UIL FPL VENEZIA

CENTRO MINORI FONDAZIONE GROGGIA – MESTRE

torna alla sezione del TERZO SETTORE

CENTRO MINORI FONDAZIONE GROGGIA – MESTRE

Via Andrea Costa, 16 – 30172 Mestre
tel. 041.989464  338.9336185 
fax 041.989464
email: info@fondazionegroggia.org
pec: fondazionegroggia@pec.it
sito web: http://www.fondazionegroggia.org

Sin dall’inizio degli anni 2000, sulla base dell’esperienza maturata dal Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’azienda ULSS 12 e dall’Ufficio Persone Disabili del Comune di Venezia, è stata rilevata la necessità di provvedere con strutture intermedie diurne ai bisogni complessi rappresentati dai bambini che presentano un ritardo di sviluppo cognitivo e disarmonie nello sviluppo, in età compresa fra 0 e 10 anni. Nel 2002 il Centro Aurora e la Stanza dei giochi hanno iniziato in modo sinergico la loro attività, in un’unica sede, in favore dei minori in età compresa tra 0 e 10 anni con problematiche riconducibili a disabilità intellettiva, disarmonie evolutive e disturbi generalizzati dello sviluppo. Anche la Regione Veneto ha riconosciuto l’importanza di tale servizio, destinando al progetto del Centro Aurora dei fondi come ‘progetto pilota regionale’ nel 2000 e riconoscendolo come progetto biennale sperimentale, con la Stanza dei giochi, nel 2011, pur non accogliendolo ancora come Unità di Offerta ai sensi della LR 22/02. Dopo più di dieci anni di lavoro, si è reso quindi necessario rivedere l’organizzazione del servizio in modo unitario, sia per porre fine ad una anacronistica partnership tra la Fondazione Groggia, l’azienda ULSS 12 e il Comune di Venezia sia per migliorare alcuni aspetti operativi, avendo comunque i criteri della LR 22/02 come traccia. Oggi il centro può definirsi un servizio per minori, a carattere diurno, che fornisce interventi di tipo educativo-terapeutico e riabilitativo, individualizzati e/o in piccoli gruppi, che opera in integrazione con gli altri servizi previsti e attivati dal territorio. La sua finalità è terapeutica-educativa e riabilitativa e mira a ridurre le conseguenze legate al disturbo dello sviluppo e a promuoverne una migliore evoluzione. La capacità ricettiva prevede un numero massimo di 12 utenti presenti contemporaneamente in struttura, accolti individualmente o in piccolo gruppo. Il bacino di utenza è ad oggi il territorio dell’azienda ULSS 3 Serenissima.

 

Il referente sindacale per la UIL FPL è
    Piero POLO tel. 348 9023183 mail: pietro.polo@uilfplvenezia.it