UIL FPL VENEZIA

NEWS

28Mar2025

Mestre, 21 marzo 2025 – Si è svolta nel pomeriggio di oggi la Festa del Candidato RSU, ovvero di tutti coloro che si sono messi in gioco e candidati nella nostra lista per le elezioni della prossima RSU in programma a metà aprile.

E’ stato un vero momento conviviale e informale di condivisione e confronto fra diverse realtà, di Lavoratori degli Enti Locali e della Sanità, che ha visto la partecipazione di circa 70 persone, motivate e cariche per affrontare con entusiasmo le prossime elezioni.

Ha esordito il Segretario Generale Francesco Menegazzi, che ha spiegato l’importanza di questa tornata elettorale, che assume un valore politico in particolar modo dopo la mancata firma dei contratti di Sanità ed Enti Locali dello scorso gennaio, soffermandosi in particolar modo su aspetti tecnici e operativi come l’importanza di trovare scrutatori attenti e collaborativi, di portare la gente a votare subito senza aspettare il giorno successivo, del fatto che la rappresentatività ai tavoli si misura anche dall’esito della Rsu. Con motivo di orgoglio, è stato rilevato che siamo presenti in un maggior numero di Enti rispetto al 2022 (43 vs 41) e sono 316 (+17) i Candidati presenti nelle nostre liste ai quali verrà garantita una specifica polizza Assistenza Sanitaria fino a dicembre c.a.

Si sono poi succeduti diversi interventi di Delegati vecchi e nuovi che hanno spiegato i motivi per i quali hanno scelto la UIL, e perchè hanno deciso di metterci la faccia e mettersi in gioco e che vogliamo citare uno a uno.

  • Mirco Bardelle istruttore tecnico – Comune di Chioggia
  • Gianni Carra SPP  – Ulss3 Serenissima
  • Riccardo Castellari OSS – IPAV
  • Valentina Di Leo amministrativa – Comune di Marcon
  • Luca Favaretto op.tecnico Dipartimento Prevenzione  – Ulss3 Serenissima
  • Andrea Angelo Leonardi infermiere Ospedale Mestre  – Ulss3 Serenissima
  • Cristina Padoan OSS all’Ospedale Venezia – Ulss3 Serenissima
  • Denis Rado agente polizia locale – Comune di Venezia
  • Francesco Turco agente polizia locale – Comune di Jesolo
  • Giovanna Zorzetto coord.infermieriestica CSM San Donà – Ulss 4 Veneto Orientale

E’ intervenuta in videoconferenza anche la nostra Segretaria Nazionale Rita Longobardi che ha enfatizzato ulteriormente l’importanza di queste elezioni, sottolineando l’aspetto politico e il fatto che, soprattutto in queste settimane, siamo sottoposti a tutti i livelli e in moltissimi territori, ad attacchi mediatici da parte di altre Organizzazioni Sindacali, spesso spalleggiate da partiti politici, segno evidente che ci temono, e temono la nostra crescita.

Per vedere una sintesi video dell’evento clicca 👉 QUI👈.

Per vedere tutte le immagini dell’evento clicca 👉 QUI👈.

 Like
18Mar2025

Mestre, 18 marzo 2025 – Due i temi discussi nell’incontro di oggi, ecco una breve sintesi:

