Mestre, 2 aprile 2025 – Interlocutorio l’incontro con la Direzione dell’ULSS3 Serenissima con diversi argomenti all’Ordine del Giorno.
In merito alla revisione del Regolamento aziendale sulla mobilità tra aree, l’Azienda ha ribadito le difficoltà legate all’altissima percentuale di personale beneficiario della Legge 104/1992 e all’addensamento in alcune aree che stanno causando difficoltà nella sostenibilità dei servizi. Come UIL abbiamo espresso le nostre perplessità riguardo alla proposta presentata oggi, in particolare per l’assenza di priorità e tutela per il personale che usufruisce dei benefici della legge 104/1992 nelle aree dove è ancora possibile effettuare spostamenti. Il reale rischio è che il regolamento non sia giuridicamente sostenibile e possa venire impugnato da qualsiasi Lavoratore. E’ stata invece accolta la nostra proposta di scorporare le aree di Dolo e Mirano/Noale che saranno suddivise come il precedente regolamento, in modo più funzionale per chi presenta una domanda mirata.
Per quanto riguarda le Progressioni verticali tra aree, come previsto dall’art. 21, comma 5 del CCNL, l’Azienda ci ha informato che a fronte dei potenziali 135.000€, saranno messi a bando tutti i posti disponibili in base alle autorizzazioni ottenute dalla Regione. Come UIL abbiamo chiesto che venga effettuata una ulteriore verifica sui posti previsti per il personale tecnico attualmente collocato nell’area di supporto, al fine di realizzare il maggior numero di passaggi possibili e soddisfare le aspettative del personale.
Un passo in avanti in merito all’ipotesi di accordo sulla suddivisione delle risorse derivanti dalle sanzioni Spisal per l’attività svolta e rendicontata negli anni 2020, 2022 e 2024. Nell’ipotesi presentata è previsto il riconoscimento di una quota economica diversificata in base all’anno di riferimento per tutti coloro che erano in servizio allora, alla quale si somma una quota aggiuntiva per il personale in servizio attualmente a fronte di un debito orario. Come UIL abbiamo evidenziato che le attuali disposizioni regionali (DL 758/1994 e DGR 911/2024) non prevedono obbligatoriamente l’introduzione di una prestazione aggiuntiva per beneficiare di un’ulteriore quota economica. L’ipotesi presentata merita ulteriori riflessioni prima della sottoscrizione, anche per quanto riguarda eventuali progetti ipotizzati per il personale interessato con le quote residue. Nelle prossime settimane convocheremo un’assemblea specifica con il personale interessato.
Sembra finalmente risolta la questione relativa ai Lavoratori che hanno diritto ad usufruire della mensa o buono pasto nel rispetto dell’attuale regolamento datato ma ancora vigente. Abbiamo infatti ricevuto oggi formale risposta alla nota inviata lo scorso 17 marzo – clicca 👉 qui per leggerla 👈, e pertanto viene confermato che il personale non turnista che termina l’orario di servizio dopo le 13.30 e opera nelle sedi del Centro Storico, nelle isole e nella Terraferma Veneziana, può usufruire della mensa così come da DDG n°1922 del 2 settembre 1998. Come Uil ci impegniamo fin d’ora a estendere questa possibilità a tutte le aree nel nuovo regolamento che sarò oggetto di discussione nei prossimi incontri. Con il mese di aprile inoltre, dopo una doverosa verifica effettuata dall’Amministrazione, verranno accreditati i buoni pasto riferiti all’ ultimo semestre.
Viene confermato che verranno riallineate e stornate le ore relative alla libera professione per i beneficiari degli incentivi per le funzioni tecniche liquidate il mese scorso.
Infine, dopo molte sollecitazioni abbiamo avuto la conferma che le ore straordinarie maturate – e non remunerabili – del personale titolare di incarico di funzione, potranno essere recuperate anche a giornata e non solo a ore. Si chiude finalmente il contenzioso per il quale come UIL sostenevamo il diritto di tali Lavoratori che spesso sono costretti a fermarsi oltre il proprio orario istituzionale magari per coprire assenze improvvise, piuttosto che per partecipare a riunioni convocate nel pomeriggio, per recuperare (in analogia con il personale Dirigente) le ore straordinarie accumulate.
Presenti al tavolo il Segretario Generale UIL FPL Francesco Menegazzi insieme a Stefano Boscolo Agostini, Giuseppe Puglisi e Luca Favaretto.
Clicca QUI per scaricare il report in modalità pdf