UIL FPL VENEZIA

NEWS SANITA’

Il giorno 8 ottobre si è svolto un incontro con i Rappresentanti della Regione per approfondire i contenuti dei documenti presentati qualche settimana fa in merito a:

  • relazioni sindacali
  • obbligo di iscrizione agli ordini professionali
  • verifica del rispetto dei piani di razionalizzazione delle Aziende ASL
  • assegnazione degli incarichi di coordinamento

In merito al primo punto è stata rinviata ogni discussione, ma è stata ribadita la necessità di prevedere incontri più serrati per affrontare senza soluzione di continuità le varie problematiche.

Sul secondo punto, pur non essendo l’argomento prerogativa delle Regioni, che non sono state coinvolte nel processo di istituzione degli Ordini, è stato chiesto di capire quali siano le iniziative che potrebbero essere avviate e da chi, qualora un professionista sanitario non faccia l’iscrizione al proprio ordine professionale, così come previsto dalla legge 3/2018 (ex DL Lorenzin).

In merito al terzo argomento, ci è stata presentata una tabella con il resoconto dei reali risparmi fatti nelle diverse aziende, ora chiediamo il rispetto di quanto previsto dall’Accordo dell’11 luglio 2017, che ricordiamo non è stato firmato dalla CGIL, che prevede ingenti somme da trasferire al personale.

Sulla questione degli incarichi di coordinamento, è stato ribadito che non ci debbano essere interferenze vincolanti da parte della Regione in merito alle procedure per la revisione degli incarichi di coordinamento di funzione e l’avvio di quelli professionali, ma che debba essere rispettata l’autonomia delle Aziende. Non siamo contrari a linee guida regionali per omogenizzare i criteri, ma riteniamo che debbano indicare solo i principi generali e non le procedure operative.

Siamo invece abbastanza sorpresi dalla proposta di azzerare i coordinamenti e bandire nuovi concorsi per TUTTE le posizioni, riteniamo che si rischi un default organizzativo enorme nel rimettere tutti i coordinamenti a bando. riteniamo debba essere data una lettura diversa del nuovo CCNL e per questo motivo attendiamo anche indicazioni dalla Segreteria Nazionale.

E’ stata fatta rilevare l’esistenza di situazioni dove il Coordinatore non è in possesso i requisiti previsti dalla legge 43/2006, soprattutto nell’area del Padovano e del Veronese, con grande sorpresa del Dr. Costa che si è impegnato a fare una analisi della situazione nello specifico che ci consenta di trovare soluzione adeguate ad eventuali criticità.

Il prossimo incontro è previsto per il prossimo 25 ottobre.

 Like

Si tratta di un Corso Universitario Intensivo per Educatore Professionale Socio-Pedagogico che abilita alla Qualifica ai sensi della legge 205/2017 (vedi allegato). Si tratta dello strumento definito per sanare definitivamente, tra l’altro, la situazione del personale educativo in possesso del solo titolo quadriennale della Scuola Magistrale.

Il Corso si terrà interamente in modalità telematica e saranno necessarie solo tre presenze fisiche presso la sede universitaria per sostenere i 6 esami previsti dalla suddetta normativa. Il Corso inoltre assegna 60 CFU che saranno tutti spendibili all’interno del Progetto UNIEDU (definito da OPES con la Università Niccolò Cusano) e permetteranno l’accesso al 2° anno al Corso di Laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione.

Il costo del Corso Intensivo riservato agli associati UIL è fissato in 900,00 Euro (anziché 1.200,00 previsti per i normali studenti).

Tutta la documentazione esplicativa di dettaglio e la modulistica per l’iscrizione è consultabile e scaricabile sul Web di OPES all’indirizzo www.opesformazione.it/scheda_uniedu.htm.

brochure UNIEDU(2018)

Legge-205-2017(estratto)

 Like

E’ stata programmata la settima edizione del Corso Istruttore BLSD per il 11-12 OTTOBRE 2018 presso la sede Nazionale UIL FPL. Il Progetto (IstructorRCP UILFPL) ha lo scopo, in base alla professione ed al curriculum vitae, di formare e abilitare il partecipante all’esercizio dell’insegnamento delle Manovre di Rianimazione Cardiopolmonare di base e l’uso del Defibrillatore Semiautomatico Esterno in età adulto/pediatrico a personale laico e/o sanitario.

Per continuare questa tipologia di formazione che ha portato enormi risultati su tutto il territorio Nazionale, è stato creato un nuovo Centro di Formazione denominato SaveAcademy, che sostituisce il precedente Training Site UIL FPL American Heart Association, per contrastare i problemi di certificazione, di costi e soprattutto essere autonomi come ente accreditato al rilascio delle abilitazioni per l’uso del defibrillatore.

Ad ogni discente verranno rilasciati 20 crediti formativi ECM in modalità FAD tramite il Provider Nazionale Opes Formazione.

I nuovi formatori acquisiranno la certificazione della Società Italiana di Medicina del Soccorso (SIMESO) e saranno registrati nel database della regione di appartenenza come prevede la normativa vigente ed essere in regola per l’insegnamento delle manovre salvavita. Il costo, riservato agli associati UIL FPL, è di euro 150,00 a partecipante.

Nota bene: Gli Istruttori UIL FPL che hanno terminato l’iter formativo e sono già in possesso del titolo, migrano automaticamente nel nuovo centro di formazione senza nessun costo aggiuntivo.

Pere maggiori informazioni contatta i tuoi referenti sindacali provinciali.

Scarica la locandina qui.

Locandina Istruttore

 Like

Ecco l’elenco completo di TUTTE le sedi dove verranno avviati i 66 corsi per Operatori Socio Sanitari nella Regione Veneto, 11 dei quali si svolgeranno nella nostra provincia, per il secondo ciclo formativo in riferimento alla DGR 688/2017.

Si ricorda che la prova di selezione, in tutto il territorio regionale, sarà svolta

MARTEDI’ 2 OTTOBRE 2018.

SCARICA L’ALLEGATO.

 Like

Nella seduta del Consiglio Regionale dello scorso 28 maggio, è stato approvato con votazione unanime il nuovo Piano Socio Sanitario Regionale che detta le linee programmatiche per il prossimo quinquennio. Ora passerà al vaglio della V^ commissione Regionale dove, anche come UIL FPL, faremo le nostre osservazioni. Ogni contributo da parte di delegati e iscritti e gradito.

Scaricalo qui in formato pdf.

PSSR2019_2023

 

 Like

“Oggi, con la firma definitiva dei contratti per i lavoratori delle Funzioni Locali e della Sanità, si chiude il lungo percorso che ci ha portato al rinnovo del CCNL. Un passo in avanti concreto: dopo nove anni di attesa, siamo ripartiti.”Così Michelangelo Librandi, Segretario Generale della UIL-FPL.