Oggi 22 luglio 2021, il Senato ha definitivamente approvato la conversione del decreto legge “Sostegni-bis” che istituisce il ruolo socio sanitario anche per gli Oss che finalmente vedono riconoscere il proprio ruolo nel sistema sanitario.
Oggi 22 luglio 2021, il Senato ha definitivamente approvato la conversione del decreto legge “Sostegni-bis” che istituisce il ruolo socio sanitario anche per gli Oss che finalmente vedono riconoscere il proprio ruolo nel sistema sanitario.
Si è svolto il 24 giugno L’incontro in Prefettura per fare l’ultimo tentativo per risolvere la vertenza legata alla proposta di privatizzazione dell’Asilo Millecolori di Mestre.
Abbiamo registrato l’ennesima chiusura da parte dell’Assessore alle Politiche Educative Laura Besio che conferma l’intenzione di procedere da parte del Comune.
Una decisione che riteniamo poco rispettosa dei cittadini e assolutamente illogica, che rischia di pregiudicare la tenuta sociale della comunità educativa. Abbiamo rinnovato la richiesta all’Amministrazione di sospendere l’applicazione della delibera e di aprire un confronto serrato per rispondere come pubblica amministrazione ai bisogni delle famiglie allo scopo di ricomporre questa frattura e trovare le adeguate soluzioni per continuare a dimostrare come i servizi comunali siano di una qualità indiscussa.
Le gravi scelte dell’Amministrazione Comunale determineranno la costante opposizione del personale alla gestione di questi servizi.
E’ stata lanciata una petizione on-line che potete firmare cliccando http://chng.it/zZcrXjRVYZ
Clicca qui per scaricare il comunicato unitario.
Clicca qui per visitare la nostra pagina facebook.
Venezia – 210624 – comunicato incontro prefettura MILLECOLORI
Si è svolta il 17 giugno la prima trattativa ufficiale con la nuova Direzione Strategica dove abbiamo potuto approfondire alcuni argomenti più specificatamente contrattuali.
In particolare è stato siglato un accordo che pone alcuni correttivi al REGOLAMENTO PART-TIME esistente, chiarendo la priorità per gli ex-aequo e riconoscendo la possibilità di rinnovo automatico a coloro che assistono congiunti o familiari conviventi di 1° grado che beneficiano della legge 104/92, così come garantire il rinnovo per coloro affetti da patologie che non rientrano nelle caratteristiche della Legge 81/2015. C’è l’impegno di incrementare la percentuale complessiva della platea dei beneficiari, che oggi si assesta intorno al 10%.
C’è poi stato comunicato che entro qualche giorno verrà avviato il processo di VALUTAZIONE del personale dell’area comparto, attraverso una nuova procedura che utilizza l’angolo del dipendente. Verrà data informativa via mail a tutti i dirigenti che a cascata informeranno i coordinatori. La scheda dovrà essere inserita non oltre il 31 luglio ed entro il 15 agosto il dipendente potrà presentare motivato ricorso di 2^ istanza con le consuete procedure, sempre per via telematica.
Per quanto riguarda le INDENNITA’ COVID, l’Azienda sta ultimando alcune verifiche e ci darà conto nel corso della prossima trattativa.
Nell’allegato volantino – clicca qui per scaricare – potete trovare la sintesi di quanto discusso.
Riprese il 15 giugno le trattative in Ulss 4 con molti temi all’Ordine del giorno.
Ci è stato presentato il progetto VACANZE SICURE 2021 che sostanzialmente ricalca le caratteristiche degli anni precedenti, che prevede il reclutamento di personale o in subordine l’orario aggiuntivo inattività progettuale per il personale, e che potete approfondire meglio nel volantino allegato.
Siamo stati poi aggiornati sulla situazione legata alla pandemia da CORONAVIRUS e sul PIANO VACCINALE, che prosegue con costanza e in modo capillare in tutto il territorio.
Ci viene quindi proposta una bozza di revisione del meccanismo premiante, legato alla SCHEDA DI VALUTAZIONE e alla PRODUTTIVITA’ per i quali è assolutamente necessaria un’approfondimento.
Visita la nostra pagina dedicata al link https://www.uilfplvenezia.it/sanita-pubblica/ulss-4/
Ecco in allegato il consueto volantino che potete scaricare cliccando qui.
ASL4 – 210615 Comunicato UIL 8-2021 trattativa okkk
Con Delibera 141 di qualche giorno fa, la Giunta Comunale di Venezia ha deciso di avviare l’esternalizzazione dell’Asilo Nido Comunale Millecolori ed ha pubblicato un bando per assegnare a terzi la gestione della scuola.
Una scelta inconcepibile per la UIL FPL che, unitamente a FP CGIL ha immediatamente contestato la scelta, avviando una serie di proteste su tutto il territorio e che ha immediatamente avuto la solidarietà di tutti gli altri asili comunali.
#iostoconilmillecolori #noallaprivatizzazionedelmillecolori
Di seguito il comunicato stampa dell’RSU del 4.6.2021.
C O M U N I C A T O S T A M P A MILLECOLORI
Venezia – 210604 – esternalizzazione millecolori unitario |
Clicca qui per scaricare l’articolo del Corriere del Veneto del 2.6.2021.
Clicca qui per scaricare l’articolo del Gazzettino del 2.6.2021.
Clicca qui per scaricare l’articolo della Nuova Venezia del 2.6.2021.
Mestre, 20 maggio 2021
Si è svolta questa mattina il presidio unitario di Fp Cgil, Fp Cisl, Uil Fpl e Uil Pa in Via Palazzo davanti il Municipio e in contemporanea assemblee in videoconferenza collegate con la piazza, per dire basta alle morti sul lavoro. L’iniziativa è stata organizzata anche in altre provincie del Veneto e in tutta Italia per riportare l’attenzione alla drammatica situazione degli infortuni sul lavoro, che si è addirittura amplificata nel primo trimestre del 2021.
Al presidio sono intervenuti anche l’Assessore al Lavoro del Comune di Venezia Simone Venturini e la Capogruppo del PD in Comune Monica Sambo.
“Il buon funzionamento degli Spisal è condizione essenziale per garantire i lavoratori e migliorare le loro condizioni di lavoro, la prevenzione, la salute e la sicurezza – dichiarano Francesco Menegazzi, Massimo Zanetti, Daniele Giordano e Massimo Grella, segretari Generali di Uil FPl, Uil PA, Fp Cgil e Cisl FP – continuiamo ad assistere all’aumento degli infortuni, alle morti sul lavoro e non attiviamo interventi efficaci per prevenire questi fenomeni. A Venezia le denunce per infortunio hanno avuto un aumento esponenziale. A marzo 2020 le denunce erano 357 e a marzo 2021 sono 769“.
L’emergenza COVID ha sicuramente peggiorato la situazione e complicato i controlli. Sappiamo che i giovani sono i più colpiti perché esposti alla precarietà ed ad una maggiore ricattabilità sul lavoro, mancano di formazione e di cultura della sicurezza sul posto di lavoro. D’altro canto l’aumento dell’età pensionabile rende sempre più a rischio le condizioni di lavoro di chi non è più in grado di sostenere ritmi negli ambienti faticosi, con la conseguenza che aumenta il rischio all’esposizione ad infortuni. Il complesso tessuto produttivo di questo territorio richiede una azione di vigilanza ed ispezione più capillare perché non ci si può limitare a controlli e verifiche ma si deve entrare nei processi produttivi per tentare di migliorarli e serve la promozione della salute nelle comunità lavorative, se vogliamo essere efficaci.
“Ma l’aumento degli infortuni – proseguono Cgil, Cisl, Uil – gli infortuni mortali e il fenomeno degli incidenti sul lavoro non denunciati, sono sotto ai nostri occhi e un Servizio Pubblico non può voltarsi dall’altra parte. Serve cambiare la cultura per la protezione e la sicurezza ed è necessario
investire risorse nei Dipartimenti di Prevenzione e negli Spisal, negli Ispettori del lavoro per garantire un approccio pedagogico ma anche di ferrei controlli e sanzioni per chi non rispetta le norme.”
E’ stato solo il primo momento di mobilitazione di una lunga campagna di sensibilizzazione e di lotta contro le morti sul lavoro per chiedere a tutti i livelli Istituzionali di costruire politiche vere e condivise affinché si azzerino le morti sul lavoro.
Clicca qui per vedere le immagini della manifestazione
Clicca qui per vedere l’intervento di Cipriano Bortolato Tecnico della Prevenzione dello Spisal
Clicca qui per vedere l’intervento di Giuseppe Puglisi Rls dell’Ulss 3 Serenissima
Clicca qui per vedere l’intervento di Francesco Menegazzi Segretario Generale Uil Fpl Venezia
Lo scorso 14 maggio si è tenuto presso la sede della Protezione Civile di Marghera, un presidio delle lavoratrici e dei lavoratori impiegati nell’appalto dell’ULSS 3 Serenissima relativo ai servizi di CUP, cassa, Front office e altri servizi amministrativi.
Come UIL FPL e UIL TUCS , CGIL FP e FILCAMS abbiamo richiesto un incontro al Presidente della Regione Luca Zaia ed all’Assessore alla Sanità e Sociale Manuela Lanzarin perché la scelta della Regione di reinternalizzare parte di questi servizi, che in ogni caso non ci trova contrari, si sta tramutando nel rischio concreto della perdita del posto di lavoro di decine di addetti.
“Parliamo di Lavoratori che lavorano presso i Cup, nelle segreterie dei reparti e in molti settori amministrativi dell’Ulss in molti casi da più di 10 anni diventati ormai parte essenziale del nostro sistema sanitario – afferma Federica Bonaldo della Segreteria UIL FPL – diventandone parte integrante e senza i quali i servizi stessi, e che sono il primo contatto che ha il cittadino con l’azienda sanitaria, non starebbero in piedi”.
La gara al momento è sospesa in attesa che l’ANAC si pronunci in merito a presunte irregolarità all’interno del bando di gara segnalate da più parti.
“Per questi motivi – prosegue Bonaldo – chiediamo all’Assessore Lanzarin dalla quale siamo stati ricevuti, di cercare delle soluzioni per evitare ripercussioni sull’occupazione e sulla gestione dei servizi e di fare da ponte con l’Aulss3 Serenissima e Azienda Zero. È una situazione inedita, la prima gara d’appalto dopo l’unificazione delle ASL e rappresenta un percorso in salita, ma si cercherà di trovare delle soluzioni per non disperdere professionalità che hanno sempre garantito un servizio di qualità in prima linea anche in questo delicato momento storico”.
Nel pomeriggio di ieri le parti sono state convocate dalla Direzione dell’Ulss 3. L’incontro è previsto per il giorno 21 maggio p.v..
Clicca qui per vedere il servizio di Antenna Tre.
Clicca qui per leggere la rassegna stampa.
Clicca qui per vedere le immagini del presidio.
Ripresi con cadenza regolare – secondo martedì del mese – gli incontri con la Direzione dell’ULSS 4 Veneto Orientale. Nell’incontro dell’11 maggio siamo stati aggiornati sulla SITUAZIONE PANDEMICA, con i dati dei contagi e ricoveri nel territorio, e sulla CAMPAGNA VACCINALE, che prosegue secondo le indicazioni regionali e con buona efficacia.
Rispetto agli argomenti più di carattere contrattuale, abbiamo chiesto ed ottenuto che venga rivisto il meccanismo del SISTEMA PREMIANTE legato a produttività e fasce, che tanti problemi (e danni) a causato ai Lavoratori di quest’Azienda. A breve ci confronteremo per riformulare la scheda di valutazione esistente, troppo articolata e poco comprensibile per valutatore e valutato, e trovare nuove regole più eque e semplici per i passaggi di fascia già a partire dal 2021.
Purtroppo ancora ritardi nell’erogazione delle fasce 2020, così come dell’allineamento dei cartellini e corresponsione di indennità. Ci auguriamo che ora, smorzata l’emergenza dettata dalla pandemia, si possa più entrare nel merito di questioni contrattuali di interesse dei Lavoratori.
Ecco la sintesi di quanto discusso nel volantino allegato.
Importante risultato raggiunto da Uil, Cgil e Cisl Regionali al tavolo con Uneba Veneto. E’ stato infatti sottoscritto lo scorso 20 aprile a Padova l’accordo con la parte datoriale per normare quanto previsto dall’art.5 comma b) punto 14 e all’art.28 e all’art.50 del CCNL Uneba relativo ai tempi di vestizione, che verranno riconosciuti nella misura di 15′ complessivi all’interno dell’orario di lavoro rilevati naturalmente nelle timbrature causalizzate effettuate dal personale.
L’accordo entrerà in vigore dal prossimo mese di giugno e sarà monitorato periodicamente a partire dal prossimo mese di settembre.
Per scaricarlo clicca qui.