San Donà di Piave, 18 giugno 2024 – Trattativa ricca di novità quella odierna in Ulss 4, nel corso della quale sono stati affrontati diversi importanti argomenti.

E’ stato finalmente sottoscritto, non senza difficoltà, l’accordo sui contingenti minimi essenziali in caso di sciopero. Sono state accolte le nostre proposte, presentate unitamente a Cgil, Cisl ed Rsu, con lo stralcio di alcune figure amministrative e tecniche della Sede Centrale, e inserita la garanzia che nelle giornate di sciopero vengano svolte solamente le attività urgenti e non differibili. Riteniamo di aver raggiunto un equilibrio adeguato tra il diritto allo sciopero e il conseguente disagio che si riflette sui servizi e l’utenza. Clicca qui per scaricare il testo dell’accordo e qui per le relative tabelle.

C’è stata poi presentata una bozza di accordo relativa all’applicazione dell’art.21 del CCNL 2019-2021 che riguarda le progressioni verticali tra un’area e quella immediatamente superiore ed è rivolta essenzialmente alle figure tecniche, del profilo socio sanitario ed amministrative. La proposta prevede un articolato meccanismo che comporta una procedura selettiva interna che, da una prima lettura, ci sembra un pò troppo rigida e vincolante sulla quale ci siamo riservati di formulare alcune osservazioni per consentire a chiunque ne abbia diritto di poter partecipare. Ricordiamo che è necessario procedere entro il 30.6.2025 e potranno fare domanda coloro in possesso del titolo di studio o di almeno 10 anni di esperienza nel profilo di appartenenza.

L’Azienda ci ha comunicato che a partire dal 5 del mese,  sarà possibile visionare il proprio cartellino “provvisorio” del mese precedente attraverso l’angolo del dipendente, in modo tale da consentire di verificare la situazione oraria nell’immediato. Il Lavoratore potrà segnalare eventuali anomalie al proprio Responsabile/Coordinatore che potrà a sua volta correggerle. A regime, a partire da luglio, sarà visionabile il cartellino definitivo relativo a due mesi antecedenti (luglio -> maggio, agosto -> giugno, etc…). Ci viene comunicato che da oggi sono visibili sempre tramite l’angolo del dipendente, anche le ore accantonate dal 2019 al 2022 che erano state “congelate”.  Questa situazione provvisoria resterà vigente fino a quando non verranno definite le modalità di recupero o liquidazione con un apposito accordo per i circa 510 lavoratori coinvolti – la maggioranza dei quali con un accumulo di meno di 50 ore – che preveda un programma e previsione di recupero entro una data ragionevole.

Infine, siamo stati informati che gli arretrati dei Dep verranno liquidati con la mensilità di LUGLIO, mentre quelli relativi agli incarichi di Funzione e Organizzativi con quella corrente di GIUGNO. Potete scaricare la delibera e i relativi allegati cliccando QUI. Per conoscere i valori economici delle pesature assegnate vi rimandiamo all’accordo sindacale reperibile nel nostro sito che è reperibile cliccando su questo LINK alle pagine 6 e 7.

Presenti al tavolo i componenti della Segreteria Francesco Menegazzi Stefano Boscolo Agostini insieme ai Delegati Aziendali Simone Bagnariol, Nazzarena Bona, Francesco Cristofoli, Oreste Montagner e Giovanna Zorzetto, oltre a Francesco Rapuano quale componente UIL in seno al Coordinamento RSU.

Clicca qui per scaricare il consueto volantino riassuntivo.

ASL4 – 240618 Comunicato UIL 2-2024 dep-incarichi-verticali-ore straordinarie

 

← TORNA INDIETRO
Condividi questo post su: