UIL FPL VENEZIA

NOTIZIE ULSS 3

Si è svolta nella giornata del 2 dicembre la video-trattativa in ULSS3, dove sono stati siglati degli importanti accordi con l’Amministrazione. Innanzitutto l’accordo per le progressioni orizzontali anno 2020, per il quale sono disponibili circa 1.000.000€.

“Era necessario chiudere l’accordo economico entro l’anno – afferma Francesco Menegazzipena il rinvio all’anno successivo dei passaggi di fascia. Le risorse sono poco più dell’anno scorso e consentiranno, analogamente al 2019, il passaggio di circa il 30% del personale avente diritto in ogni graduatoria con le regole già esistenti. Un ottimo risultato – conclude Menegazzi – che ci consentirà di completare il passaggio nella fascia superiore di tutto il personale nel quadriennio 2018-2021.”

Chiarita e chiusa anche la questione relativa al riconoscimento delle attività prestate in orario aggiuntivo, ovvero aeroporto, drive-trought e altro ancora, per il quale verranno utilizzati fondi di bilancio e non risorse destinate alla produttività. Nello specifico, saranno utilizzate le risorse derivanti dall’art.29 comma 2, lettera b) del DL n°104 il cosiddetto Decreto Calabria legate al recupero delle liste d’attesa.

Con le quote residue destinate al personale di collaborazione derivanti dall’attività di Libera Professione anno 2018, sono stati poi finanziati alcuni progetti obiettivo, compresa l’attività INAIL presso i Pronti Soccorso per la quale verrà definita la quota pro-capite in un prossimo successivo accordo.

Inoltre, con gli avanzi dei progetti Covid abbiamo infine concordato di ripristinare le indennità di terapia sub-intensiva e malattie infettive, sospese per disposizioni regionali il 31.07, insieme ad un paio di progetti svolti dal personale sanitario in debito orario, resisi necessari per affrontare l’emergenza nei mesi scorsi.

Abbiamo ottenuto quello che chiedevamo da tempo – aggiunge Stefano Boscolo Agostini componente UIL in Esecutivo RSU – senza andare a intaccare i fondi del comparto. Era da mesi che chiedevamo quanti soldi erano disponibili per l’attività di libera professione e attraverso queste risorse diamo risposte al personale che ha svolto attività specifica in orario aggiuntivo in questo periodo.”

A margine abbiamo ribadito la richiesta di istituire una banca ore per il personale con funzioni di coordinamento e pesatura annuale superiore ai 3227,85€ che ha accumulato orario straordinario in questi mesi e che, per unilaterali disposizioni della ULSS3, rischia di vedersele azzerate a fine anno. Oltre al danno, sarebbe un’enorme beffa per coloro che hanno fatto decine di ore straordinarie e, vista la situazione, sono nell’impossibilità oggettiva di poter recuperarle.

Per quanto riguarda l’emergenza Covid abbiamo chiesto la ripresa di un confronto periodico e ci auguriamo di essere convocati entro la settimana prossima per fare il punto della situazione. C’è stato anche comunicato che è stato contattato l’Ing. Seno di ACTV al quale è stato chiesto il ripristino delle linee di navigazione sospese nei giorni scorsi che stanno creando enormi problemi al personale pendolare.

Presenti all’incontro anche Monica Catullo quali componenti dell’Esecutivo UIL in RSU oltre ad Arianna Penzo e Giuseppe Puglisi per conto della UIL FPL.

Puoi approfondire questa e altre informazioni nella pagina dedicata del nostro sito all’indirizzo http://www.uilfplvenezia.it/sanita-pubblica/ulss-3/.

Leggi e scarica il volantino cliccando qui.

ASL3 – 201202 Comunicato UIL 7-2020 trattativa

 Like

Definite con l’accordo siglato nei gironi scorsi, le modalità di erogazione della quota accantonata con l’accordo del 20 maggio scorso, pari a 2.500.000€, conseguente alla prima fase applicativa.

Abbiamo concordato di distribuire alle aziende ULSS e ospedaliere la quota parte delle risorse accantonate pari a 2.320.000 euro, al netto degli oneri riflessi e della quota da attribuire allo IOV (180.000€), con gli stessi criteri di distribuzione indicati nel verbale del 20 maggio 2020 ripartendo le risorse tra le aziende per l’80% sulla base del personale in servizio al 31 marzo 2020 e per il 20% sulla base dell’incidenza dei ricoveri Covid per azienda registrati nel periodo 2 marzo – 4 maggio 2020.
In via prioritaria, le risorse assegnate al fondo condizioni di lavoro ed incarichi consentiranno la corresponsione dei compensi per le prestazioni di lavoro straordinario e l’erogazione delle indennità di malattie infettive e di terapia sub intensiva. Conseguentemente viene meno il limite del 31 luglio 2020 per l’erogazione delle predette indennità al personale operante in strutture assimilate ai reparti di malattie infettive e di terapia sub-intensiva.

Solo in via residuale tali risorse potranno incrementare il fondo premialità e fasce.

Abbiamo chiesto e ottenuto l’avvio di un confronto per reperire altre risorse, con lo scopo di remunerare particolari attività e prestazioni supplementari legate al potenziamento di attività erogate o di nuove attività necessarie per il contenimento dell’emergenza epidemiologica, quali ad esempio il potenziamento dell’attività dei tamponi.

E’ confermata, dopo il parere del MEF dei giorni scorsi, la possibilità di aumentare i FONDI AZIENDALI sulla base dell’incremento del personale dipendente calcolato negli anni 2019-2020, come come previsto dall’art. 11 del DL Calabria e ci è stato detto che, con ogni probabilità, potrebbe essere ripristianta anche la famosa Legge 1/2002.

Ecco la tabella con le suddivisioni:

  • ULSS1 Dolomiti 127.691€
  • ULSS2 Marca Trevigiana 370.958€
  • ULSS3 Serenissima 291.107€
  • ULSS4 Veneto Orientale 95.586€
  • ULSS5 Polesana 108.697€
  • ULSS6 Euganea 259.378€
  • ULSS7 Pedemontana 166.707€
  • ULSS8 Berica 226.520€
  • ULSS9 Scaligera 247.668€
  • AOUI Padova 227.954€
  • AOUI Verona 197.734€
  • IOV 180.000€
clicca e scarica il volantino dell’ULSS3

201030UILFPLVeneto volantino accordo compartoU3

clicca e scarica il volantino dell’ULSS4

201030UILFPLVeneto volantino accordo compartoU4

 Like

Lo scorso 30 settembre abbiamo finalmente definito con la Direzione dell’ULSS le modalità di assegnazione delle risorse residue dell’Accordo Regionale del 28 aprile scorso, legato all’emergenza Covid-19.

Ricordiamo che con gli accordi precedenti di giugno e luglio che potete trovare qui sono stati definiti i criteri per l’assegnazione delle risorse al personale sanitario fino a una quota di
– 1200 € per coloro che hanno svolto assistenza diretta in modo più o meno continuo

– 720 € per coloro che hanno comunque collaborato attraverso l’attività di supporto

Come era prevedibile con l’applicazione dell’accordo in tempi così stretti ha determinato qualche errore, refuso e dimenticanza, e nel corso di questi mesi ci sono state diverse segnalazioni del personale, supportate anche da alcune nostre lettere, escluso dai premi o dalle indennità, che ci siamo fatti carico di rappresentare nelle trattative di queste settimane.

Già in passato avevamo dichiarato che il nostro obiettivo e impegno era quello di riuscire a dare comunque una quota a tutto il personale poiché riteniamo che tutti siano stati in qualche modo coinvolti nella gestione dell’emergenza che ancora viviamo e che non ha risparmiato nessuno, anche attraverso l’utilizzo di altri fondi regionali e aziendali che sappiamo essere disponibili.

Abbiamo pertanto chiuso l’intesa, che a breve divulgheremo con le consuete modalità che prevede somme economiche variabili ad un totale di 6394 dipendenti di tutte le categorie e profili. In oltre abbiamo ottenuto:

  • – l’integrazione di alcuni lavoratori nei progetti o la revisione di alcune situazioni con il riconoscimento di un premio di valore superiore
  • – un premio di 200 € a tutto il personale non coinvolto nei progetti già liquidati
  • – quote economiche al personale di supporto diretto per il periodo dell’emergenza Covid-19
  • – una quota economica per ulteriori progetti aziendali per attività aggiuntiva legata all’emergenza Covid-19

L’accordo è stato sottoscritto da tutte le sigle sindacali e dalla RSU e garantisce, con quote diverse, tutto il personale che ha dimostrato sul campo una formidabile disponibilità in qualsiasi situazione e in tutti i reparti/servizi e uffici durante il periodo di emergenza Covid-19.

Questo ulteriore accordo sarà applicato con la mensilità di ottobre.

In oltre abbiamo concordato di rincontrarci per definire l’utilizzo di eventuali residui che potranno essere erogati per riconoscere delle specifiche attività, definite dall’Azienda, prestate in orario aggiuntivo sempre legate all’emergenza Covid-19.

“Ci sembra una buona sintesi che riconosce l’attività prestata dal personale nella fase dell’emergenza Covid-19 – afferma Francesco Menegazzi Segretario Provinciale UIL FPL – assegnando quote diverse a seconda dell’impegno prestato, e sopratutto garantisce un riconoscimento economico in busta paga alla quasi totalità dei dipendenti che hanno dato il proprio contributo in questi mesi.”

Presenti al tavolo anche Stefano Boscolo e Roberto Crivellaro, rispettivamente componente Uil Fpl in esecutivo RSU e Responsabile aziendale Uil Fpl.

Abbiamo infine concordato con l’Azienda di riprendere gli incontri a cadenza settimanale per essere aggiornati sull’andamento dell’epidemia.

A breve pubblicheremo l’accordo completo.
Clicca qui per scaricare il volantino.

Premialita COVID

 Like

Raggiunto anche in ULSS 3, il 17 luglio l’accordo per il riconoscimento al personale delle risorse assegnate dall’Accordo Regionale dello scorso 20 maggio (DGRV 646 del 22.05.2020). Ricordiamo che nel mese scorso era stato firmato quello riguardante le indennità di terapia sub-intensiva e di malattie infettive. Tutti i progetti saranno pagati con la mensilità di luglio, e sono proporzionati alle ore/giorni di presenza in servizio nel periodo temporale di svolgimento delle attività, con percentuali decrescenti che vanno dal 100%, al 70% e al 40%.

“Un accordo complicato ed elaborato – dichiara Francesco Menegazzi Segretario UIL FPL Venezia – che abbiamo preferito applicare nella sua (quasi) completezza ovvero definendo sia i progetti fino a 1200€, che quelli fino a 600€, pur avendo, per questi ultimi, tempo fino ad ottobre. Sono stati coinvolti centinaia di Lavoratori che hanno contribuito ad affrontare e gestire l’emergenza Covid, che ci auguriamo sia davvero ridimensionata. Siamo riusciti anche a trovare una soluzione per il personale tecnico (autisti ambulanza e necrofori) che per contratto è escluso dal beneficio delle indennità, incrementando il premio di 700€”.

L’Azienda ha costruito una tabella di graduazione dei progetti sui quali è stato inserito il personale coinvolto in modo diversificato, con quote che vanno da 1200€ a 180€ e che sono parametrati in base alla presenza. Per maggiore chiarezza vi invitiamo a scaricare, leggere e divulgare il volantino allegato che potete trovare anche a fondo pagina.

“Siamo soddisfatti perché riteniamo l’accordo completo, anche se per qualche ambito ritenevamo potesse essere assegnato un valore diverso – prosegue Menegazzi – ma ora l’attenzione deve necessariamente spostarsi su altri fronti. Ci riferiamo in particolar modo all’assegnazione degli incarichi di funzione ovvero agli ex coordinamenti che a distanza di più di un anno dalla firma dell’accordo (3 aprile 2019 ndr) non sono ancora stati assegnati in ambito sanitario, ma anche al nuovo bando del part-time, la cui pubblicazione comincia ad avere ritardi quantomeno eccessivi, ma anche la definizione delle indennità, di sala operatoria o sub-intensiva con il riconoscimento in alcuni ambiti”.

Le trattative ora riprenderanno a settembre, dove definiremo le modalità di distribuzione delle risorse e dei progetti di altri lavoratori non inseriti nell’allegato, nonchè dei fondi che dovessero residuare a consuntivo.

La squadra della UIL FPL che ha contribuito alla costruzione dell’accordo è stata composta anche da Stefano Boscolo Agostini, Monica Catullo, Roberto Crivellaro, Luca Favaretto, Giuseppe Puglisi e Marco Giovanni Scianna.

Clicca qui per scaricare il volantino

ASL3 – 200717 Comunicato UIL 6-2020 trattativa

 

Clicca qui per scaricare il testo dell’accordo

200717 Accordo progetti Covid

 

 Like

Rieccoci con un breve resoconto della trattativa di lunedì 8 giugno per l’applicazione della DGRV n°646 del 22.05.2020 che recepisce l’Accordo Regionale di recente sottoscritto.

Nell’incontro di oggi ci sono stati illustrati i servizi e reparti per i quali l’Azienda ritiene di assegnare l’indennità di terapia sub-intensiva e di malattie infettive, secondo criteri coerenti con il Contratto Nazionale e l’Accordo Regionale stesso firmato il 22 maggio scorso, criteri che potete trovare qui.

“L’Azienda ha proposto una griglia coerente e tutto sommato condivisibile – dice Francesco Menegazzi e nei prossimi giorni verrà siglato l’accordo per consentire il pagamento con il mese di giugno delle indennità oltre degli straordinari. Resta il problema del personale appartenente al profilo tecnico come gli autisti di ambulanza e i necrofori, che comunque rientreranno tutti con il progetto A fino a 1200€”.

Rimane ancora in stand-by la proposta sui progetti, per la quale ancora non c’è stata presentata alcuna mappatura definitiva, che sicuramente è molto delicata e complessa, e che dobbiamo approfondire per capire chi si intende far rientrare e chi no. Abbiamo comunque ribadito la nostra contrarietà, peraltro supportati da altre Organizzazioni Sindacali, di prevedere progettualità legate ad orario aggiuntivo, perché snaturerebbero la finalità con la quale viene assegnato il premio che va a premiare il disagio di chi è stato costretto a un maggior carico di lavoro in condizioni eccezionali.

“Va premiato innanzitutto chi ha lavorato nelle condizioni di massimo rischio – conclude Menegazzi – e poi coinvolgere chi collaborato a supporto. Ricordiamo che abbiamo tempo fino ad ottobre“.

Vi teniamo aggiornati sugli sviluppi.

Per la UIL FPL. hanno partecipato all’incontro anche  Monica Catullo, Roberto Crivellaro e Marco Giovanni Scianna.

 Like

Ripreso mercoledì 27 maggio il confronto con l’Azienda per decidere modalità e criteri di assegnazione delle risorse di cui all’Accordo Regionale dello scorso 20 maggio (DGRV 646 del 22.05.2020)

L’Azienda ha riassunto i punti salienti che prevedono la ripartizione di € 4.483.612 suddivisi in €1.494.537 nel fondo condizioni di lavoro e incarichi e €2.989.075 nel fondo premialità e fasce. Com’è noto le risorse serviranno per

  • la remunerazione dell’attività straordinaria prestata
  • la corresponsione delle indennità di malattie infettive o terapia sub-intensiva per il personale assegnato in specifiche UUOO (che verranno erogate a giugno)
  • la definizione di risorse per progetti specifici legati all’emergenza Coronavirus, suddivisi in 2 fasce per la corresponsione fino a 1200€ e fino a 600€ con una parametrazione basata sulla presenza in servizio e sul periodo di tempo nel quale è avvenuta la trasformazione dell’UO in specifico reparto Covid (che verranno erogati entro ottobre)

In questi giorni gli uffici stanno verificando nel dettaglio tutte le UUOO coinvolte e in quale misura, ci è stata illustrata una bozza, ma ancora non esaustiva.

“I tempi sono abbastanza stretti – afferma Francesco Menegazzi Segretario UIL FPL – immaginiamo non sia semplice definire i contesti coinvolti e in quale misura. La proposta è comunque interessante e articolata e crediamo sia una buona base sulla quale lavorare. Il nostro obiettivo – prosegue – è di coinvolgere il personale che ha contribuito alla gestione dell’emergenza riconoscendone l’impegno, non dimentichiamo che abbiamo tempo solo fino a ottobre per costruire un buon accordo”.

Il prossimo incontro è previsto per lunedì 8 giugno, nel frattempo stiamo organizzando degli sportelli presso gli Ospedali e altri ambiti del territorio per ascoltare le proposte del personale per una corretta ed equa applicazione dell’accordo.

Per la UIL FPL., hanno partecipato all’incontro anche Stefano Boscolo Agostini, Monica Catullo, Roberto Crivellaro, Luca Favaretto e Marco Giovanni Scianna.

 Like

Sono finalmente riprese il 6 maggio, le trattative sindacali con l’Azienda, pur nella modalità di videoconferenza. L’emergenza Coronavirus ha spostato naturalmente le priorità, tuttavia ci è sembrato opportuno riprendere gli incontri per discutere e definire le numerose questioni lasciate in sospeso.

Un primo incontro importante fortemente sollecitato dalla UIL FPL – afferma Francesco Menegazzi – che ci fa rientrare in una sorta di normalità pur nella precarietà dell’emergenza che stiamo vivendo. E finalmente abbiamo avuto riscontro su argomenti lasciati in sospeso da mesi e per i quali c’era molta attesa tra il personale”.

“Non siamo completamente soddisfatti sulle risposte avute in merito ad alcune questioni come la mobilità – prosegue Menegazzipur essendo nella facoltà dell’ente, continuiamo a ritenere poco corretto che vengano assegnati nuovi assunti direttamente nella sede prescelta (Chioggia ndr) senza consentire di spostarsi dar modo a coloro che fanno il pendolare da anni. Ma, su altre questioni come le indennità e part-time, le cose si stanno finalmente muovendo”. 

Mercoledì 12 maggio è convocato l’incontro sulla Riorganizzazione dell’Ospedale di Mestre, mentre la prossima trattativa è prevista per mercoledì 27 maggio.

Presenti al videotavolo, oltre al Segretario Menegazzi, anche Roberto Crivellaro, Luca Favaretto per la UIL FPL e Stefano Boscolo Agostini, Monica CatulloMarco Scianna come componenti UIL in Esecutivo RSU.

Clicca qui per scaricare il comunicato.

trattativa


Per oggi, alleghiamo solamente la tabella con l’elaborazione dei dati relativi all’andamento dell’epidemia Covid 19.

 Like

A distanza di più di 20 giorni da primo caso conclamato riscontrato nel nostro territorio, è il momento di fare il punto della situazione.

“Siamo di fronte ad una situazione senza precedenti, sia da un punto di vista sanitario che sociale – afferma Francesco Menegazzi Segretario UIL FPL Venezia con delega alla Sanità – per cui è impossibile avere riferimenti con i quali confrontarci. Abbiamo avuto incontri quotidiani fino a sabato scorso con la Direzione dell’ULSS 3 che pubblicamente ringraziamo perchè ha voluto condividere con noi la gestione dell’emergenza e ci ha costantemente informato sull’andamento della situazione, e da oggi, domenica, in videoconferenza. Crediamo che tutti, a tutti i livelli stiano facendo il possibile, le cose cambiano continuamente e si naviga, davvero, a vista.”

I protocolli che sono stati messi in campo nel fronteggiare questa situazione, sono quelli genericamente utilizzati per le grandi calamità come i terremoti, situazione non proprio rispondente a queste necessità. E’ per questi motivi che si sono susseguite disposizioni ministeriali, regionali e aziendali che non sono ancora finite.

“Crediamo che in questa fase la stragrande maggioranza del personale, dall’Operatore, all’Infermiere, al Medico, al personale Tecnico ed Amministrativo, stia dimostrando un enorme senso di responsabilità – prosegue Menegazzie ogni singolo stia remando nella stessa direzione. Ai Lavoratori della Sanità che lavorano in prima linea soprattutto nei Pronti Soccorso e Terapie Intensive, ma anche quelli che lavorano in seconda, terza e quarta linea, nelle Case di Riposo, così come in Assistenza Domiciliare o nel Territorio, che NON possono fermarsi MAI, va la mia ammirazione e il mio ringraziamento.”

Certo, non sono mancati i problemi, ma crediamo siano errori ai quali si possa porre rimedio e che ci serviranno in futuro. Come UIL FPL, sin dal primo giorno abbiamo informato tempestivamente i Lavoratori su quello che sta succedendo, e continueremo a farlo, cercando di trovare soluzioni ai problemi che ci stanno sommergendo.

DURI AI BANCHI…. si diceva una volta, quando, in mezzo ad una tempesta o durante un combattimento i marinai della Serenissima venivano chiamati a svolgere i propri compiti (cit). Ed è ciò che ognuno di noi è tenuto a fare responsabilmente in questo momento di navigazione difficile. In emergenza non si discute! E quando questa “Tempesta Perfetta” sarà finita – conclude Menegazzi – abbiamo l’obbligo e il dovere di farne tesoro, trasformando questa emergenza in opportunità. Solo così non commetteremo gli stessi errori.”

Potete trovare ogni informazione relativa alle varie disposizioni ministeriali, regionali ed aziendali, oltre ai nostri comunicati quotidiani nella pagina dedicata cliccando nel link https://www.uilfplvenezia.it/speciale-coronavirus/.

 Like

Si è svolto questa mattina 24 febbraio, un incontro con i vertici dell’ULSS3 dove ci è stata illustrata la situazione e comunicate le disposizioni sulla gestione delle Sedi Ospedaliere e Territoriali, nonché degli Uffici aperti al Pubblico in relazione al contenimento del contagio da Coronavirus – Covid 19.

Abbiamo avuto rassicurazioni circa la puntuale gestione dei casi conclamati relativamente alla verifica, tramite tampone, di tutto il personale che è stato a contatto con i pazienti portatori conclamati del virus.

L’Azienda ha comunicato che saranno garantiti tutti i servizi aperti al pubblico (cup cassa, punti prelievo, poliambulatori, assistenza domiciliare, ceod, etc….) nel pieno rispetto delle linee guida sia Nazionali che Regionali, in quanto non vi sono al momento, motivi ostativi all’erogazione di tali servizi al cittadino, prevedendo per i lavoratori tutti, l’utilizzo dei DPI adeguati alla situazione.

“Siamo consapevoli del grande sforzo di responsabilità che sta coinvolgendo tutti i Lavoratori, sia pubblici che del settore privato – dice Francesco Menegazzi Segretario UIL FPL – riteniamo comunque che debbano essere adottate analoghe procedure da parte di altri enti e date precise disposizioni anche al personale che opera in ambito socio assistenziale a domicilio del paziente o in case di riposo fermo restando che la principale forma di protezione consiste nel rispetto delle più comuni indicazioni sul lavaggio e detersione delle mani secondo le indicazioni dell’OMS”.

Nessuna sottovalutazione del problema ma anche nessuna esagerata enfasi ingiustificata.

In allegato

20200224 UIL comunicato coronavirus

 Like

Nell’incontro di lunedì 3 febbraio, l’Azienda ci ha formalmente presentato i FONDI AZIENDALI insieme alla proposta di progetto di valorizzazione della flessibilità, ovvero quello che disciplina i richiami in servizio, previsto per soli 4 mesi e che non sarebbe stato possibile garantire in modo sistematico. L’ipotesi prevede di utilizzare 200.000€ che saranno stornati dal fondo dell’art.81 destinato a produttività, fasce, indennità, incarichi, etc…

“Non intendiamo firmare un accordo così costruito, che prevede il pagamento SOLO delle prime 2 ore e SOLO nei week-end, con l’evidente rischio di tenuta dei fondi negli anni successivi – afferma Francesco Menegazziforse non è chiaro che se vengono assegnati 200.000€ per questo progetto destinato solo ad una fetta di Lavoratori, il rischio reale è quello di non fare fasce nel 2020 e garantire la stessa produttività al personale per il 2021. Bisogna guardare oltre il 2020! Non siamo contrari a dare risorse per premiare il disagio a questi Lavoratori, ma perchè allora non considerare altri situazioni come quello di lavorare a Venezia? A nostro parere il percorso più logico e trasparente è quello di verificare eventuali residui e di assegnare risorse a posteriori.”

Dopo una lunga discussione, l’Azienda ha ritenuto di rimandare ogni  approfondimento una volta verificata la tenuta del fondo stesso a fine 2020, a garanzia del mantenimento della produttività, della verifica/revisione delle indennità e naturalmente della destinazione di una quota parte per le progressioni orizzontali.

“Le polemiche su chi ha boicottato chi le lasciamo ad altri – conclude Menegazzi non si tratta di ignorare legittime rivendicazioni di gruppi di Lavoratori, ma non bisogna creare demagogiche e strumentali campagne di raccolta firme per promesse che poi sono praticamente impossibili da mantenere, a condizione che non si riducano il numero delle fasce o le quote di produttività nel futuro, ma non crediamo sia quello che vogliono i Lavoratori che l’RSU dovrà coinvolgere convocando apposite assemblee generali. E ricordiamoci che quest’anno, in relazione alle numerose assunzioni, i residui non saranno più quelli degli anni scorsi. Tutto ciò non inficia alcuna ipotesi di modifica tesa al miglioramento del Regolamento sostituzione assenze comparto oggi vigente (vedi http://www.uilfplvenezia.it/sanita-pubblica/ulss-3/ulss-3-regolamenti/), per il quale abbiamo chiesto la prosecuzione del confronto con l’Azienda.” 

Successivamente abbiamo discusso del nuovo REGOLAMENTO RLS, per il quale l’Azienda ha recepito in parte le osservazioni presentate dai Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza e al prossimo incontro dovremmo firmare il relativo accordo. A margine, ci è stato riferito che a primavera verranno pubblicati i bandi per i PART-TIME,

Presenti al tavolo per la UIL anche Luca Favaretto, Roberto Crivellaro e Giuseppe Puglisi, e Stefano Boscolo Agostini quale componente della UIL in RSU.

Clicca qui per scaricare il comunicato.

Comunicato UIL 2-2020 ULSS3 trattativa

 Like