  • in merito all’applicazione del contratto di recente sottoscritto, ci è stato comunicato che tutti gli obblighi contrattuali sono stati rispettati, con il pagamento degli arretrati dovuti al personale. Il costo complessivo si è aggirato intorno al milione di €.  Tuttavia, viene precisato che la quota ERMT di 13€ verrà “riassorbita” nel tabellare già dalla prossima busta paga. Come Uil Fpl abbiamo alcune perplessità perché non siamo convinti si tratti di una corretta interpretazione della norma e che la stessa quota debba essere comunque erogata. Per questo riteniamo sia necessario un ulteriore approfondimento per comprendere se questa decisione determini una reale riduzione reale dello stipendio;
  • ci viene poi proposta una modifica relativa all’accordo sulla flessibilità per il personale del Sad che risale al 2020. Le regole attuali prevedono che la flessibilità venga liquidata su base semestrale, compensando le situazioni di sovra o sotto orario a tutela del personale. L’ipotesi prevede la liquidazione dello straordinario su base mensile, ma in caso di flessibilità negativa, il dipendente sarebbe obbligato a recuperare le ore entro il mese successivo, tramite turni aggiuntivi e spostamenti temporanei. Dal nostro punto di vista, l’accordo esistente è ancora valido e funzionale, e tutela soprattutto il personale in flessibilità negativa, ipotesi non improbabile in caso di frequente assenza dell’utente. Abbiamo chiesto che l’eventuale richiesta di pagamento della flessibilità mensilmente sia prevista solo su base volontaria.

Nel contempo, non sono stati toccati i superminimi previsti da recenti accordi aziendali per il personale delle Residenze e del Sad.

In merito alla questione ERMT faremo i dovuti approfondimenti anche con la nostra Segretaria Provinciale Federica Bonaldo che ha partecipato alle trattative per il rinnovo del CCNL Uneba. In merito al tema della modifica dell’accordo sulla flessibilità, abbiamo chiesto di riformulare l’accordo prevedendo la possibilità di liquidazione mensile solamente su base volontaria per evitare.

Ci siamo aggiornati su entrambi gli argomenti a metà aprile.

Clicca qui per scaricare il pdf del comunicato.

 Like
14Mar2025

Mestre, 14 marzo 2025 – Alle 23.59 di oggi è scaduto il termine per la presentazione delle liste per le elezioni della nuova RSU. Come UIL FPL abbiamo presentato le nostre liste di candidati in entrambe le UlSS, in quasi tutte le Ipab, tranne a Cavarzere (+1), e in un maggior numero di Comuni (+2) della volta scorsa, ovvero nel 2022, e questo è il frutto del costante impegno della Uil Fpl in tutti i posti di lavoro. In totale siamo presenti in 44 enti contro i 41 della precedente RSU con un incremento pari al 7,31%.

“Ringrazio tutta la Segreteria e tutti i Delegati Aziendali – dichiara Francesco Menegazzi Segretario Generale UIL FPL Venezia – ma soprattutto tutti quei Lavoratori che hanno dato la loro disponibilità e si sono voluti mettere in gioco per rappresentare i propri colleghi nel proprio contesto. E’ sempre più difficile esercitare un ruolo di rappresentanza, specie in questo periodo dove la figura del Sindacato e dei loro Rappresentanti è sempre più spesso messa in discussione. Per questo ringraziamo ancor di più chi si è proposto per questa tornata delicata, dove, proprio della mancata firma dei Contratti di Sanità e Funzioni Locali, non sono mancati attacchi scomposti e strumentalizzazioni nei confronti della nostra Organizzazione.”

Come dicevamo, crescono complessivamente il numero dei Candidati negli Enti dove saremo presenti, i quali beneficeranno di una assicurazione sanitaria integrativa fino a fine anno per specifiche situazioni di malattia o infortunio (clicca QUI per approfondirne le condizioni).

Ora ci aspetta la sfida più importante nelle prossime Elezioni, che affrontiamo con entusiasmo e competenza. Ed è per questo che venerdì prossimo 21 marzo abbiamo organizzato a Forte Marghera a Mestre, un incontro evento con tutti i Candidati (con la C maiuscola) per un momento di festa e confronto.

 Like
11Mar2025

San Donà, 11 marzo 2025 – Riprendono le trattative con la Dirigenza dell’Ulss 4 e finalmente qualche buona notizia.

Dopo diversi  incontri  interlocutori, siamo riusciti a trovare una sintesi e abbiamo firmato l’accordo che disciplina il nuovo Regolamento di mobilità volontariaIl Regolamento contempla la possibilità di chiedere il trasferimento all’esterno della propria Aree territoriali (San Donà, Portogruaro, Jesolo) che tiene conto sia dell’anzianità di servizio sia del carico familiare – mobilità extraarea – ma disciplina anche la mobilità intraarea ovvero all’interno dello stesso territorio. Ogni anno, a novembre, verranno pubblicati bandi specifici dove i Lavoratori potranno presentare specifica domanda e inseriti nella graduatoria che sarà la risultante del punteggio derivante dai vari indicatori. Per il 2025 verrà anticipato il bando a luglio e naturalmente vi terremo informati. Per scaricare il regolamento CLICCA QUI.

“Siamo molto soddisfatti dell’accordo raggiunto, per il quale come UIL FPL ci siamo fortemente  battuti – dichiara Francesco Menegazzi Segretario Generale UIL FPL  – ricordiamo che è dal 2007 che non esisteva un regolamento che disciplinava tale istituto. In questo modo speriamo di aver creato un meccanismo trasparente che non si presti ad arbitrarie interpretazioni da chi governa gli spostamenti del personale. Sono state fatte salve condizioni specifiche e particolari di Lavoratori in particolari situazioni di salute.”  

Successivamente, su sollecitazione della UIL FPL, ma anche di altre OOSS,, abbiamo chiesto un resoconto relativamente alla questione del tempo di vestizione e consegne poiché ci è stato segnalato che in Azienda esistono applicazioni più difformi e non chiare. Crediamo infatti che l’accordo esistente, datato 2018, ma anche l’elevato numero di riorganizzazioni aziendali avvenute negli anni, richieda una revisione o comunque debba essere fatta maggiore chiarezza per consentire ai Lavoratori di conoscere quale sia il tempo previsto per la consegna che, ricordiamo, può essere di un massimo di 20′, ma che abbiamo verificato non essere applicato in nessun reparto dove è stabilito rigidamente un tempo di consegna che, comprensivo del tempo di  vestizione (5’+5′), arriva al massimo fino a 25′. Attendiamo una proposta di integrazione/revisione dell’accordo sull’orario di lavoro esistente al prossimo tavolo di trattativa.

Infine la discussione clou riguardante il sistema premiante e la produttività. Ci vengono presentate alcune tabelle relative alle risorse spese negli scorsi anni nei vari istituti, c’è la necessità di rivedere alcuni meccanismi per continuare a garantire l’erogazione mensile dell’acconto con le stesse quote in godimento. Come UIL abbiamo ribadito che questo è il principale obiettivo e che non siamo disponibili a stornare somme da destinare ai progetti obiettivo o altro ancora.

A margine abbiamo chiesto se si possa derogare il termine per il pagamento degli straordinari 2024, fissato per febbraio u.s., ma l’Azienda ha comunicato l’impossibilità di prorogare la scadenza per motivi contabili e di bilancio. Le ore residue non vengono comunque perse e sarà possibile recuperarle concordandolo con il proprio coordinatore o dirigente responsabile.

Ancora deleudente e mortificante la risposta dell’Azienda in merito alla liquidazione degli incentivi per le funzioni tecniche, per il quale non è nemmeno stato presentato un report relativo all’attività liquidata così come “promesso” nell’ultimo incontro. Pur comprendendo le difficoltà di rendicontare l’attività, restiamo sconcertati dai ritardi accumulatisi visto che ormai si tratta di 5/6 anni.

Ci viene infine comunicato che sono in lavorazione le graduatorie per i Dep relativamente all’anno 2024, ma ancora non ci è dato sapere i tempi di liquidazione, che possiamo ipotizzare intorno a giugno-luglio.

Il prossimo tavolo è previsto per il giorno 29 aprile, ovvero dopo l’elezione della RSU.

Presenti al tavolo il Segretario Generale UIL FPL Francesco Menegazzi insieme a Simone Bagnariol, Marco Giacomel Oreste Montagner.

Clicca QUI per scaricare il report in fortmato pdf.

 Like
5Mar2025

Mestre, 5 marzo 2025 – Prosegue il confronto con la Direzione dell’ULSS 3 Serenissima, di seguito una breve sintesi di quanto discusso.

Sulla proposta del nuovo regolamento per la mobilità volontaria del personale del comparto, un tema che coinvolge centinaia di lavoratori dell’azienda ULSS3 Serenissima, abbiamo sollevato alcune osservazioni e avanzato proposte sulla bozza presentata dall’Azienda nello scorso incontro. Ribadiamo l’opportunità di scorporare le aree di Dolo e Mirano-Noale che nella proposta dell’Azienda sono messe insieme, ma che non soddisferebbe le legittime aspettative del personale di avvicinamento alla propria residenza, vista la vastità del territorio dell’ex Ulss 13. La seconda parte delle osservazioni riguardano i criteri che assegneranno un punteggio aggiuntivo all’anzianità di servizio, cosa non semplice e difficile da bilanciare in modo equo. Abbiamo sottolineato la necessità di ulteriori approfondimenti riguardo alla proposta avanzata dall’azienda sull’addensamento del personale beneficiario della legge 104/1992 in specifiche aree e la sostenibilità dei servizi. Rispetto alle nostre valutazioni, l’Azienda ha preso tempo e si è riservata un’ulteriore analisi.

Ci viene poi presentata una proposta di suddivisione delle risorse derivanti dalle sanzioni generate dall’attività degli Spisal, in ottemperanza a quanto previsto dalla DL 758/1994 e dalla recente DGR 911 del 2024, per l’attività svolta e rendicontata negli anni 2020, 2022 e 2024. La proposta, sinteticamente, prevede il riconoscimento di una quota economica in ragione d’anno per tutti coloro in servizio nell’anno di riferimento, e di una quota aggiuntiva per il personale in servizio oggi, a fronte di prestazione aggiuntiva, pari a 15 ore. Ci siamo riservati di fare un approfondimento e di aprire un confronto con i Lavoratori. Il nostro obiettivo è comunque di distribuire quanto prima le risorse dovute al personale senza replicare i ritardi avvenuti negli ultimi anni.

Ci viene presentato una bozza di accordo sulle progressioni verticali tra aree, rivolto principalmente alle figure tecniche, socio-sanitarie e amministrative, in applicazione degli articoli 20 e 21 del CCNL 2019-2021. Le nostre perplessità riguardano la discrezionalità che viene lasciata all’Ente nella valutazione dei titoli. L’Azienda ha comunque accolto numerose proposte avanzate dalla UIL nel precedente incontro. Riteniamo che questa rappresenti un’importante opportunità per valorizzare le competenze del personale, che da anni presta servizio con fedeltà presso l’azienda. Ci auguriamo di chiudere entro il prossimo incontro, perchè la scadenza del 30.6.2025  è vicina.

Abbiamo espresso le nostre perplessità riguardo alle recenti disposizioni sull’utilizzo delle mense aziendali e sui criteri per l’assegnazione dei buoni pasto. Come UIL riteniamo che tali disposizioni generino disparità di trattamento tra il personale, e che sia una questione che deve essere affrontata con urgenza attraverso un tavolo di confronto dedicato e la stesura di un nuovo regolamento. E’ pur vero che le disposizioni riprendono puntualmente quanto specificato nel regolamento esistente, ma riteniamo necessario definire condizioni più flessibili specie per coloro che lavorano nel territorio. 

Viene confermato il pagamento a marzo per gli incentivi relativi alle funzioni tecniche per gli aventi diritto della DAO per gli anni 2018-2023 e Ufficio Provveditorato per gli anni 2018-2019, e Servizi Informativi per le annualità 2018-2021.

