Portogruaro, 24 ottobre 2023 – Non senza difficoltà riprende il tavolo di confronto con l’Ulss 4. L’Azienda ci ha illustrato una proposta di distribuzione del fondo sui vari istituti con le seguenti caratteristiche.

  • – rispetto agli INCARICHI – sia di posizione per l’elevata qualificazione, che di funzione e professionali – l’ipotesi è quella di definire una nuova pesatura con un punteggio assegnato attraverso delle specifiche griglie. L’impianto proposto lo potete trovare cliccando 👉🏽 QUI 👈🏽. Come UIL abbiamo ribadito che prima di sottoscrivere l’accordo vogliamo conoscere la mappatura completa  con la pesatura relativa ad ogni singola posizione anche se, va sottolineato, resta un onere e decisione unilaterale dell’Azienda la definizione della stessa mappatura. Abbiamo anche chiesto che la decorrenza economica per le posizioni già assegnate sia retroattiva e parta dal 1.1.2023.
  • – c’è poi stata presentata una proposta di accordo sui DEP, ovvero i Differenziali Economici di Professionalità che sostituiscono le vecchie fasce. L’accordo non fa altro che ricopiare l’art.19 del vigente contratto, prevedendo tuttavia l’incremento del peso della valutazione al 70%, e riducendo al 30% quella dell’esperienza professionale.

“Abbiamo la necessità di andare in continuità con l’accordo sottoscritto nel 2022 – spiega Francesco Menegazzi Segretario UIL FPL – che finalmente avava ristabilito equità nell’assegnare le fasce sulla base di una corretta ripartizione delle risorse nelle diverse graduatorie e per il quale come UIL ci eravamo battuti allo stremo. Il meccanismo proposto invece rischia di penalizzare chi è fermo nella (ex)-fascia da più tempo e privilegiare sempre i più anziani. In merito alla percentuale da assegnare a valutazione e anzianità, riteniamo che debba essere rispristinata la stessa percentuale  del 60%-40% già in essere in precedenza. Contiamo nel buon senso dell’Azienda.” 

  • – LAVORO AGILE: ci viene presentato il Regolamento che disciplina l’istituto, per il quale ci siamo riservati di fare le nostre valutazioni e proporre alcune integrazioni. E’ una norma contrattuale che va applicata cercando di andare incontro in modo equo al personale che intenda beneficarne, e altresì di agevolare coloro in condizioni personali e familiari di maggiore necessità.

Ancora, nuovamente, è stato chiesto di costruire un Regolamento sulla MOBILITA’ VOLONTARIA, per rendere trasparente il meccanismo dei trasferimenti e spostamenti di sede e Unità Operativa. Per la prima volta l’Azienda è sembrata disponibile alla discussione, pur esternando alcune difficiltà. Abbiamo anche chiesto che vengano convocati tavoli specifici sui diversi argomenti che poniamo attraverso lettere o richieste, come specifiche situazioni di UUOO. Ci viene riferito infine che i ritardi nella consegna dei  CARTELLINI si sta normalizzando, ad oggi sono visibili quelli di luglio u.s.

Il prossimo è previsto per lunedì 13 novembre.

Nutrita la presenza della delegazione della UIL FPL, composta da Oreste Montagner, Giovanna Zorzetto, Nazzarena Bona, Carla Castelletto, Marco Giacomel e Francesco Rapuano, oltre che dal Segretario Francesco Menegazzi.

Clicca 👉🏽 qui 👈🏽 per scaricare il volantino.

ASL4 – 231024 Comunicato UIL 9-2023 incarichi – DEP – lavoro agile

← TORNA INDIETRO
Condividi questo post su: