UIL FPL VENEZIA

NEWS

16Mar2022

San Donà, 9 marzo 2022 – L’emergenza pandemica comincia a scemare, e si sta vedendo la luce in fondo al tunnel. E molti Lavoratori, stremati dopo 2 anni di superlavoro, rischiano di vedersi negate le sacrosante ferie, accumulate nel corso di questo periodo. La giustificazione sembra sia che non c’è personale sufficiente per coprire i turni.

“Nelle scorse settimane abbiamo chiesto che la Direzione dell’Asl ci fornisse i dati delle carenze di organico per tutti i profili – dichiara Francesco Menegazzi Segretario Generale UIL FPL Venezia – relativamente a tutte le figure professionali ovvero medici, infermieri, operatori, tecnici, personale di riabilitazione, ostetriche, amministrativi, etc…. per capire quale sia l’entità reale di questa carenza, ma al momento non abbiamo avuto alcuna risposta. Intanto il sistema sta scoppiando e rischiano di non essere garantiti nemmeno i minimi assistenziali previsti in caso di sciopero, né quelli definiti dalla nota e ormai datata DGR 610-2014”.

Le carenze di organico sono sicuramente amplificate dalle assenze dovute ai contagi Covid, alle quarantene e ai sospesi per inadempienza all’obbligo vaccinale, ma vanno considerate anche le assenze per altri motivi come le maternità, che non sono sostituite, e comunque da quelle derivanti dalle limitazioni e prescrizioni che colpiscono il personale. Da una nostra sommaria analisi infatti, non sono meno di 110-120 le assenze di infermieri complessivamente in tutta l’Ulss (più del 10-15% degli infermieri previsti in organico), ma mancano anche almeno 7 ostetriche – il concorso è in programma in questi giorni – e altri professionisti. Ed è evidente che in questa situazione, risulta poco logico aprire nuovi reparti (week-surgery ndr).

“Siamo perfettamente consapevoli della difficoltà di reclutare personale di alcune qualifiche, come infermieri e tecnici o medici (anestesisti, ortopedici o psichiatri) – prosegue Menegazzima non comprendiamo il motivo per il quale non vengono assunti ulteriori operatori socio sanitari considerata l’esistenza di una graduatoria a tempo determinato in questa Ulss. Ci chiediamo: l’Ulss 4 ha fatto richiesta in Regione di copertura del turn-over e adeguamento degli organici?”

Azienda Zero ha in programma concorsi per infermiere – le prove sono in programma a fine mese – e operatore socio sanitario, tuttavia è improbabile che si proceda ad assumere personale prima dell’estate. Per evitare la fuga di personale da questo territorio e magari per fidelizzarlo già da subito, questa Direzione potrebbe prorogare i contratti a tempo determinato in essere di tutte le qualifiche per le quali esistano graduatorie, come sta succedendo nella vicina Asl 3, dove le Organizzazioni Sindacali hanno firmato uno specifico accordo in merito.

“Questa è un’Azienda poco appetibile per il personale sanitario – precisa Menegazziche peraltro risulta decisamente penalizzato da scelte sindacali e politiche che come UIL abbiamo sempre contestato visto che da 5 anni è stata limitata la progressione economica e di carriera a infermieri e altri sanitari, al quale non vengono corrisposte nemmeno le indennità dovute, come quelle sul riposo compensativo”. Infine“Attendiamo risposte da mesi su segnalazioni di reparti in difficoltà, fra tutte il Reparto di Medicina dell’Ospedale di Portogruaro – conclude Menegazzi – l’impressione è che questa “poca attenzione” nei confronti di chi rappresenta i Lavoratori, si trasformi in “disaffezione” da parte del personale nei confronti dell’Azienda con la conseguenza che chi può, preferisca scegliere altre Ulss o spostarsi nel privato, lusingato da proposte più allettanti economicamente e professionalmente”.

Clicca qui per scaricare il comunicato in formato pdf.

Di seguito la rassegna stampa del giorno 10 marzo del

 Like
9Mar2022

Mestre, 9 marzo – Nuovo incontro con la Direzione dell’Asl 3 Serenissima.

C’è stato confermato il pagamento delle progressioni orizzontali 2021 con la mensilità di marzo, così come per i progetti obiettivo non ancora liquidati. Nel prossimo incontro ci verrà proposto un accordo per la corresponsione delle quote destinate al personale dei pronti soccorso per l’attività di supporto ai medici nella certificazione INAIL, così come per i tutor didattici che lavorano presso i corsi di laurea per i quali verrà definito uno specifico incarico di funzione.

Abbiamo chiesto comunque di conoscere l’entità dei fondi contrattuali a disposizione, ovvero verificare l’esistenza di residui, per vedere se è possibile estenderle in altri contesti oltre a quelli definiti dall’accordo del dicembre scorso. Sarà l’occasione anche per rivedere la mappatura degli incarichi di funzione e valutarne la pesatura, sulla base delle modifiche organizzative avvenute nel corso di questi ultimi 2 anni.

Infine, come già noto, è stato pubblicato il bando per la spostamento del personale entro l’area di appartenenza, clicca qui per accedere attraverso il nome e la password del proprio profilo https://intranet.aulss3.veneto.it/mys/login 

In allegato il consueto comunicato, clicca qui per scaricarlo.

ASL3 – 220309 Comunicato UIL 4-2022 indennita mobilita

 Like
7Mar2022
                                MIMOSE 8 MARZO FESTA DELLA DONNA

L’8 marzo, in occasione della giornata internazionale della donna, Cgil, Cisl, Uil organizzano un’iniziativa nazionale sul tema donne e lavoro. Un webinar dal titolo “Il protagonismo delle donne nella ripresa, per il lavoro di qualità, in sicurezza” che verrà trasmesso dalla sede Cnel a partire dalle ore 9.30 sui siti e account social degli organizzatori.

Dopo i saluti del presidente del Cnel, Tiziano Treu, si susseguiranno i tre panel in programma. Il primo, “Lotta alla precarietà”, verrà introdotto dalla segretaria confederale della Uil Ivana Veronese, e concluso dal segretario generale della Cisl Luigi Sbarra. Sarà la responsabile politiche di genere della Cgil Nazionale, Susanna Camusso, ad aprire il secondo dibattito sulla “Sicurezza e prevenzione”. Le conclusioni saranno affidate al segretario generale della Uil PierPaolo Bombardieri. “Pnrr” è il titolo del terzo e ultimo panel, nel quale prenderanno la parola la segretaria confederale della Cisl Daniela Fumarola per l’introduzione e il segretario generale della Cgil Maurizio Landini per le conclusioni.

L’evento sarà presentato da Monica Setta, giornalista e conduttrice di ‘Uno mattina in famiglia’

Sarà possibile seguire la diretta, dalle ore 9.30 alle ore 12.30, sui seguenti canali:

– Youtube del Cnel https://youtu.be/yAFeKoWgO3Y

– ‘Collettiva’ Cgil www.collettiva.it

– ‘Labor Tv’ Cisl www.cisl.it

– Facebook della Uil www.facebook.com/uilofficial

Roma, 7 marzo 2022

Il protagonismo delle donne

 Like
1Mar2022

Lo scorso 22 Febbraio 2022 è stata sottoscritta l’ipotesi di CCRL tra Uneba Veneto e UIL, CGIL e CISL che Disciplina dell’Elemento Variabile Territoriale e che si applica dal 1 gennaio 2022 al 31 dicembre 2024. Tale  accordo è  di grande importanza perché valorizza le professionalità impegnate nel settore socio assistenziale riconoscendo a loro un premio variabile in funzione dei risultati, rinforza le condizioni favorevoli alla partecipazione delle lavoratrici e lavoratori alla vita gestionale delle strutture Uneba presenti in Veneto e ai suoi risultati e favorisce la conciliazione dei tempi di vita e lavoro delle persone occupate.

Inoltre, l’Elemento Variabile Territoriale viene migliorato e integrato con l’aggiunta dell’Elemento di Garanzia previsto dall’articolo 43 dello stesso contratto nazionale Uneba. Per farlo confluire, l’Elemento di Garanzia viene convenzionalmente convertito in ore, con 5 possibili bonus di incremento. L’Elemento Variabile Territoriale potrà invece essere alimentato anche da ROL e Banca Ore. Infine almeno il 30% dell’EVT viene corrisposto tramite welfare aziendale, con benefici per chi sceglie una quota maggiore del 30%.

Con questo accordo viene anche costituita la Commissione Paritetica Regionale.

Appena possibile, saranno avviate le assemblee in tutte le realtà del  nostro territorio che applicano il contratto Uneba per l’illustrazione e l’approvazione con i Lavoratori.

Federica Bonaldo – Pietro Polo

Clicca qui per scaricare il CCRL

Uneba – 220222 ipotesi contratto collettivo regione veneto

 

 

 Like
27Feb2022

Si è svolta a Mestre, così come in moltissime città della nostra Regione, la manifestazione per la Pace organizzata dall’associazione #INMARCIAPERLAPACE alla quale hanno aderito moltissime associazioni della Società Civile con una partecipazione che ha superato di gran lunga le aspettative della vigilia.

A Mestre, il concentramento è avvenuto presso Piazza Donatori di Sangue, e si sono mescolate testimonianze, appelli, inviti che testimoniano la vicinanza al popolo ucraino, vittima incolpevole di questo massacro.

Non ci fermiamo e non smetteremo mai di testimoniare la pace nel mondo, attraverso questa e tutte le altre manifestazioni alle quali aderiremo sempre e comunque, che verranno organizzate.

A breve pubblicheremo le immagini della manifestazione nella nostra pagina dedicata photogallery.

Clicca sulla nostra pagina facebook per vederne alcune https://www.facebook.com/UilFplVenezia

 Like
24Feb2022

Mestre, 24 febbraio 2022 – Nuovo incontro con la Direzione dell’Asl. Oggi c’è stato presentato lo stato dell’arte sull’applicazione degli infermieri di famiglia e la situazione allo stato attuale. Per il momento l’attività ha interessato solamente il Distretto 1 di Venezia.

Siamo stati poi aggiornati sulle ultime assunzioni effettuate negli ultimi 15 giorni. Ci attendevamo poi una proposta concreta di accordo per l’utilizzo del welfare aziendale, tema caro soprattutto a coloro che sono costretti a fare i pendolari in aree disagiate, l’Azienda ha detto di essere disponibile per trovare concrete soluzioni, ma al momento non ha presentato alcuna proposta concreta.

Siamo poi stati informati che è pronta con la pubblicazione del bando per lo spostamento volontario all’interno del Distretto di appartenenza, che è cosa diversa dalla mobilità extra area (da Venezia a Chioggia per capirci).

Presenti al tavolo per la UIL FPL Francesco Menegazzi, Stefano Boscolo, Giovanni Marco Scianna e Monica Catullo. 


Clicca qui per scaricare il comunicato.

ASL3 – 220223 Comunicato UIL 3-2022 welfare inf.comunita

 Like
10Feb2022

Nuovo incontro con la Direzione dell’ULSS 3 sul tema degli organici.

Dopo aver concordato la scorsa settimana di prorogare di un anno i contratti di Operatore Socio Sanitario a tempo determinato fino all’espletamento del concorso pubblico, così come per il personale di altre qualifiche, siamo stati informati delle 23 assunzioni effettuate nell’ultima settimana (1 amministrativo, 15 infermieri, 3 assistenti sanitari, 4 OSS).

Abbiamo poi discusso della difficile situazione nei Pronto Soccorso di tutta l’ULSS, i numeri degli accessi del 2021 sono ancora ridotti rispetto al periodo pre-pandemia, nel volantino il dettaglio della situazione nei diversi nosocomi.

Sul tema delle Pronte Disponibilità abbiamo analizzato alcune situazioni ed evidenziato criticità, in relazione al numero e tempo di chiamate è stato chiesto incremento di personale per arrivare al turno attivo (es: radiologia di Chioggia).

“Il confronto prosegue con continuità – dichiara Stefano Boscolo componente RSU della UIL FPL – e questo non era per nulla scontato. La situazione degli organici è drammatica, soprattutto per quanto riguarda gli infermieri, ma questo è colpa di una programmazione del fabbisogno a dir poco insufficiente. Va benissimo avviare i bandi per i concorsi, ma sappiamo conosciamo bene le difficoltà di reclutamento. Inoltre l’incremento dei posti nei corsi di laurea delle diverse Professioni Sanitarie non garantirà i professionisti laureati prima di 3 anni…”

Siamo stati informati che nei prossimi giorni verrà pubblicata la delibera con le graduatorie definitive sulle Progressioni Orizzontali 2021 – clicca qui per scaricarle – che già sta circolando e che pubblicheremo nella pagina del nostro sito. Ricordiamo che:
1 – chi è passato di fascia nel 2020 non è presente in queste graduatorie
2 – il punteggio complessivo è la somma dell’anzianità di fascia (4pt x anno di permanenza) sommato al punteggio della scheda di valutazione.
3 – la decorrenza è 1.1.2021
4 – gli arretrati verranno pagati con la mensilità di marzo 2022
Per qualsiasi informazione inviate una mail 📧 all’indirizzo aziendale che verrà comunicato nei prossimi giorni nell’avviso al personale che l’Azienda diramerà nell’Angolo del Dipendente.

Viene confermato infine che entro la prossima settimana verrà pubblicato il bando per la mobilità intra area.

Nel volantino allegato gli approfondimenti di quanto discusso.

ASL3 – 220210 Comunicato UIL 2-2022 trattativa

 

 Like
7Feb2022

Roma, 4 febbraio 2022 – Prosegue la trattativa per il rinnovo del CCNL Sanità Pubblica, l’ARAN ha comunicato le risorse disponibili per il rinnovo del contratto che ha quantificato nella misura complessiva di € 1.690,42 milioni, composto dai finanziamenti appositamente stanziati per il rinnovo del CCNL (pari a € 1.015,57 Mln), dalle ulteriori risorse con cui le leggi di bilancio hanno incrementato le disponibilità del contratto per le ulteriori indennità (specifica per gli infermieri, pari ad € 335 Mln, per la tutela del malato, pari ad € 100 Mln, e per il personale che opera nei servizi di pronto soccorso, pari a € 63 Mln), oltre a quelle per la revisione dell’ordinamento (pari ad € 127,57 Mln) e per il superamento del limite del salario accessorio di cui all’art. 23 comma 2 del d. lgs. 75/2017 (pari ad € 49,28 Mln).

Da una verifica sommaria, si tratterebbe di un rinnovo che corrisponde a un cifra media superiore ai cento euro, a cui saranno sommate le altre risorse, sia a titolo indennitario sia per la parte relativa al salario accessorio e finanziamento dedicato al sistema di classificazione, determinando così importi che – sempre secondo le proiezioni di Aran – potrebbero essere anche in qualche caso significativamente superiori. Per una valutazione più definita, aspettiamo la consegna, da parte di Aran, di tabelle che dettaglino con precisione la prima proiezione comunicata oggi.

Per quanto riguarda gli articolati sull’ordinamento e sul sistema degli incarichi abbiamo colto il positivo riscontro che l’ARAN sta riservando ad alcune nostre proposte unitarie, che abbiamo già avanzato negli incontri precedenti e ribadito anche oggi, come:

  • – l’attribuzione di un incarico a tutto il personale dell’area dei professionisti della salute e dei funzionari, al pari di quanto previsto per l’area dell’elevata qualificazione;
  • – l’armonizzazione della proposta di revisione del sistema degli incarichi presentata con il percorso già avviato con la tornata contrattuale 2016-2018 ed in particolare con gli attuali incarichi di organizzazione, coordinamento, specialisti, esperti;
  • – l’inclusione, per l’attribuzione degli incarichi, anche del personale in regime di lavoro a tempo parziale;
  • – la necessità di considerare diversamente quanto oggi previsto per lo straordinario effettuato dai titolari di incarico.

In allegato il comunicato unitario. Clicca qui per scaricarlo.

2022_2_4_report esito proseguo trattativa Sanit

 Like
27Gen2022

Mestre, 27 gennaio, 2022 – C’è voluta la spinta determinata dalla partecipata assemblea con i Lavoratori di lunedì 24 u.s., per stimolare l’Amministrazione ad avviare un confronto con le OOSS sul tema degli ORGANICI.

Dopo l’incontro interlocutorio dello scorso martedì 25 con il Comparto e mercoledì 26 con la Dirigenza, questa mattina si è svolto un incontro con la Direzione dell’ASL 3, alla presenza del Direttore Generale Dr. Contato e di tutta la Direzione Strategica dell’ASL3 insieme al Direttore delle Risorse Umane, a tutti i Dirigenti delle Professioni Sanitarie di tutti i Distretti.

Siamo stati informati sulle carenze esistenti rispetto alle necessità di personale in questa ULSS, che potete leggere sull’allegato – clicca qui per scaricarlo – e alle iniziative che la Direzione ha messo e sta mettendo in campo in questi mesi, che sono resi drammaticamente più complicati anche dalla situazione pandemica.

Nell’immediato siamo stati informati che verrà scorsa completamente la graduatoria di OSS a tempo determinato, nonchè prorogati i contratti in essere oltre gli iniziali 12 mesi.

Abbiamo concordato di avviare anche dei tavoli dedicati per gli specifici temi posti nelle settimane/mesi scorsi che ancora attendono riscontro, come le problematiche dell’ADI, dei Pronto Soccorso, dell’Area Medica di Chioggia, e altro ancora.

Siamo stati informati che a febbraio verrà emanato il bando per la mobilità interna al Distretto di appartenenza, e ci è stato presentato il report delle mobilità fino ad ora espletate dell’ambito sanitario, attendiamo quelle del personale amministrativo.

La Responsabile della Psicologia Ospedaliera ci ha infine segnalato che per gli operatori che lo richiedono sono stati previsti degli appositi sportelli di ascolto per il personale che manifesta un affaticamento psicologico ed emotivo dovuto alla pandemia. L’Azienda si impegna dopo le segnalazioni avvenute in assemblea dai lavoratori e su sollecitazioni delle OOSS, in caso di bisogno, a proseguire nel garantire un supporto psicologico al proprio personale.


Clicca qui per scaricare il testo dell’accordo sottoscritto.

220127 Accordo relazioni sindacali


Clicca qui per scaricare il comunicato.

ASL3 – 220127 Comunicato UIL 1-2022 trattativa


ASL3 – Organici gen 2022

 Like
20Gen2022

Roma, 19 gennaio 2022 – Lo stato della situazione pandemica che stiamo vivendo ci impone, con il senso di responsabilità che contraddistingue la nostra organizzazione, a sollecitare in tutti un’attenta riflessione sulla possibilità di un esercizio in piena sicurezza del diritto di voto delle prossime elezioni RSU.

La UIL e le sue categorie del pubblico impiego ritengono che, allo stato attuale, non vi siano le condizioni di sicurezza necessarie a permettere l’avvio della macchina elettorale e, di conseguenza, la massima partecipazione di tutti i lavoratori che sempre ha caratterizzato positivamente questo momento elettorale sui posti di lavoro.

Pertanto, dal momento che le elezioni delle RSU del pubblico impiego sono un grande spazio di democrazia è essenziale tutelarne e garantirne a tutti i pubblici dipendenti il loro pieno esercizio. E ancor più le stesse non possono, al contrario, costituire un ulteriore possibile elemento di diffusione del contagio.

Sono questi i motivi che ci hanno spinto a non sottoscrivere oggi in Aran la proposta di uno slittamento di poche settimane delle date elettorali che nulla avrebbe potuto cambiare in termini di garanzie di sicurezza e agevolazione della più ampia partecipazione che è cuore della democrazia.

Per queste ragioni la UIL chiede alla politica di agire normativamente per uno spostamento congruo che, anche alla luce dell’esperienza epidemiologica di questi due anni, riteniamo possa essere individuato, compatibilmente con le esigenze legate all’istruzione di tutte le procedure utili al voto, nel prossimo mese di novembre.

(fonte sito UIL nazionale)

 Like