Al tavolo erano presenti il Segretario Generale UIL FPL Francesco Menegazzi insieme a Stefano Boscolo Agostini, Luca Favaretto, Cristina Padoan e Giuseppe Puglisi.

Clicca QUI per scaricare il report in modalità pdf.

 Like
14Feb2025

 

Mestre, 13 febbraio 2025 – Si è svolta questa mattina, l’incontro con l’Amministrazione dell’ULSS3 Serenissima dove siamo stati aggiornati sullo stato dell’arte relativamente all’applicazione della Legge 9 del 4.4.2024 riguardante la Riforma degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS) e alla succesiva DGRV 1159 del 15.10.2024. Per l’Amministrazione erano presenti il Direttore dei Servizi Sociali Dr. Massimo Zuin, il Dirigente dell’Unità Operativa per il Sociale Dr. Vanni Stangherlin, la Direttrice delle Risorse Umane Dr.ssa Laura Esposito e i suoi Collaboratori.

C’è stata fatta una breve cronistoria del percorso e riassunto il cronoprogramma in atto, che prevede l’applicazione in più fasi del progetto di riforma, dove i Comuni dovranno individuare entro il 10/04/2025 la Forma giuridica degli ATS e definire il Protocollo di intesa che si devono formalmente costituire entro il 10/04/2026, e quindi, entro il 10/04/2027 dovrà essere definita la dotazione organica.

Per quanto riguarda la «forma giuridica» da scegliere, la Regione ha previsto per gli ATS capoluogo di provincia – ad esempio ATS 12 di Venezia – la possibilità della «Convenzione di ambito» mentre per tutti gli altri ATS c’è la possibilità di scegliere la forma giuridica del “Consorzio” oppure della “Azienda Speciale Consortile”, con preferenza da  parte della Regione per quest’ultima fattispecie. Mentre per Venezia la scelta è ormai chiara, grandi difficoltà ci sono per gli ambiti dell’Area del Miranese e della Riviera, dove c’è la preoccupazione di incremento di costi e di perdere le professionalità acquisite.

L’Azienda Ulss 3 sta seguendo un percorso sulla base di indicazioni regionali, che peraltro rientra negli obiettivi dei DG, e che prevede che entro il 2024 venga fatta una mappatura delle attività sociali erogate in «delega» ed entro il 2025 vengano omogeneizzati i sistemi di rilevazione contabile dei costi associati alle attività in delega.

“E’ fisiologica e normale la preoccupazione del personale – affermano Mario Ragno e Francesco Menegazzi rispettivamente Segretari Generali UIL FPL Veneto e Venezia – che allo stato attuale non conosce quale possa essere il proprio futuro, ovvero, quali siano le decisioni relativamente alla scelta di cosa si intende costituire, un Consorzio o un’Azienda Speciale. E’ evidente – proseguono i Sindacalisti – che chiediamo che non vi siano penalizzazioni economiche al personale che «transita» e che per tutti permanga lo status di deipendente pubblico.”

Ci viene riferito che il personale potenzialmente coinvolto si aggira sulle 60-70 unità complessive, tra educatori ed assistenti sociali, professionalità che, nel caso, potrebbero essere ricollocate in altri contesti dell’Ulss. Come UIL abbiamo suggerito che si faccia fin d’ora una ricognizione del personale che opera nei contesti del Sil ipotizzando un comando presso il costituendo altro Ente che potrebbe garantire le medesime condizioni economico-contrattuali.

L’Azienda si è riservata di fare le opportune verifiche, e si è impegnata a aggiornarci sugli sviluppi e scelte future, sottolineando che, comunque, la partita è in mano alle decisioni e scelte dei Comuni.

Clicca qui per scaricare le slides presentate dall’ULSS 3.

 

 Like
12Feb2025

Mestre, 12 febbraio 2025 – Sono riprese questa mattina, le trattative negoziali con la Dirigenza dell’ULSS 3 Serenissima dopo un paio di mesi di sospensione. Di seguito una breve sintesi dei numerosi argomento trattati.

Abbiamo discusso della revisione del regolamento aziendale di mobilità che andrà a disciplinare i criteri e le modalità di gestione degli spostamenti del personale tra le aree. Le principali caratteristiche affrontate oggi mirano a garantire le esigenze di vita e di lavoro del personale, nonché la sostenibilità organizzativa dell’Azienda.

La prima difficoltà che pone l’azienda riguarda l’altissima percentuale di personale beneficiario della legge 104/1992 e l’addensamento in alcune aree, che causa di fatto difficoltà nella sostenibilità dei servizi. Valutata la complessità della materia, come UIL abbiamo manifestato la necessità di fare degli approfondimenti normativi anche con i nostri uffici legali.

Un’altra questione che non ci convince è la proposta dell’Azienda di unificare Dolo, Mirano e Noale in un’unica area, proposta condivisa da qualche Organizzazione Sindacale, ma che non soddisferebbe le legittime aspettative del personale di avvicinamento alla propria residenza, vista la vastità del territorio dell’ex Ulss 13.

Il secondo argomento all’ordine del giorno riguarda le progressioni verticali tra le aree, come previsto dall’art.21 del vigente CCNL. L’Azienda ci informa che in base al piano triennale del fabbisogno e alle autorizzazioni regionali, il numero dei passaggi sarebbe molto limitato rispetto al personale avente i requisiti. Come UIL abbiamo chiesto di utilizzare tutte le risorse disponibili, stimate sui 150.000€ che consentirebbero di dare risposta a circa una 70ina di Lavoratori dell’ambito amministrativo e tecnico e rispondere alle legittime aspettative del personale.

Si apre anche il confronto sul tema degli incarichi di funzione professionale per l’Area degli Assistenti e degli Operatori del ruolo tecnico e amministrativo. Le risorse disponibili da destinare a questo istituto ammontano a circa 100.000€. Nei prossimi incontri ci verrà presentata una mappatura delle posizioni che l’Azienda intende mettere a bando. Ricordiamo che l’indennità di funzione prevista va dai 1500€ ai 2000€ per gli Operatori, e dai 1800€ ai 3000€ per gli Assistenti.

A margine ci viene comunicato che a partire dal mese di marzo saranno avviati i bandi per il part-time con la nuova modalità telematica, distinti per area territoriale. Il personale interessato potrà accedere tramite SPID o CIE. Appena disponili divulgheremo l’informazione attraverso i nostri canali.

Inoltre veniamo ufficialmente informati che con la mensilità di marzo verranno liquidati gli incentivi relativi alle funzioni tecniche per gli aventi diritto della DAO per gli anni 2018-2023 e Ufficio Provveditorato per gli anni 2018-2019, procedendo nei mesi seguenti alla liquidazione delle competenze per gli anni successivi.

Infine, come UIL, abbiamo richiesto che venga predisposta una specifica procedura riguardo al progetto sui richiami in servizio per le assenze improvvise nei giorni feriali o festivi, al fine di evitare errori nell’applicazione e garantire trasparenza ai Lavoratori.

Il prossimi incontri sono previsti per il 5 marzo e 2 aprile.

Al tavolo erano presenti il Segretario Generale UIL FPL Francesco Menegazzi insieme a Stefano Boscolo Agostini, Cristina Padoan e Giuseppe Puglisi.

Clicca QUI per scaricare il report in modalità pdf.

 Like
8Feb2025

Da anni l’Associazione ADA Spinea-Mira in collaborazione con ADA del Veneto, organizza iniziative dedicate ai piccoli artisti delle Scuole Primarie e dell’Infanzia della nostra Provincia.

ADA è acronimo di Associazione Diritti degli Anziani, un’ente no profit che promuove la solidarietà sociale in favore delle persone anziane, per evitare la loro marginalizzazione e tutelarne i diritti. 

Quest’anno il Concorso, dedicato alle scuole dell’infanzia e primarie, è intitolato “La Gentilezza e il Rispetto”. In un mondo che ha sempre più bisogno di empatia e rispetto, vogliamo incoraggiare i nostr3 bambin3 ad esplorare e celebrare il valore della gentilezza e del rispetto nelle loro vite quotidiane. La gentilezza e il rispetto non sono solo dei gesti, ma una vera e propria forma di educazione che promuove relazioni positive, inclusione e benessere.

Essere cittadine e cittadini attivi con la partecipazione e il rispetto.

“La partecipazione costruttiva comprende il sostegno della diversità sociale e culturale, della parità di genere e della coesione sociale, di stili di vita sostenibili, della promozione di una cultura di pace e non violenza – afferma Mariagrazia Urgias Delegata UIL FPL del Comune di Venezia e presidente ADA Spinea-Mira insieme a Mauro Di Matteo, già Segretario Generale UIL FPL Venezia e Presidente ADA Veneto – ma anche la disponibilità a rispettare la privacy degli altri e a essere responsabili in campo ambientale. Le competenze sociali e civiche sono quelle su cui si fonda la capacità di una corretta e proficua convivenza. È forse la competenza più rilevante, senza la quale nessun’altra può ritenersi costruita.”

Attraverso questo concorso, invitiamo le bambine e i bambini a esprimere la loro visione della gentilezza e del rispetto attraverso disegni, poesie, racconti, video o qualsiasi forma creativa che desiderino.

“L’obiettivo è stimolare la riflessione su come piccoli atti di gentilezza possano avere un grande impatto sulle persone e la natura intorno a noi – prosegue Urgias – Partecipare a questo concorso non solo offre l’opportunità di esprimere la propria creatività, ma anche di imparare l’importanza di costruire una comunità più solidale e rispettosa.”

Siamo certi che le vostre opere saranno fonte di ispirazione e un bellissimo esempio di come bambine e bambini possano contribuire a rendere il mondo un posto migliore.

Unitevi a noi in questo viaggio verso la gentilezza e il rispetto.

La Presidente i ADA con Spinea – Mira Dr.ssa Mariagrazia Urgias

Il Presidente di ADA Veneto Dott. Mauro Di Matteo


INFORMAZIONI:

Il concorso è aperto a tutte le bambine e bambini delle scuole dell’infanzia e delle scuole primarie, le opere possono essere presentate individualmente o in gruppi.

  • sono ammesse poesie, racconti, brevi video (max 3 minuti), opere grafico-pittoriche (disegni, dipinti o collage)
  • le opere devono essere inviate entro il 15 aprile 2025 all’indirizzo email ada.spineamiraaps@gmail.it
  • è richiesto il modulo di iscrizione da compilare ed allegare alle opere
  • i premi saranno in denaro per ciascuna categoria di €300, €200 e €100
  • tutte le opere selezionate per la finale saranno esposte durante una mostra dedicata, dove verranno premiati i vincitori.
  • la cerimonia di premiazione si terrà nel mese di maggio 2025, sarà un momento di festa aperto a tutte le famiglie.

Clicca 👉 QUI 👈 per scaricare il volantino con tutte le informazioni utili.

Concorso per le scuole ADA 2025

 Like
27Gen2025

Chioggia, 27 gennaio 2025 – La situazione dei furti di biciclette elettriche ai danni del personale dell’ULSS3 Serenissima presso il Presidio Ospedaliero di Chioggia continua. Nonostante la segnalazione della UIL FPL di Venezia, l’azienda sembra non aver preso alcun provvedimento concreto per risolvere il problema.

Già a ottobre dello scorso anno avevamo lanciato l’allarme, sottolineando come i furti stessero creando non pochi disagi ai dipendenti, costretti a far fronte non solo a un danno economico, stimato in circa 1.800 euro, ma anche alla perdita di un mezzo di trasporto indispensabile per raggiungere il luogo di lavoro, che limita l’uso dell’auto.

Le proposte avanzate dalla UIL FPL per arginare il fenomeno erano chiare, semplici, precise e di facile attuazione: installazione di un cancello d’ingresso per il parcheggio delle biciclette accessibile solo tramite badge, miglioramento dell’illuminazione, incremento della videosorveglianza ed eventuale potenziamento del personale di sicurezza. Misure che, secondo noi, sarebbero state in grado di garantire una maggiore tutela dei beni dei lavoratori.

“Ci lascia perplessi l’assenza di risposte da parte dell’Azienda – ha dichiarato Stefano Boscolo Agostini della UIL FPL di Venezia. I lavoratori si sentono abbandonati e poco tutelati. È fondamentale che l’azienda prenda atto della gravità della situazione e adotti immediatamente le misure necessarie per garantire la sicurezza dei dipendenti e dei loro beni”.

La continua reiterazione dei furti, nonostante le segnalazioni e le richieste di intervento, ha generato un forte malcontento tra il personale sanitario che si vede costretto a lavorare in un contesto di insicurezza.

La UIL FPL chiede un intervento immediato da parte dell’azienda e invita i Lavoratori a non abbassare la guardia, continuando a far sentire la propria voce e a richiedere azioni concrete per risolvere un problema che sta mettendo a dura prova la serenità e la sicurezza di chi ogni giorno si dedica alla cura dei pazienti.

 

 Like
25Gen2025

Mestre, 23 gennaio 2025 – Si è svolto questo pomeriggio presso la Sala Multimediale della Residenza Giardino all’IPAV di Mestre, l’assemblea con il personale del Sad di Fondazione Venezia, dove è stato presentata l’ipotesi di CCNL Uneba Uneba 2023-2025 che dopo le concultazioni svolte nei posti di lavoro, verrà sottoscritta in settimana a Roma.

Questo accordo prevede un incremento del 10,4% sul tabellare economico, accompagnato da importanti aggiornamenti normativi che portano a un aumento complessivo tra il 14% e il 14,5%.

“Un risultato importante – sottolineano Federica Bonaldo della Segretaria Provinciale che ha partecipato alle trattative Nazionali e Morena Serra Rappresentante UIL FPL di Fondazione – che è stato raggiunto grazie a un lungo percorso di trattative, durato oltre 19 mesi, e al contributo decisivo delle mobilitazioni del settore, tra cui lo sciopero generale del settembre 2024. Sciopero che in Veneto, con il presidio davanti ad Uneba a Padova, ha visto la partecipazione di moltissime Lavoratrici proprio di Fondazione, e che è stato fondamentale per la svolta definitiva della vertenza.”

Gli incrementi a regime varieranno dai 145 euro per un 4S, come gli OSS, fino a circa 159 euro per infermieri e altri professionisti della riabilitazione. Anche sul fronte della classificazione del personale sono stati fatti passi avanti significativi, come l’unificazione dell’inquadramento degli educatori al livello 3S e l’abolizione del livello 7 per le mansioni di fatica e pulizia, ora riclassificate al livello 6.

Dal punto di vista normativo, tra le novità più rilevanti, spiccano l’abolizione del TEP (Trattamento Economico Progressivo), che penalizzava i neoassunti, e ulteriori miglioramenti come l’aumento del contributo aziendale per l’assistenza sanitaria integrativa, la retribuzione al 100% per la maternità obbligatoria e l’introduzione di nuovi strumenti di tutela per i lavoratori con contratti a termine.

E’ stata l’occasione anche per fare il punto sulle problematiche del Servizio. Morena Serra ha comunicato che a breve, come UIL FPL, invieremo una nota a Fondazione per la ripresa delle trattative aziendali, per fare il punto sui temi delle auto aziendali, che dovrebbero essere sostuituite a breve, e di altri temi ancora.

 Like