UIL FPL VENEZIA

NEWS ENTI LOCALI

Si è svolto il giorno 13 dicembre la trattativa presso il Comune di Stra per definire l’utilizzo delle risorse destinate al nuovo Contratto Integrativo Decentrato. L’assemblea dei Lavoratori ha poi ratificato nei giorni successivi l’accordo raggiunto, che ha validità per l’anno 2019.

“È stato un percorso difficile ed articolato – afferma Giovanni Zennaro Segretario Provinciale – che ci ha visto protagonisti. I punti essenziali del nuovo accordo che, ricordiamo, dovevamo sottoscrivere entro l’anno, sono la riassegnazione di risorse destinate alle posizioni organizzative  alla produttività collettiva, all’indennità di responsabilità e alle progressioni orizzontali”.

Potete trovare quanto prima i dettagli dell’accordo sottoscritto nel nostro sito alla pagina www.uilfplvenezia/amministrazioni-comunali/stra/.

 Like

Finalmente siglato, lo scorso 18 marzo, il Contratto Decentrato Integrativo al Comune di Eraclea.

“Siamo molto soddisfatti – commenta Giovanni Zennaro Segretario UIL FPLdopo mesi di trattative siamo riusciti a definire la parte normativa di Contratto, pur con qualche difficoltà. Siamo ora in fase di definizione in merito alla destinazione delle risorse economiche decentrate integrative destinate ai progetti, alle progressioni orizzontali e alla performance collettiva e individuale”.

In allegato l’accordo sottoscritto che potrete trovare anche nella pagina dedicata al comune http://www.uilfplvenezia.it/amministrazioni-comunale/eraclea insieme ad altra documentazione.

CCDI.2019.2021 ok

Clicca qui per scaricarlo.

 Like

Nell’incontro dello scorso 24 ottobre si e’ discusso della questione delle sostituzioni lunghe jolly.
L’Azienda ha ammesso di aver fatto degli errori, e controllate le posizioni, i periodi e la graduatoria, già nei prossimi giorni procederà a chiamare partendo dal primo in graduatoria.
Viste le forti necessità di copertura l’Azienda per motivi tecnici ha temporaneamente sospeso le posizioni attivate di 1 pool alla Scuola dell’Infanzia Comparetti garantendo però la copertura fissa e non spostabile di 6 persone, e di 1 pool alla Scuola dell’Infanzia Volpi garantendo la copertura fissa e non spostabile di 7 persone, in via definitiva tolto il pool al Nido Glicine.

“Siamo soddisfatte di quanto discusso e definito al tavolo – afferma Greta FONTANA delegata per la UIL al tavolo – poi con le delegate delle altre sigle abbiamo proseguito la discussione per la definizione delle cosiddette Zone/Griglie per i jolly, riservandoci di presentare una proposta all’Azienda. Ci auspichiamo che si riprenda a scorrere l’ordine definito dal Decentrato”.

Successivamente la Dr.ssa Spignesi ha fatto una brevissima spiegazione sul fatto del cambio orario per le emergenze riportato alle ore 8.00 e non più alle 7.00. Vista la scarsità di telefonate pari a 3 in un mese non reputano dover articolare una giornata di lavoro amministrativo su prolungamenti di orario e con straordinari delle dipendenti che dovevano presenziare dalle 7.00 creando poi scompensi nella gestione burocratica operativa laddove tale necessità era davvero coso limitata.

Vi aggiorneremo sugli sviluppi futuri.

 

 

 Like

Si è tenuto lo scorso 3 settembre un incontro con la Dirigente dei Servizi Educativi la quale ha comunicato che il Comune applica il CCNL e non convocherà il personale supplente che abbia superato i 36 mesi. Presenti al tavolo per la UIL il Segretario Mario Ragno Lorena Carraro e Roberta Berton, insieme al Coordinatore RSU Gianpiero Bulla.

Dopo settimane di trattative lo scorso 25 luglio è finalmente stata siglata l’ipotesi di accordo per il Contratto Decentrato Integrativo in AMES che disciplina diverse questioni di natura normativa ed economica, tra i quali i permessi, le assenze retribuite, le ferie, l’utilizzo del personale cosiddetto jolly, oltre alla turnistica, e l’orario di lavoro. 

Niente da fare. Nessuna risposta chiara per il futuro del personale della Casa di riposo “Monumento ai Caduti in guerra” di San Donà di Piave. Non sono state infatti accolte le richieste di mantenere la struttura pubblica con contratto degli EELL, ma è stata ribadito il passaggio in cessione di ramo d’Azienda alla Cooperativa Socio Culturale, società di Marghera che si occupa di servizi socio-assistenziali nel territorio.

Alla luce del nuovo CCNL Enti Locali siglato il 21 maggio, è stata organizzata a Roma il 14 giugno dalle ore 15.00 presso la Promoteca del Campidoglio, l’attivo unitario di tutti i delegati sindacali e delle RSU del settore educativo allo scopo di predisporre una piattaforma che tenga conto del DL 65/2017 attuativo della legge sul sistema integrato di educazione e istruzione da 0 a 6 anni.

In allegato il volantino dell’iniziativa.

 Attivo_settore_educativo

 1

“Oggi, con la firma definitiva dei contratti per i lavoratori delle Funzioni Locali e della Sanità, si chiude il lungo percorso che ci ha portato al rinnovo del CCNL. Un passo in avanti concreto: dopo nove anni di attesa, siamo ripartiti.”Così Michelangelo Librandi, Segretario Generale della UIL-FPL.

Dopo l’incontro con le maestre dei nidi e delle materne di lunedì 16 aprile (leggi il Comunicato unitario internido-intermaterna 14 aprile 2018) nuova entrata a gamba tesa del Sindaco Luigi Brugnaro che, in una lunga lettera inviata a tutti i dipendenti, invita il personale a votare chi “ha avuto il coraggio di firmare e di metterci la faccia” siglando l’accordo dell’anno scorso!