Mira, 6 maggio – Si è celebrato oggi presso l’Hotel Villa Franceschi di Mira Porte il 6° Congresso delle UIL FPL di Venezia che ha confermato Francesco Menegazzi alla guida del Sindacato di Categoria.

La relazione introduttiva, il cui testo completo potete trovare cliccando qui, ha approfondito vari aspetti, in particolar modo la questione dei contratti, soffermandosi sulla disamina della situazione nel contesto del nostro territorio.

“Non è semplice celebrare un evento in questo scenario dove a poco meno di 2000 chilometri si sta consumando una guerra dall’evoluzione imprevedibile – ha esordito il neo Segretario – i cui effetti li stiamo appena percependo. La pandemia che ancora stiamo vivendo ha lasciato strascichi importanti in tutti gli ambiti del nostro quotidiano, ma anche nei settori lavorativi e produttivi di nostra competenza, nulla sarà più come prima.”

Poi un’analisi del contesto paese, sottolineando il bisogno di sicurezza del cittadino a tutti i livelli, sanitario, sociale ed economico oltre che politico, che comporta la necessità di avere uno Stato più vicino al Cittadino. Quindi una disamina sui contratti del settore, tutti in fase di rinnovo in ritardo pesante, sia quelli del Pubblico (Sanità ed Enti Locali) che del Privato o del Terzo Settore, basti pensare che il contratto Anaste è fermo dal 2009!

Nella relazione, un invito all’unità sindacale, ma nel rispetto delle opinioni di tutti, per evitare il proliferare di sindacati autonomi che cavalcano l’onda del corporativismo.

Poi la relazione è proseguita nella disamina della situazione di Enti Locali, Sanità e Terzo Settore, focalizzandosi sul conflitto con il Comune di Venezia che prosegue nell’assurda politica di esternalizzazione dei servizi, ma anche ricordando la vertenza in atto in questi giorni con la Cooperativa Kos Care che vuole subappaltare i servizi i di cucina e pulizie proponendo un contratto peggiorativo ai 30 Lavoratori coinvolti. E sulle Ipab.

“E’ scandaloso che la Regione Veneto debba ancora avviare la riforma delle Ipab – prosegue il Segretario nella relazione – nel Congresso di quattro anni fa avevamo affermato che eravamo già in ritardo, non dobbiamo perdere ulteriore tempo.”

Molta la preoccupazione in merito alla carenza di personale sanitario, il rischio reale è di far implodere un sistema che finora ha retto in modo dignitoso, non garantendo più servizi di qualità.

“La carenza di infermieri e medici è spaventosa e non si riesce a garantire il turn-over nemmeno assumendo personale proveniente dall’estero, ma riguarda anche tanti altri professionisti sanitari – sottolinea Menegazzi – alcuni Ospedali Privati come il San Camillo hanno ridotto i posti letto perchè non riescono rispettare i contingenti minimi previsti. Va bene aumentare il numero degli studenti per i Corsi di laurea in Infermieristica di Mestre e Portogruaro, così come istituire nuovi Corsi di Laurea per altro personale sanitario, ma ricordiamo che ci vogliono 3 anni per completare il percorso di studi.”

Quindi le conclusioni.

Il nostro sindacato è in salute, ma abbiamo ancora molte cose da fare. Dobbiamo utilizzare meglio i canali comunicativi di oggi, ma soprattutto dobbiamo continuare ad ascoltare e restare vicino ai Lavoratori, accompagnandoli in questo continuo processo di cambiamento. Dobbiamo alzare il nostro livello di competenza, conoscere i contratti in ogni dettaglio e rendere più proficuo e continuo il rapporto con gli Ordini Professionali. Ma soprattutto continuare a trasmettere i nostri valori fondanti di solidarietà, democrazia, uguaglianza e giustizia.”

Presenti al Congresso il Segretario Nazionale UIL FPL Michelangelo Librandi e il Segretario Organizzativo Daniele Ilari, il Segretario Confederale UIL  Veneto Igor Bonatesta, oltre al Segretario Regionale UIL FPL Veneto Mario Ragno oltre a numerosi ospiti che hanno portato i loro saluti, a cominciare dal Sindaco di Mira Marco Dori, il Direttore Generale dell’ASL 3 Serenissima Edgardo Contato, il Presidente di IPAV Luigi Polesel e il Presidente  del CSA Casson di Chioggia Antonio Rizzato. e il vice Presidente della Cooperativa Socio Culturale Stefano Parolini. Gradita ospite anche la Presidente dell’OPI di Venezia Marina Bottacin.

Dopo una intensa e interessante giornata di lavori, con un dibattito tra i delegati che si è protratto per tutta la giornata, è stato confermata  in toto l’attuale Segreteria, composta da

  • Francesco Menegazzi come Segretario Generale con delega alla Sanità
  • Nerio Veronese Segretario Organizzativo
  • Mario Ragno Segretario con delega agli Enti Locali
  • Giovanni Zennaro Segretario con delega alle IPAB
  • Federica Bonaldo Segretaria con delega al Terzo Settore

Inoltre Franco Spanio nel ruolo di Tesoriere.

A supporto della Segreteria, Greta Fontana e Stefano Boscolo Agostini.

Per leggere la relazione del segretario e vedere le immagini dell’evento, clicca qui sulla pagina dedicata.

← TORNA INDIETRO
Condividi questo post su: