Mestre, 26 maggio 2023 – Si è svolto oggi l’incontro fortemente voluto dalla UIL FPL per discutere di alcune problematiche relative alla Polizia Locale alla presenza del Direttore del Personale Dr. Braga e del Comandante Dr. Agostini.

Abbiamo preteso il rispetto dell’accordo sui progetti della Polizia Locale in tutte le sue parti, dal momento che il mancato rispetto da parte dell’Amministrazione configura una condotta antisindacale, quindi a TUTTI gli operatori che aderiscono ai progetti domenicali e festivi infrasettimanali a partire da Giugno verrà loro riconosciuto il ripristino di tale incentivo. IL COMANDO PUO’ MANIFESTARE TUTTE LE “ESIGENZE” CHE VUOLE, MA NON SI CAMBIA UN ACCORDO UNILATERALMENTE!!! Con la nuova sessione negoziale per la nuova contrattazione decentrata, dove i temi saranno parecchi, si ragionerà su tutte le altre questioni.

In ogni caso gli operatori che hanno aderito, se non vengono messi a progetto, i festivi se ne devono stare a casa.  Abbiamo preteso (forse con più forza di altri) che pari importanza fosse data al rispetto di una equa distribuzione dei progetti infrasettimanali di Sicurezza Urbana, Sicurezza Stradale e Navigazione tenendo conto delle peculiarità individuali (abilitazione/formazione…) e altresì delle peculiarità del territorio (es. un progetto di Sicurezza Urbana non potrà mai essere svolto contro l’abusivismo sulla spiaggia a Lido a Gennaio). La delegazione parte pubblica è stata messa di fronte alla realtà incontestabile, che al momento avendo dato questo indirizzo e non ottemperando all’accordo, è stata creata una divisione economica e professionale, tra vigili di serie A e vigili di serie B.

La Delegazione Parte Pubblica, dopo che la UIL ha prodotto le statistiche e documentazione in merito, ha chiesto tempo per verificare la situazione, rimandando la discussione ad un ulteriore incontro che verrà convocato a breve.

“Riteniamo che l’equa distribuzione dei progetti, siano festivi, notturni o feriali infrasettimanali, nel rispetto dell’accordo sia una pregiudiziale fondamentale per proseguire la sessione negoziale in vista del nuovo decentrato. – afferma Michele Saya della Segreteria UIL FPL Venezia – Come UIL inoltre abbiamo richiesto nuovamente, di destinare al pagamento dei progetti, quali risorse aggiuntive extra fondo, l’eccedenza in positivo dei proventi maturati dalla riscossione delle violazioni al Codice della Strada degli ultimi due esercizi, riscosso anno 2022 su riscosso anno 2021, come previsto dall’art. 208 CDS e giurisprudenza conseguente. Abbiamo inoltre ribadito con veemenza – prosegue Saya – che è tempo e ora di attivare la pensione integrativa (fondo Perseo) nelle more dell’art. 208 CdS, cosa che avviene già stabilmente in gran parte dei Comuni limitrofi a noi e sul territorio nazionale, viste le richieste ormai ventennali di questa Organizzazione.”

Abbiamo preteso altresì, di conoscere quanto il Comune si fa pagare quando il personale e i mezzi vengono destinati a servizi rivolti a terzi come il Carnevale, il Giro d’Italia, concerti e manifestazioni di altra natura, dal momento che anche questi soldi o una parte di essi potrebbero essere utilizzati extra fondo per pagare le prestazioni, cosa confermata dall’Amministrazione.

IN TUTTA SINCERITA’ E’ INCOMPRENSIBILE E QUASI PARADOSSALE QUESTA SITUAZIONE… I VIGILI A VENEZIA NON BASTANO MAI PER COPRIRE TUTTE LE NECESSITA’…PERO’ PUNTALMENTE LI MANDIAMO IN GIRO PER IL MONDO… CHE SIANO SAGRE, GARE, RADUNI… NON CI FACCIAMO MANCARE NULLA…

Un altro punto fondamentale è il rispetto dell’accordo nella parte che prevede, viste le risorse impiegate durante i giorni festivi e considerato il numero di assunzioni di personale di cui alle procedure in corso, di RIDURRE il numero di prestazioni lavorative domenicali e dei festivi infrasettimanali.

LA UIL HA DIFFIDATO FORMALMENTE L’AMMINISTRAZIONE per il mancato pagamento dell’indennità per il servizio esterno che è in contrasto con il Contratto Collettivo Nazionale. Chiediamo la corretta applicazione e il pagamento delle risorse fin ora non corrisposte.

A conclusione dell’incontro, sono stati chiesti chiarimenti sull’applicazione del nuovo programma di turnazione “MICOM” viste le numerose segnalazioni, che ci siamo prodigati ad elencare, di turni sbagliati e contrari alle norme, ribadendo che vogliamo conoscere, tra le atre cose, quali siano i benefici rispetto a Verbatel e quale sia stata la spesa di questo “innovativo e funzionale” applicativo. Le spiegazioni ci verranno date nel prossimo incontro che a giorni verrà convocato dove saranno ulteriormente definiti anche i punti precedenti.

Al tavolo per la UIL FPL erano presenti oltre a Michele Saya, anche i delegati Roberto Codato, Denis Rado e Michele Marchi. Contattateci per ogni ulteriore chiarimento.

← TORNA INDIETRO
Condividi questo post su: