologica.

Infine, in merito alla vertenza sul DIRITTO ALLA MENSA/BUONI PASTO, ribadiamo l’invito ai Lavoratori potenzialmente coinvolti nella vertenza, a inviare la nota predisposta e divulgata a tutti i Lavoratori via mail al protocollo dell’Azienda e contestualmente mandarci copia per sospendere i tempi di prescrizione. Attendiamo di conoscere quali siano le determinazioni di Regione Veneto, prima di avviare formalmente qualsiasi vertenza che, al momento, non riteniamo opportuna.

All’incontro ci sono stati presentati alcuni nuovi Dirigenti di recente nomina, tutte donne, Dr.ssa Tiziana Mello (Risorse Umane), Dr.ssa Simona Dalla Bianca (Professioni Sanitarie), Dr.ssa Elena Momesso (Anmestesia e Rianimazione).

Presente al tavolo per la UIL Oreste Montagner oltre a Francesco Menegazzi e Stefano Boscolo collegati da remoto.

Clicca qui per vedere la  pagina dedicata all’Ulss 4.

← TORNA INDIETRO
Condividi questo post su: