UIL FPL VENEZIA

Senza categoria

La UIL FPL Veneto organizza un corso in preparazione al concorso – per titoli ed esami – per 199 posti di Assistente Amministrativo – cat. C, bandito da Azienda Zero e pubblicato in GU lo scorso 1 giugno, con scadenza 1 luglio.

La partecipazione è aperta a tutti, con priorità per gli iscritti alla UIL FPL. Clicca qui per scaricare il volantino.

Corso Ass_Amm_Cat_C UIL FPL Veneto


I posti sono disponibili nelle seguenti Aziende

  • Azienda ULSS 1 Dolomiti (31 Posti)
  • Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana (1 Posto)
  • Azienda ULSS 3 Serenissima (83 Posti)
  • Azienda ULSS 4 Veneto Orientale (12 Posti)
  • Azienda ULSS 5 Polesana (10 Posti)
  • Azienda ULSS 6 Euganea (13 Posti)
  • Azienda ULSS 7 Pedemontana (10 Posti)
  • Azienda ULSS 8 Berica (2 Posti)
  • Azienda ULSS 9 Scaligera (14 Posti)
  • Azienda Ospedale – Università Padova (14 Posti)
  • A.O. Universitaria Integrata di Verona (2 Posti)
  • I.R.C.C.S. Istituto Oncologico Veneto (6 Posti)
  • Azienda Zero (1 Posto)

Il diario generale delle prove concorsuali verrà pubblicato in data 11 giugno 2021.

Per saperne di più visita il sito di Azienda Zero cliccando qui.

 Like

La UIL FPL di Venezia organizza un corso di preparazione al Concorso per gli Autisti di Ambulanza, di recente organizzato da Azienda Zero che è scaduto il 27 dicembre.

Il corso è GRATUITO per gli iscritti UIL FPL e si terrà in modalità di videoconferenza, aperto a tutti coloro che hanno presentato domanda, indipendentemente dalla scelta dell’ASL di riferimento.

Il corso si terrà

martedì 9 febbraio
dalle ore 15.00 alle ore 18.00

e verrà tenuto da un esperto del settore.

Gli argomenti trattati saranno

– guida in sicurezza del mezzo di soccorso in ogni condizione
– competenze e mansioni dell’autista soccorritore
– conoscenza delle norme di primo soccorso

e altro ancora, lasciando spazio a dibattito e domande da parte dei partecipanti.

Per informazioni e prenotazioni

Clicca qui per scaricare e divulgare il volantino

Corso autisti ambulanza

 Like


IMMUNI DA COSA?
La violenza di genere ai tempi del Covid 19

Il Coordinamento Pari opportunità e politiche di genere UilP Uil del Veneto ci invita tutti e tutte a impegnarci ogni giorno per renderci immuni “anche” dalla violenza di genere.

Il vaccino contro la violenza di genere siamo noi!

 

Quest’anno il 25 novembre, la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, è una ricorrenza particolarmente sentita, perché la pandemia di coronavirus ha avuto, tra le tristi conseguenze, anche quelle dell’aumento della violenza contro le donne.

Man mano che i Paesi hanno implementato misure di blocco per fermare la diffusione del coronavirus, la violenza contro le donne, in particolare la violenza domestica, si è intensificata: in alcuni paesi, le chiamate ai numeri di emergenza sono aumentate di cinque volte. Come indicano i dati della UNFPA, l’agenzia delle Nazioni Unite, solo nei primi tre mesi di confinamento, aggressioni e femminicidi sono incrementati del 20% in tutti gli stati membri e secondo uno studio dell’ONU, quest’anno potrebbero esserci 15 milioni di casi di abuso in più se l’obbligo di restare a casa sarà prolungato nei prossimi mesi, perché troppo spesso è proprio in famiglia, dentro le mura domestiche che avvengono.

In Italia, secondo quanto emerge dai dati di un recente studio ISTAT, le chiamate al 1522, numero verde messo a disposizione dal Dipartimento delle Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio, sono in forte aumento; il confronto tra il 1 marzo ed il 16 aprile di questo anno e lo stesso periodo del 2019, evidenzia un 73% di telefonate per richiesta di aiuto in più rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

E non dimentichiamo anche le forme di violenza psicologica, di mobbing sul posto di lavoro, che colpiscono le donne.

L’augurio è di arrivare presto a non dover più organizzare la ricorrenza del 25 novembre, di superare la violenza di genere, di rispettare le donne in tutte le forme, in tutti i contesti.

 Like

La formazione professionale, negli ultimi anni, ha assunto sempre maggiore importanza.

Per aumentare l’offerta formativa nel settore Funzioni Locali e fornire ai nostri associati percorsi di alta formazione per accrescere le proprie conoscenze e le proprie competenze, abbiamo creato una partnership con Delphi Ethica. Una società di alta formazione, ricerca e consulenza integrata, nei campi dell’Analisi Emotivo Comportamentale, Investigazioni, Sicurezza e Tecnologie applicate all’Intelligence. Delphi Ethica è l’unica società italiana operante nel settore della Security e delle investigazioni certificata direttamente da Paul Ekman International (PEI) e autorizzata a svolgere percorsi formativi e consulenze su basi scientifiche attraverso l’applicazione delle sue teorie e dei suoi modelli psicologici nell’ambito del comportamento emotivo e della menzogna. I percorsi formativi sono caratterizzati da una metodologia di approccio didattico unica caratterizzata dall’attiva partecipazione e interattività dei partecipanti che in ogni sessione sono coinvolti attivamente, anche attraverso simulazioni.

Ogni associato UIL FPL avrà, da oggi, a disposizione un accesso riservato nella piattaforma https://www.delphiethica.com/uil-fpl/ attraverso il Suo numero di Tessera UIL FPL, dove saranno disponibili corsi in modalità gratuita e in convenzione inerenti le seguenti aree formative:

– Sicurezza
– Intelligence
– Emotivo Comportamentale
– Gestione del Rischio
– Aree Tecnologiche Applicate
– Aree Legali e Amministrative
– Tecniche operative di contenimento

Per vedere tutte le offerte formative offerte dalla UIL FPL clicca sulla pagina https://www.uilfplvenezia.it/servizi/formazione/

Fonte UIL FPL Nazionale

Clicca qui per scaricare il pdf Comuni.

Clicca qui per scaricare il pdf Polizia Locale.

Locandina_UILFPL_DELPHI_Comuni
Locandina_UILFPL_DELPHI_Polizia Locale

 Like

La UIL FPL in collaborazione con Effepielle Lab propone un pacchetto formativo gratuito suddiviso in due parti, che comprende:

1) Simulatore QUIZ delle materie del bando e Slide Legislazione Sanitaria Regionale.

Il simulatore è GRATUITO.

2) Aggiunta Opzionale – Corso in modalità FAD, che prevede video-lezioni di approfondimento sulle seguenti materie:

– Il rapporto di lavoro del personale sanitario: pubblico impiego

– Responsabilità civile e penale del professionista sanitario

– Storia e organizzazione del SSN

– Profilo, formazione e deontologia

Costo Riservato UIL FPL: € 15,00

Per richiederlo inviare una mail a info@effepiellelab.it con specificato il numero di tessera UIL FPL 2020.

Data Attivazione 2° parte: 26 ottobre 2020

 

Clicca qui per scaricare il pdf.

Prep_Infermieri_UIL FPL_VENEZIA

 Like

Il Comune di Venezia ha indetto un Bando di selezione pubblica per titoli ed esami per la stipulazione di 85 contratti di formazione e lavoro della durata di un anno per la categoria C1 – profilo professionale “Agente di Polizia Locale” per prestazioni che prevedono l’organizzazione del lavoro su fasce orarie antimeridiane, pomeridiane, serali, notturne e festive con impiego in turni, secondo l’articolazione prevista dal regolamento speciale del corpo della polizia locale di Venezia.

Come UIL FPL Venezia stiamo organizzando uno specifico corso di formazione in preparazione al concorso.

Il corso si terrà solo dopo che saranno resi noti i risultati della preselezione.

Per informazioni e preiscrizioni è possibile inviare una mail a segreteria@uilfplvenezia.it.

Clicca qui per scaricare il volantino.

Volantino Polizia Locale

 Like

E’ stato pubblicato nei giorni scorsi l’elenco dei Corsi di Formazione per diventare Operatore Socio Sanitario.

Il corso della durata di 18 mesi si sviluppa in 480 ore di formazione e 520 di tirocinio presso strutture e servizi socio sanitari del Veneto. Al termine del percorso formativo è previsto il superamento di un esame per il rilascio di una qualifica valida in tutto il territorio nazionale. Il costo del corso è a carico dell’utente (solitamente 1.500 euro), ma è possibile richiedere un contributo alla Regione attraverso la richiesta di un voucher.

Possono candidarsi coloro che hanno assolto il diritto e dovere all’istruzione e formazione, i maggiorenni che hanno conseguito la licenza media, e i cittadini stranieri in possesso di un titolo di studio (licenza media o diploma) conseguito in Italia oltre a un’adeguata conoscenza della lingua italiana su presentazione di idonea certificazione linguistica.

Per l’anno 2020-2021 la Regione del Veneto ha approvato l’avvio di 63 nuovi corsi e l’ammissione a ciascun percorso formativo sarà preceduta da una prova selettiva dei candidati mediante test e colloquio che si terrà in contemporanea in tutto il territorio regionale nelle seguenti date:

– 2 ottobre 2020 (per corsi in partenza entro il 20 dicembre 2020);

– 15 gennaio 2021 (per corsi in partenza entro il 31 marzo 2021);

– 15 aprile 2021 (per corsi in partenza entro il 30 giugno 2021).

La data dello svolgimento della prova di selezione, UNICA PER TUTTI I CORSI è fissata per il giorno

2 OTTOBRE 2020

ATTENZIONE!! I candidati che supereranno la prova di selezione e sono in possesso di determinati requisiti potranno richiedere alla Regione del Veneto un voucher di 1.500 euro per la partecipazione ai percorsi formativi. Tutti i dettagli sono disponibili nella notizia pubblicata su ClicLavoro Veneto.

Per la nostra provincia è prevista l’attivazione di 11 corsi complessivi, 8 nel territorio dell’ASL 3 e 3 in quello dell’ASL 4.

Maggiori informazioni sulla programmazione dei corsi sono disponibili alla pagina dedicata del sito della Regione del Veneto www.regione.veneto.it.

In allegato

Clicca qui per scaricare l’elenco dei corsi che verranno avviati in Regione Veneto

Elenco corsi OSS 2019-2021

 

 Like

Si è svolta lo scorso 3 luglio la trattativa con l’ASL 4 per definire la platea dei beneficiari del progetto A dell’Accordo Regionale Covid, ovvero quello fino a 1200€.

L’Azienda, inizialmente, aveva proposto di coinvolgere, oltre al personale operante nelle aree Covid e a quello indicato specificatamente dall’Accordo Regionale stesso, solamente il personale che era stato impegnato presso la Terapia Intensiva del solo Ospedale di Jesolo, “prestato” dai 2 presidi di Portogruaro e San Donà. Abbiamo tuttavia eccepito che, a causa della rotazione che ha coinvolto quasi tutti gli infermieri e gli operatori, si sarebbe corso il rischio di solo una piccola parte della quota prevista al personale di tale UUOO, poiché ha lavorato per un periodo inferiore al 20 o 40% dell’apertura della Terapia Intensiva.

“La scelta migliore sarebbe stata quella di conteggiare un turno di lavoro di 6 ore medie e non 3 turni per le 24 ore del mattino-pomeriggio-notte – dichiarano i componenti della delegazione tutta al femminile della UIL FPL Giovanna Zorzetto, Marzia Brollo e Carla Castelletto – ma l’Azienda ha ritenuto fosse complicato fare il conteggio in questo modo. Da qui la scelta di abbassare la soglia e graduare l’importo da riconoscere sulla base delle giornate di effettiva presenza in rapporto alle giornate teoriche di servizio pari a 25 turni mensili, applicando le percentuali definite dall’accordo regionale”.

E’ stato quindi firmato un accordo che riconoscerà una quota fino a 1200€ proporzionata alle giornate di presenza effettuate nel periodo di riferimento al personale sanitario e agli operatori

  • – delle UUOO Covid di Jesolo
  • – di tutti i SUEM/Pronti Soccorso
  • – della Radiologia di Jesolo
  • – delle Radiologie di San Donà e Portogruaro –  per i pazienti visti in pre-triage che poi sono stati ricoverati
  • – del Laboratorio di Jesolo
  • – del Laboratorio di Portogruaro – per coloro che hanno processato i tamponi
  • – della Dialisi di Jesolo per prestazione su pazienti Covid
  • – dell’ADI e di vari servizi che hanno effettuati i test o i tamponi al personale dipendente, all’utenza e agli ospiti o personale dei Centri Servizi del territorio

Clicca qui per scaricare l’accordo.

Va invece ancora definita la questione del personale che ha operato presso le “tende” nei pre-triage, peraltro TUTTO coinvolto in questa progettualità, ma anche quello dei trasporti, al quale era stato promesso da parte dell’Azienda, l’attivazione di un progetto dedicato con risorse dei fondi aziendali. Ricordiamo che fin dall’inizio dell’insorgenza dell’epidemia, avevamo suggerito all’Azienda di evitare di avviare qualsiasi attività progettuale con risorse “interne”, proprio perchè supponevamo che venissero successivamente attivate forme specifiche di remunerazione da parte della Regione attraverso fondi dedicati, come poi è successo. Da qui la scelta di far pagare intanto il 50% delle ore straordinarie effettuate per ottemperare – almeno in parte – all’accordo regionale, riservandoci comunque di trovare una soluzione per l’importante carico di lavoro e attività prestato dal personale in questo periodo.

Clicca qui per scaricare l’accordo

200703 Accordo progetti A covid comparto

Clicca qui per scaricare il comunicato

ASL4 – 200303 Comunicato UIL 19-2020 trattativa

 Like

A causa dell’emergenza Coronavirus,

LE ASSEMBLEE SONO RINVIATE A DATA DA DESTINARSI


La UIL FPL Venezia organizza due assemblee generali per spiegare caratteristiche e contenuti del Fondo Perseo Sirio, ovvero il Fondo di Pensione Complementare dei lavoratori della Pubblica Amministrazione e della Sanità. Le assemblee sono retribuite e in orario di lavoro per le ULSS 3 e ULSS 4 e per quegli enti dove è stata fatta preventiva comunicazione all’Amministrazione (per chiarimenti chiamate il vostro delegato sindacale).

Gli incontri si terranno giovedì 12 marzo
  • dalle ore 10.00 alle ore 12.00 presso l’Aula Girardi dell’Ospedale di San Donà
  • dalle ore 14.00 alle ore 16.00 presso l’Aula Blu dell’Ospedale di Mestre
e saranno presieduti da un autorevole e competente rappresentante del Fondo stesso, ovvero il Dr. Luciano Buttaroni, Responsabile Funzione Finanza del Fondo Perseo Sirio sede di Roma.
Sottolineiamo che l’iniziativa rappresenta un’illustrazione delle caratteristiche del fondo per far valutare ai Lavoratori di tutti i comparti, la reale convenienza dell’adesione al fondo stesso e non ha alcuna finalità diversa.
 
Ogni ulteriore riferimento è reperibile nel sito https://www.fondoperseosirio.it/.
 Like