Roma, 6 dicembre 2021 – Venerdì scorso, la Cgil, e questa sera, la Uil, hanno riunito i propri singoli organismi statutari per una valutazione sulla manovra economica varata dal Governo.

Pur apprezzando lo sforzo e l’impegno del Premier Draghi e del suo Esecutivo, la manovra è stata considerata insoddisfacente da entrambe le Organizzazioni sindacali, in particolare sul fronte del fisco, delle pensioni, della scuola, delle politiche industriali e del contrasto alle delocalizzazioni, del contrasto alla precarietà del lavoro soprattutto dei giovani e delle donne, della non autosufficienza, tanto più alla luce delle risorse, disponibili in questa fase, che avrebbero consentito una più efficace redistribuzione della ricchezza, per ridurre le diseguaglianze e per generare uno sviluppo equilibrato e strutturale e un’occupazione stabile.

Pertanto, avendo ricevuto dai propri rispettivi organismi il mandato pieno a dare continuità alla mobilitazione, le Segreterie confederali nazionali di Cgil e Uil hanno proclamato lo sciopero generale di 8 ore per il prossimo 16 dicembre, con manifestazione nazionale a Roma e con il contemporaneo svolgimento di analoghe e interconnesse iniziative interregionali  in altre 4 città.

Lo sciopero non comprende gli operatori della sanità pubblica e privata, comprese le RSA, per salvaguardare il diritto alla salute dei cittadini in questa drammatica fase.

👉NON CI FERMIAMO MA PROTESTIAMO👈

La #Salute in pandemia va tutelata e garantita come Bene Fondamentale.

💪SOSTIENI ANCHE TU LA PROTESTA NELLA GIORNATA DEL 16 DICEMBRE.

“#Garantisco la Salute di tutti ma #protesto e chiedo #Giustizia per il #Lavoro”

I segretari generali di Cgil e Uil, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri, interverranno dalla manifestazione di Roma, che si svolgerà a Piazza del Popolo.

Clicca qui per vedere le proposte della UIL FPL modificative al Disegno di Legge S. 2448 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024” inviate alla V Commissione Programmazione Economica e Bilancio del Senato della Repubblica. Tali proposte sono state recepite e fatte proprie da Anci – Partito Democratico – Fratelli d’Italia – Lega. Sul sito del Senato della Repubblica potete verificare e seguire gli ulteriori sviluppi dei quali vi terremo, comunque, aggiornati.

← TORNA INDIETRO
Condividi questo post su: