UIL FPL VENEZIA

NEWS IN EVIDENZA

San Donà di Piave, 18 giugno 2024 – Trattativa ricca di novità quella odierna in Ulss 4, nel corso della quale sono stati affrontati diversi importanti argomenti.

E’ stato finalmente sottoscritto, non senza difficoltà, l’accordo sui contingenti minimi essenziali in caso di sciopero. Sono state accolte le nostre proposte, presentate unitamente a Cgil, Cisl ed Rsu, con lo stralcio di alcune figure amministrative e tecniche della Sede Centrale, e inserita la garanzia che nelle giornate di sciopero vengano svolte solamente le attività urgenti e non differibili. Riteniamo di aver raggiunto un equilibrio adeguato tra il diritto allo sciopero e il conseguente disagio che si riflette sui servizi e l’utenza. Clicca qui per scaricare il testo dell’accordo e qui per le relative tabelle.

C’è stata poi presentata una bozza di accordo relativa all’applicazione dell’art.21 del CCNL 2019-2021 che riguarda le progressioni verticali tra un’area e quella immediatamente superiore ed è rivolta essenzialmente alle figure tecniche, del profilo socio sanitario ed amministrative. La proposta prevede un articolato meccanismo che comporta una procedura selettiva interna che, da una prima lettura, ci sembra un pò troppo rigida e vincolante sulla quale ci siamo riservati di formulare alcune osservazioni per consentire a chiunque ne abbia diritto di poter partecipare. Ricordiamo che è necessario procedere entro il 30.6.2025 e potranno fare domanda coloro in possesso del titolo di studio o di almeno 10 anni di esperienza nel profilo di appartenenza.

L’Azienda ci ha comunicato che a partire dal 5 del mese,  sarà possibile visionare il proprio cartellino “provvisorio” del mese precedente attraverso l’angolo del dipendente, in modo tale da consentire di verificare la situazione oraria nell’immediato. Il Lavoratore potrà segnalare eventuali anomalie al proprio Responsabile/Coordinatore che potrà a sua volta correggerle. A regime, a partire da luglio, sarà visionabile il cartellino definitivo relativo a due mesi antecedenti (luglio -> maggio, agosto -> giugno, etc…). Ci viene comunicato che da oggi sono visibili sempre tramite l’angolo del dipendente, anche le ore accantonate dal 2019 al 2022 che erano state “congelate”.  Questa situazione provvisoria resterà vigente fino a quando non verranno definite le modalità di recupero o liquidazione con un apposito accordo per i circa 510 lavoratori coinvolti – la maggioranza dei quali con un accumulo di meno di 50 ore – che preveda un programma e previsione di recupero entro una data ragionevole.

Infine, siamo stati informati che gli arretrati dei Dep verranno liquidati con la mensilità di LUGLIO, mentre quelli relativi agli incarichi di Funzione e Organizzativi con quella corrente di GIUGNO. Potete scaricare la delibera e i relativi allegati cliccando QUI. Per conoscere i valori economici delle pesature assegnate vi rimandiamo all’accordo sindacale reperibile nel nostro sito che è reperibile cliccando su questo LINK alle pagine 6 e 7.

Presenti al tavolo i componenti della Segreteria Francesco Menegazzi Stefano Boscolo Agostini insieme ai Delegati Aziendali Simone Bagnariol, Nazzarena Bona, Francesco Cristofoli, Oreste Montagner e Giovanna Zorzetto, oltre a Francesco Rapuano quale componente UIL in seno al Coordinamento RSU.

Clicca qui per scaricare il consueto volantino riassuntivo.

ASL4 – 240618 Comunicato UIL 2-2024 dep-incarichi-verticali-ore straordinarie

 

 Like

Venezia, 14 giugno 2024 – Ci sono volute ore di trattativa e una non stop fino a tarda notte, ma finalmente si è arrivati a sintesi ed è stata siglata la preintesa parte economica relativa alle risorse economiche che fanno parte dell’accordo decentrato.

Ecco i punti principali:

  1. durata dell’accordo 5 anni
  2. le indennità di specifiche responsabilità vengono aumentate negli importi individuali sia nel minimo sia nel limite massimo
  3. le indennità di rischio e disagio passano da 1,50 a 3€ al giorno
  4. le indennità di servizio esterno della Polizia Locale passano da 1,50 a 4, 00€ euro al giorno
  5. viene incrementata l’indennità SIC
  6. viene incrementato di 400€ all’anno l’indennità per i titolari di Incarico di Elevata Qualificazione in linea con quanto già stabilito per il resto del Comparto, con riduzione da 6 a 4 delle fasce
  7. la produttività viene incrementata di 400€ a scalare, per consentire di portare tutti a 1900€ annui entro il 2024. poi a 1950€ nel 2025 e infine 2000€ nel 2026
  8. progressioni verticali in deroga con l’impegno di effettuare almeno 500 passaggi nelle diverse Aree (da A a B, da B a C, da C a D) nel 2024 e nel 2025
  9. previdenza complementare per la Polizia Locale finanziata con art.208 CDS a partire dal 2025, a partire dal prossimo anno verrà attivato uno specifico tavolo partendo dalla base 200.000€

Per quanto riguarda le progressioni orizzontali, la scelta è stata quella di riviare tutto al prossimo anno, poichè il reale rischio, conti alla mano, sarebbe stato quello di consentire il passaggio del 5% degli aventi diritto, viste le scarse risorse disponibili, e se si voleva aumentare la platesa sarebbe stato necessario ridurre la produttività di tutti i Lavoratori. L’impegno concreto è che dal prossimo anno si inzierà una discussione seria finalizzata alla destinazione di risorse stabili per riprendere l’applicazione dell’istituto, e garantire un passaggio di fascia (dep) a tutti, come già fatto nel trienno 2021 – 2023.

Presenti al tavolo il Segretario Regionale UIL FPL Veneto Mario Ragno, il collaboratore di Segreteria Michele Saya, Roberta Berton, Laura Chimisso oltre al Coordinatore RSU Gianpiero Bulla.

Clicca qui per scaricare il volantino.

 

Clicca qui per scaricare l’accordo.
140624 Comunicato Comune Venezia 20240615
COMVE – 240614 Preintesa CCDI parte economica

 

 Like

PROGETTO STOP AGGRESSIONI

La UIL FPL di Venezia ha attivato un servizio di tutela legale per i propri iscritti vittime di aggressioni o persone offese di reati specifici commessi ai loro danni nel corso e in occasione dello svolgimento dell’attività lavorativa durante il lavoro.

✅ Il Lavoratore avrà diritto a un colloquio non impegnativo con il referente dello studio legale convenzionato dell’avvocato Nicolò Vian che vaglierà preventivamente in collaborazione con gli addetti ai servizi del Sindacato, la fondatezza o meno delle richieste dei singoli Lavoratori e dove verranno fornite al lavoratore tutte le necessarie e preliminari informazioni.

✅ Una volta definite le dinamiche e valutato l’illecito, il lavoratore, su base volontaria, potrà conferire mandato al legale per essere assistito, in modo da poter assumere la difesa stragiudiziale e giudiziale del Lavoratore e predisporre l’atto di denuncia o querela e, nel caso di avvio del procedimento penale, la costituzione di parte civile nonché l’assistenza giudiziale nel corso dell’intero procedimento.

✅ Al primo colloquio il lavoratore dovrà essere munito di tutta la documentazione attinente alla questione da affrontare per una più completa valutazionetenzioso giudiziale

Per ulteriori informazioni contattate i vostri referenti sindacali.


 

Clicca qui e scarica il volantino.

UIL convenzione aggressioni1

Clicca qui e scarica il volantino.

UIL convenzione aggressioni 2

 

Clicca qui e scarica il volantino.

UIL convenzione aggressioni 3

Clicca qui e scarica il volantino.

UIL convenzione aggressioni 4

 Like

Chioggia, 22 maggio 2024 – Non si placano le polemiche dopo il rinvio dell’incontro tra Organizzazioni Sindacali, Ipab Casson e Cooperativa Promozione Lavoro. Dopo la piccata risposta della Direzione della casa di riposo che ci ha accusato di innalzare il livello di scontro, risulta inevitabile una nostra replica per rispondere punto su punto.

Non intendiamo cadere nelle provocazioni, e ribadiamo la correttezza del nostro operato, nel solo obiettivo di tutelare i Lavoratori – dichiara Federica Bonaldo della Segreteria UIL FPL Venezia – e non vi è nessuna volontà di questa Organizzazione Sindacale di innalzare inutilmente il livello dello scontro e strumentalizzare la preoccupazione fra i lavoratori per avere consenso. La preoccupazione e le mancate risposte CHIARE che da mesi non vengono date ai lavoratori non sono imputabili a noi, ma solo ed esclusivamente alla gestione dell’Ipab Casson”.

A più di un anno dall’insediamento del nuovo CdA infatti sono state fatte solo proroghe dell’appalto con la Cooperativa Promozione Lavoro che non risolvono la situazione, la posticipano creando ancora più ansia e frustrazione.

La Segretaria Bonaldo ricorda inoltre come ai continui solleciti di richieste di incontrare il personale preoccupato ed esasperato – assolutamente documentabili attraverso canali formali e informali – la Direzione e il Presidente hanno continuamente tergiversato e rinviato gli incontri proposti e richiesti con urgenza fino al 29 Aprile u.s. dove si sono impegnati davanti ai Lavoratori ad incontrarli a metà maggio, incontro poi fissato per il 20 maggio e disdettato qualche ora prima. E’ evidente che ci sentiamo presi in giro!

“Non so se all’Ente disturba che siamo il Sindacato maggiormente rappresentativo – incalza Federica Bonaldoma devono farsene una ragione e confrontarsi con noi. Sul fatto che non sono mai state proposte soluzioni realistiche e coerenti mi fa sorridere. L’obiettivo della UIL FPL è  sempre stato quello di tutelare e garantire i posti di lavoro a Chioggia e non a 50 o 60 km di distanza. È sicuramente doveroso da parte di Ipab salvaguardare i conti pubblici e si auspica che il piano di rientro depositato in regione faccia menzione delle vostre ipotesi di “risparmio” presunto internalizzando il servizio.”

“Come già concordato il 28 maggio – conclude la Sindacalista – questa organizzazione sindacale ci sarà per portare avanti le rivendicazioni e il mandato dei Lavoratori. Ci auguriamo che per quella data le rispooste siano chiare e concrete perchè la nostra pazienza ha un limite.”

 Like

San Donà, 14 maggio 2024 – Davvero molto deludente l’incontro che si è svolto oggi con la Direzione dell’Ulss 4, alla presenza di tutta la Direzione Strategica. Ecco una breve sintesi degli argomenti trattati.

  • Prestazioni aggiuntive per il personale del ruolo sanitario – veniamo informati che sono state stanziate 3251 ore per il primo semestre, finalizzate al solo recupero delle liste d’attesa che per la verità è caratteristica più specifica per i Dirigenti Medici. Abbiamo eccepito che l’utilizzo delle ore a disposizione dell’Ulss, così come definito al tavolo regionale, debba essere finalizzato anche per far fronte alla carenza di personale sanitario, vista la difficoltà di reclutamento di infermieri e tecnici sanitari. Siamo stati informati che l’Azienda ha deciso – unilateralmente – di erogare la cifra di 60€ all’ora per le prestazioni di gennaio e febbraio 2024 – contro i 50€/h previsti dall’accordo regionale – senza alcun accordo e comunicazione al Sindacato! Ne consegue che le risorse a disposizione saranno inferiori e che si esauriranno in breve tempo… Abbiamo chiesto altresì di riallineare la quota oraria di 50€ preìvista per le prestazioni aggiuntive, con quella destinata ai progetti estivi ed alla libera professione.
  • Contingenti minimi essenziali in caso di sciopero – accolte alcune proposte delle OO.SS. in particolar modo sulle modalità di convocazione e svolgimento delle assemblee anche in videoconferenza, per le quali verrà consentita la possiblità di utilizzo della strumentazione informatica aziendale. Non ci siamo invece sulle tabelle del personale precettato da garantire nei giorni di sciopero come che prevedono ancora la presenza di personale amministrativo in diversi Uffici, quando la domenica tali lavoratori restano a casa. Va valutata la possibilità di prevedere il turno di servizio in vece della pronta disponibilità per evitare di causare un debito di ore al Lavoratore.

A nostra specifica richiesta, c’è stato risposto che entro la fine del mese, dovrebbero essere deliberati gli incarichi per le funzioni organizzative e professionali, ma non è stata accolta la richiesta delle OO.SS. di presentarci le pesature delle singole posizioni prima di procedere con la delibera, scelta che riteniamo inopportuna dal punto di vista della trasparenza nei confronti dei lavoratori interessati che rappresentiamo.

Null’altro.

Rinviato al prossimo tavolo l’accordo sul tema dell’eccedenza delle ore straordinarie, così come per l’applicazione dell’art.21 sui passaggi verticali. Nessuna risposta sulla liquidazione del dovuto al personale sugli incentivi per delle funzioni tecniche per il quale ci stiamo attivando con i nostriu Uffici Legali per l’avvio di una vertenza legale.


Presenti al tavolo i componenti della Segreteria Francesco Menegazzi e Stefano Boscolo Agostini insieme ai Delegati Aziendali Simone Bagnariol, Francesco Cristofoli Oreste Montagner.

Clicca qui per scaricare comunicato n°4-2024.

ASL4 – 240514 Comunicato UIL 1-2024 prest.aggi-minimi sciopero

 Like

Mestre, 7 maggio 2024 – Interlocutorio e molto deludente l’incontro odierno con la Direzione dell’ULSS 3. Piuttosto che discutere dei temi sindacali materia di contrattazione, siamo stati “informati” di una serie di novità e iniziative che l’Amministrazione si appresta ad attuare.

“Ci aspettavamo, dopo quasi 2 mesi dall’ultimo incontro, di confrontarci con l’Azienda su questioni cruciali – esordisce Stefano Boscolo Agostini della Segreteria UIL FPL – come la revisione del regolamento sullo spostamento volontario tra le aree, e proposte concrete per avviare l’auspicato percorso per le cosiddette progressioni verticali tra aree per il personale tecnico e amministrativo al fine di riqualificare coloro che lavorano da anni all’interno dell’ULSS, istituto contrattuale che deve essere attuato entro il 30.06.2025.”

Nulla di tutto ciò.

“Avremmo voluto conoscere con certezza – incalza Boscolo le tempistiche per la liquidazione degli incentivi per le funzioni tecniche e ottenere indicazioni più precise sulle graduatorie per i Differenziali Economici di Professionalità (ex-passaggi di fascia) che ci vengono ripetutamente presentate come in fase di elaborazione. Siamo stanchi di dover continuare ad ascoltare che la fase di ricostruzione delle attività svolte dal 2016 al 2021 per il personale beneficiario degli incentivi per le funzioni tecniche è ancora in corso. Non comprendiamo perché, in attesa del saldo definitivo, non siano state liquidate le annualità 2022/2023. È evidente che non intendiamo arrenderci e che, nelle prossime settimane ci attiveremo per avviare ogni iniziativa necessaria a tutela dei nostri iscritti per ottenere il riconoscimento del dovuto.”

Abbiamo ripreso solamente la discussione sulla revisione del Regolamento part-time per creare un sistema che promuove maggiore flessibilità nell’assegnazione, superando il tradizionale meccanismo delle graduatorie blindate. Ci sono stati illustrati alcuni dati relativi alla situazione in essere che potete scaricare cliccando qui.

Sul resto, solamente alcune informative che riguardano:

  • – esito della sperimentazione del modello orario h12 nell’area di Venezia per il Suem che è stato avviato anche in Ostetricia. Su questo aspetto, riteniamo sia ancora necessario definire, attraverso un accordo dedicato, la questione della perdita delle parti accessorie salariali, come l’indennità di presenza giornaliera e sub-intensiva, qualora dovuta.
  • – riorganizzazione della Rete dei Laboratori, l’Azienda ha sottolineato in più occasioni le difficoltà nel reclutamento di tecnici, e sta individuando spazi idonei all’Ospedale dell’Angelo per trasferire il servizio di citologia da Dolo a Mestre. Ci viene illustrato un considerevole investimento nella digitalizzazione e automazione per accelerare i processi di analisi.
  • – veniamo informati che sul progetto di flessibilità per la sostituzione delle assenze improvvise nei weekend che ad oggi ha consumato circa 1000 ore al mese e che consentirà di andare avanti per alcuni mesi ancora. Nel merito abbiamo ricordato di conoscere come l’Azienda intenda utilizzare le risorse destinate dalla Regione relative alle prestazioni aggiuntive di cui all’accordo regionale di recente siglato – clicca qui per scaricarlo.
  • – le adesioni per la liquidazione del 40% delle ore straordinarie accantonate sono ancora in corso nelle varie UU.OO./servizi. Come UIL abbiamo richiesto che l’importo venga erogato insieme al saldo della produttività 2023, al fine di evitare la perdita del beneficio del taglio al cuneo fiscale in  più mensilità.
  • – complessivamente sono state presentate 1166 richieste di spostamento volontario all’interno della propria area di appartenenza, nei prossimi giorni verranno pubblicati gli elenchi di coloro che hanno fatto domanda.

Ancora fumata nera invece in merito all’assegnazione degli incarichi di funzione professionale, la grande novità dello scorso contratto, a distanza di parecchi mesi dalla firma dell’accordo. Nessuna novità nemmeno rispetto alla questione della liquidazione del fondo di collaborazione per la LPI, tant’è che ritireremo la firma dall’accordo sottoscritto.

“Siamo molto delusi perchè riteniamo doveroso e rispettoso per il personale avere risposte concrete e in tempi definiti – conclude Boscolo – non possiamo firmare accordi su argomenti di natura negoziale, come quello sul lavoro agile di qualche mese fa, e a distanza di due mesi non vederli applicati! Abbiamo chiesto anche l’immediato ripristino dei tavoli territoriali per affrontare problematiche delle varie aree, e che vengano calendarizzate le trattative con maggiore frequenza. E’ inaccettabile che, nonostante le 1000 questioni da affrontare, nel corso del 2024 si siano svolti solamente due incontri sindacali!!!”

Oltre a Boscolo, erano presenti al tavolo Luca Favaretto, Igor Penzo e Giuseppe Puglisi in qualità componente del Comitato RSU.

Clicca qui per scaricare il volantino.

ASL3 – 240507 Comunicato UIL 2-2024 part time-mob.intra-laboratori

 Like
 Like

San Donà, 23 aprile 2024 – Ripreso dopo 40 giorni il confronto con la Direzione dell’ULSS 4 quasi al completo e con diversi argomenti all’OdG.

Ci viene proposto un Regolamento per disciplinare e normare il funzionamento dei Servizi Pubblici in caso di sciopero, carente tuttavia della parte relativa al diritto di Assemblea che abbiamo chiesto di integrare e chiarire le modalità di partecipazione, anche per quanto riguarda quelle che si svolgono da remoto. In merito alle dotazioni di personale previste, continuiamo a non condividere la proposta di prevedere la presenza di operatori quali amministrativi, portinai, assistenti sociali o dietisti quando durante i festivi non ne viene prevista la presenza. Ci sembra una proposta al ribasso che vanificherebbe l’inevitabile disagio che dovrebbe verificarsi durante uno sciopero e che non abbia precedenti quantomeno in Regione. Abbiamo chiesto formalmente lo stralcio di tali figure dalla tabella allegata all’accordo.

In merito al conteggio della trattenuta in caso di adesione allo sciopero, l’Azienda, dopo essersi confrontata con la Regione, ha verificato alcune piccole anomalie che verranno sanate con la mensilità di aprile per i Lavoratori operanti nei 5 giorni che hanno aderito a scioperi durante il 2023 per i quali il sistema di calcolo non era corretto. Tuttavia la norma contrattuale è contraddittoria e ci auguriamo che venga sanata nelle more dell’applicazione del nuovo CCNL.

Successivamente l’Azienda ci ha illustrato una ipotesi di applicazione dell’art.21 del CCNL 2019-2021 che riguarda le progressioni verticali tra un’area e quella immediatamente superiore e che dovranno avvenire necessariamente tramite procedura selettiva interna entro il 30.6.2025 previo possesso del titolo di studio o di almeno 10 anni di esperienza nel profilo di appartenenza. Tale procedura riguarda essenzialmente il personale tecnico e amministrativo e prevede un impegno di spesa di circa  50.000€  – pari a 25,50€ moltiplicato il personale in servizio al 31.12.2018 – che corrispondono a circa 27 unità, fermo restando la definizione dei numeri precisi di passaggi tra le diverse Aree (del Personale di Supporto, degli Operatori, degli Assistenti e dei Funzionari). C’è stato sommariamente illustrato un primo progetto che dovrà essere ulteriormnente elaborato e sviscerato.

“Un buon lavoro – sottolinea Francesco Menegazzi – che ci auguriamo possa dare risposte al personale dell’area tecnica ed amministrativa “bloccata” da anni nella stessa posizione senza possibilità di carriera a causa della norma Brunetta del 2008. Naturalmente attendiamo una proposta più concreta e organizzata sulla quale ragionare, ma sappiamo che non manca molto a giugno 2025 ed è opportuno accellerare i tempi”.

E veniamo al tema dell’eccedenza delle ore straordinarie. Innanzitutto arriva la conferma che le ore non sono perse, ci viene dato il quadro dello straordinario prestato nel quadriennio 2019-2022 alla data del 30.11.2023, suddiviso per Ruolo (Sanitario, Tecnico ed Amministrativo). Sono coinvolti oltre 500 Lavoratori, la maggioranza dei quali con un accumulo di meno di 50 ore. Si tratta complessivamente di oltre 25.471 ore, liquidabili per il 75%, in quanto entro il limite delle 180 ore pro capite. Va verificata tuttavia la tenuta complessiva del fondo poichè il reale rischio è quello che non si riescano a garantire gli attuali parametri e livelli di produttività. Per questo motivo l’Azienda ci proporrà un accordo che preveda un programma e previsione di recupero entro una data ragionevole.

“Siamo soddisfatti perchè è stato definito il principio che le ore straordinarie, impropriamente chiamate eccedenze orarie, non sono andate perse come si temeva – prosegue Menegazzi – ma sono a disposizione del Lavoratore che è stato in ogni caso autorizzato a espletarle per motivi di servizio. Buona anche la prossima attivazione del cartellino provvisorio di posizione che consentirà la verifica in tempo quasi reale dell’orario prestato da ogni dipendente.  

Dovrebbe essere concluso con la mensilità di maggio l’iter per l’applicazione dell’Accordo sugli Incarichi di Funzione con la definizione delle nuove pesature, così come quelli Professionali, mentre risluta molto complicato il conteggio delle anzianità pregresse necessarie per definire le graduatorie dei Differenziali Economici di Professionalità (ex-passaggi di fascia) sulle quali stanno comunque lavorando. In merito agli incentivi per delle funzioni tecniche al personale coinvolto, l’Azienda ha chiuso il 2020 per l’Ufficio Tecnico e sta rendicontando l’attività svolta da Ufficio Tecnico, Provveditorato, DEC e RUP, smentendo che vi siano regole difformi dall’accordo del 2019 che ha comunque valenza fino al 1° luglio 2023.

Presentato infine il progetto Vacanze Sicure, che non si discosta molto da quello degli anni scorsi. Abbiamo chiesto l’adeguamento delle tariffe orarie in funzione del fatto che il recente accordo sulle prestazioni aggiuntive di recente siglato in Regione – che potete scaricare cliccando qui – prevede una quota di 50€/h superiore alle 31€/h  con il quale viene pagato il personale che aderisce alla stagione estiva.


Presenti al tavolo anche Simone Bagnariol, Nazzarena Bona, Francesco Cristofoli, Marco Giacomel, Oreste Montagner Giovanna Zorzetto. Assente la delegazione della Cgil.

Clicca qui per scaricare il comunicato n°3-2024.

ASL4 – 240432 Comunicato UIL 3-2024 minimi-straordinario-verticali-vacanze sicure

 Like

Mestre, 10 aprile 2024 – Riprende, a distanza di moltissimi anni il confronto sindacale con il Policlinico San Marco. Presenti per la proprietà, l’Avv. Alberto Impellizzeri e la Dr.ssa Francesca Cecchetto Responsabile delle Risorse Umane.

Nel marzo scorso, come UIL FPL, c’eravamo confrontati con i Lavoratori nostri iscritti, che ci hanno segnalato una serie di problematiche legate sia all’organizzazione del lavoro (orari, organici, tempi di vestizione, etc…) che ad aspetti diversi, quali ad esempio l’accesso alla mensa e la qualità del vitto proposto. Avevamo quindi inviato una lettera per chiedere un incontro specifico dove poter affrontare le varie questioni. L’obiettivo principale tuttavia, rimaneva il riconoscimento di un premio di produttività, anche attraverso l’utilizzo dei Buoni Acquisto, e di definire un welfare aziendale finalizzato alla previdenza complemantare con convenzioni.

“Siamo moderatamente soddisfatti soprattutto per aver riaperto il confronto congelato da moltissimi anni complice anche il Covid – dichiarano il Segretario Generale Uil Fpl Francesco Menegazzi e la delegata Aziendale Maria Mariellaed auspiachiamo che ci sia la reale volontà di confrontarsi con le parti sociali per creare le condizioni per migliorare il clima lavorativo, sia relativamente al benessere organizzativo, ma anche rispetto all’aspetto economico.” 

Abbiamo chiesto che il personale che ne faccia richiesta possa avere 15 giorni lavorativi di ferie e non di calendario, e che venga rispettata la programmazione delle ferie presentata. Abbiamo anche chiesto di definire i contingenti minimi in caso di sciopero, fermi a più di 15 anni fa, nonostante vi siano state numerosi riorganizzazioni nella struttura.

All’incontro hanno partecipato anche i rappresentanti di Fp Cgil e Cisl Fp, che hanno supportato le nostre posizioni dando il loro contributo.

“Abbiamo chiarito che il tempo di vestizione è di 14 minuti e non di meno, come qualche eclettico coordinatore va dicendo – incalzano i sindacalisti – e chiesto di disciplinare la materia della pausa, chiedendo che vengano messi a disposizione idonei locali per mangiare un panino. Abbiamo evidenziato come la qualità del cibo nella mensa aziendale sia decisamente scadente, e invitiamo i Lavoratori a segnalare eventuali problematiche relative alla qualità del cibo, alla Direzione stessa.”

Al proposito c’è stato risposto che stanno cercando locali idonei e a norma per la consumazione del pasto in pausa. Sono molti i temi posti al tavolo che necessitano apprfondimenti, per cui c’è l’assoluta necessità di continuare questo percorso appena avviato. Ci siamo aggiornati a metà giugno, data nella quale auspichiamo poter avere risposte chiare e concrete, soprattutto in merito al welfare aziendale.

Vi invitiamo a visitare la pagine del nostro sito dedicata al Policlinico San Marco cliccando su questo link https://www.uilfplvenezia.it/sanita-privata/policlinico-san-marco/.

 Like

Venezia, 8 aprile 2024 – Questa mattina si è svolto un incontro con la Regione Veneto, alla presenza del Direttore della Direzione Risorse Umane Dr. Claudio Costa e dei suoi Collaboratori, per la definizione delle linee generali di indirizzo riguardante le modalità e criteri di distribuzione delle risorse legate alle prestazioni aggiuntive.

Com’è noto l’art. 1 comma 220 della Legge di Bilancio n 213/2023 prevede uno stanziamento complessivo di 80 milioni di € per remunerare le prestazioni aggiuntive per il Personale Sanitario del Comparto finalizzate al recupero delle liste di attesa, alla riduzione delle esternalizzazione e sulla base della carenza del personale.

Per la Regione Veneto, sono previsti 6.584.000€ per ogni anno nel triennio 2024-2026, che abbiamo definito vengano calcolate per il 25% sulla base della riduzione delle liste di attesa e per il 75% sulla carenza di organico.

“Siamo soddisfatti dell’accordo raggiunto – sostengono i componenti della delegazione della UIL FPL Francesco Menegazzi, Luca Molinari ed Edoardo Vanin – che da risposte immediate al personale sanitario del Comparto nell’applicazione di tale norma che auspichiamo possa essere disciplinata in modo più chiaro dal Contratto Nazionale per il quale sono appena state avviate le trattative in Aran.”

Questo accordo segue l’accordo della Dirigenza, firmato il 29 febbraio scorso, che stabilisce la quota di 100 euro per i Medici oltre alle definizione delle linee di indirizzo sulle materie oggetto di confronto regionale, così come stabilito dal CCNL 2019-2021 – clicca qui per leggere la news.

Per quanto riguarda le Asl della nostra provincia sono previste 771.224€ per la 3 Serenissima, corrispondenti ad un monte complessivo di quasi 15.500 ore, e 296.524€ per la 4 Veneto Orientale pari a poco meno di 6.000 ore.

“Abbiamo fortemente voluto che vi debba essere una rendicontazione puntuale nonché che la materia sia oggetto di confronto con le parti all’interno delle Aziende. – proseguono i sindacalisti – È stato concordata la quota di 50€ orarie, riservandoci di ridefinire la quota fino a 60€ una volta verificate le risorse utilizzate. Abbiamo concordato che il pagamento avvenga con la stessa periodicità del pagamento delle altre voci accessorie.”

Queste risorse non saranno utilizzate solamente per il recupero delle liste d’attesa, ma anche per assenze di personale. In considerazione del fatto che tale fondo, per norma di legge, è specificatamente dedicato per il personale sanitario (infermieri, personale della riabilitazione, personale tecnico di radiologia e laboratorio, etc…), la Regione si è impegnata ad avviare un tavolo per adeguare le quote anche per personale di altri profili (OSS, amministrativo, operatore tecnico, etc…).

Clicca qui per scaricare il testo dell’accordo. Di seguito la distribuzione del fondo nelle diverse Ulss e Aziende.


 Like