Mestre, 12 luglio 2023 – Continua il confronto con la Direzione dell’Ulss 3, dove sono stati sottoscritti degli importanti accordi su alcuni istituti contrattuali. In sintesi:

Sono state recepite le proposte inviate dalle OOSS in merito, ed è quindi stato sottoscritto il nuovo REGOLAMENTO che disciplina l’ATTIVITA’ DEGLI RLS. Abbiamo anche definito un monte ore annuo da destinare ai permessi e predisposta apposita modulistica che identifica le ore richieste e il tipo d’intervento effettuato.

“Siamo riusciti a garantire lo stesso numero degli RLS finora in Azienda – afferma Giuseppe Puglisi componente UIL in Esecutivo ed RLS – risultato per niente scontato perchè le proposte iniziali erano peggiorative.”

Nel corso dell’incontro sono stati approfonditi aspetti di natura giuridica indispensabili per definire il regolamento per l’individuazione, la graduazione e l’attribuzione degli INCARICHI DI POSIZIONE E DI FUNZIONE ORGANIZZATIVA E PROFESSIONALE. Abbiamo condiviso un testo che verrà sottoscritto nelle prossime settimane. Ora manca solo di conoscere la mappatura che verrà predisposta dall’Azienda, con le posizioni e il valore economico assegnato.

Ci vengono presentate poi le indicazioni applicative per svolgimento di ATTIVITA’ PROFESSIONALE EXTRAISTITUZIONALE con le osservazioni inviate precedentemente dalle OOSS. Ricordiamo che proprio ieri – 11 luglio ndr – è stata emanata apposita circolare applicativa dalla Conferenza Stato-Regioni – clicca qui per scaricarla – che, pur non chiarendo  a nostro parere ancora definitivamente la questione – leggi qui le dichiarazioni della UIL FPL Nazionale –  detta le linee guida per l’applicazione. Sostanzialmente, dopo apposita richiesta del personale interessato, saranno consentite le attività esclusivamente riconducibili alle professioni sanitarie, indipendentemente dal profilo di inquadramento. Il personale potrà espletare solo prestazioni professionali al di fuori dell’Azienda, con esclusione di attività professionale “intra moenia”. Finalmente e in tempi brevi, potrà usufruire di tale opportunità.

Ci viene riproposta l’ipotesi di accordo sull’utilizzo dei RESIDUI CONTRATTUALI del 2022. Abbiamo proposto di destinare una parte di risorse per dare concreta risposta al personale che lavora a Venezia, costretto a fare il pendolare nel Centro Storico e nelle Isole. Inoltre, le risorse disponibili permettono di sanare alcune situazioni che da tempo si trascinato assegnando un riconoscimento una tantum ad altre figure quali Operatori Tecnici Coordinatori, Case Manager e Ostetriche dell’Hub di Mestre per la peculiarità dell’attività svolta. Una parte di queste risorse verrà riservata ai PROGETTI OBIETTIVO, ma al proposito crediamo sia indispensabile elaborare un nuovo regolamento. A consuntivo dovrebbero esserci risorse sufficenti a garantire anche una quota di produttività supplementare a tutto il personale. Contiamo di chiudere l’accordo nel mese di settembre.

Infine, ci viene comunicato che verranno ripristinate le INDENNITA’ congelate ad aprile scorso per l’attività svolta a domicilio di molti operatori, ma sull’argomento sarà necessario definire e sottoscrivere un nuovo accordo. Siamo soddisfatti perchè viene dato seguito alla nostra richiesta formulata il 3 luglio scorso – clicca qui per scaricare la nostra lettera.

A margine veniamo informati che per richiedere i BUONI PASTO, i lavoratori interessati devono inserire la sede di lavoro nella prossima comunicazione periodica, al fine di consegnare correttamente le nuove tessere.

Il prossimo incontro è previsto la prima settimana di settembre.

Presenti al tavolo per la UIL anche Stefano Boscolo e Francesco Menegazzi.

Visita la nostra pagina dedicata all’Ulss 3 cliccando qui.

ASL3 – 230713 Comunicato UIL 7-2023 rls-incarichi-residui-indennita

 

 

← TORNA INDIETRO
Condividi questo post su: