Mestre, 12 febbraio 2025 – Sono riprese questa mattina, le trattative negoziali con la Dirigenza dell’ULSS 3 Serenissima dopo un paio di mesi di sospensione. Di seguito una breve sintesi dei numerosi argomento trattati.
Abbiamo discusso della revisione del regolamento aziendale di mobilità che andrà a disciplinare i criteri e le modalità di gestione degli spostamenti del personale tra le aree. Le principali caratteristiche affrontate oggi mirano a garantire le esigenze di vita e di lavoro del personale, nonché la sostenibilità organizzativa dell’Azienda.
La prima difficoltà che pone l’azienda riguarda l’altissima percentuale di personale beneficiario della legge 104/1992 e l’addensamento in alcune aree, che causa di fatto difficoltà nella sostenibilità dei servizi. Valutata la complessità della materia, come UIL abbiamo manifestato la necessità di fare degli approfondimenti normativi anche con i nostri uffici legali.
Un’altra questione che non ci convince è la proposta dell’Azienda di unificare Dolo, Mirano e Noale in un’unica area, proposta condivisa da qualche Organizzazione Sindacale, ma che non soddisferebbe le legittime aspettative del personale di avvicinamento alla propria residenza, vista la vastità del territorio dell’ex Ulss 13.
Il secondo argomento all’ordine del giorno riguarda le progressioni verticali tra le aree, come previsto dall’art.21 del vigente CCNL. L’Azienda ci informa che in base al piano triennale del fabbisogno e alle autorizzazioni regionali, il numero dei passaggi sarebbe molto limitato rispetto al personale avente i requisiti. Come UIL abbiamo chiesto di utilizzare tutte le risorse disponibili, stimate sui 150.000€ che consentirebbero di dare risposta a circa una 70ina di Lavoratori dell’ambito amministrativo e tecnico e rispondere alle legittime aspettative del personale.
Si apre anche il confronto sul tema degli incarichi di funzione professionale per l’Area degli Assistenti e degli Operatori del ruolo tecnico e amministrativo. Le risorse disponibili da destinare a questo istituto ammontano a circa 100.000€. Nei prossimi incontri ci verrà presentata una mappatura delle posizioni che l’Azienda intende mettere a bando. Ricordiamo che l’indennità di funzione prevista va dai 1500€ ai 2000€ per gli Operatori, e dai 1800€ ai 3000€ per gli Assistenti.
A margine ci viene comunicato che a partire dal mese di marzo saranno avviati i bandi per il part-time con la nuova modalità telematica, distinti per area territoriale. Il personale interessato potrà accedere tramite SPID o CIE. Appena disponili divulgheremo l’informazione attraverso i nostri canali.
Inoltre veniamo ufficialmente informati che con la mensilità di marzo verranno liquidati gli incentivi relativi alle funzioni tecniche per gli aventi diritto della DAO per gli anni 2018-2023 e Ufficio Provveditorato per gli anni 2018-2019, procedendo nei mesi seguenti alla liquidazione delle competenze per gli anni successivi.
Infine, come UIL, abbiamo richiesto che venga predisposta una specifica procedura riguardo al progetto sui richiami in servizio per le assenze improvvise nei giorni feriali o festivi, al fine di evitare errori nell’applicazione e garantire trasparenza ai Lavoratori.
Il prossimi incontri sono previsti per il 5 marzo e 2 aprile.
Al tavolo erano presenti il Segretario Generale UIL FPL Francesco Menegazzi insieme a Stefano Boscolo Agostini, Cristina Padoan e Giuseppe Puglisi.
Clicca QUI per scaricare il report in modalità pdf.