UIL FPL VENEZIA

Patrizia

Profile page

uilfplvenezia Messages

 

3 ottobre 2023 – È stato firmato l’accordo ponte per il superamento del Contratto collettivo nazionale di lavoro Aiop Rsa, che coinvolge il personale dipendente delle Rsa e delle altre strutture residenziali e socio-assistenziali associate Aiop.

Tra i punti salienti: con le competenze del mese di ottobre le lavoratrici e i lavoratori avranno aumenti tabellari mensili dai 118 ai 301 euro in rapporto alla professione inquadramento; quanto all’indennità del servizio notturno, è prevista una maggiorazione del 15% della quota oraria notturna non legata più al minimo di notti effettuate; un nuovo superminimo non inferiore a 40 euro mensili per i lavoratori assunti prima del 2012 che diventa non assorbibile; un premio di anzianità pari a 40 euro mensili per 13 mensilità per chi ha maturato già dieci anni di anzianità nella stessa azienda o gruppo. E’ stata inoltre demandata alla contrattazione aziendale un nuovo premio di produttività annuale, nonché fissati in 15 minuti i tempi di vestizione e migliorata la casistica di ricorso ai tempi determinati, e preso l’impegno a rivedere nel nuovo contratto l’istituto della malattia.

È quanto comunicano in una nota i Segretari Nazionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, rispettivamente Barbara Francavilla, Roberto Chierchia e Ciro Chietti.

A gennaio – hanno aggiunto – è prevista l’apertura inderogabile del tavolo di negoziazione per la stipula di un contratto unico di settore con le organizzazioni sindacali comparativamente e maggiormente rappresentative. Grazie all’intesa sottoscritta da Fp Cgil, Cisl Fp e UIL FPL si va verso il contratto unico di settore”.

“Questo accordo restituisce un giusto trattamento economico a lavoratori che lottano da più di 11 anni: adesso il nostro impegno è lavorare affinché la trattativa sul contratto unico porti ulteriori risultati per tutti i lavoratori del settore, economici e sui diritti”.

 

Fonte: Sito UIL FPL

 Like

Mestre, 11 settembre 2023 – Sono servite 2 trattative e alcune revisioni per sottoscrivere, finalmente, due importanti accordi su alcuni istituti contrattuali che, al momento sono stati sottoscritti da UIL e CISL ma non ancora da CGIL. Gli accordi riguardano:

TEMPI DI VESTIZIONE – CONSEGNE – al personale turnista vengono riconosciuti 15 minuti per turno per il tempo dedicato alla vestizione e consegne. Inoltre, al personale giornaliero vengono garantiti 30 minuti di pausa.

CONGEDI RETRIBUITI PER VISITE ED ESAMI ART.34 – il personale interessato può fruire di permessi retribuiti per visite mediche (max.12 ore/anno), sia su base giornaliera che oraria, min. 1 ora/die, condizione di maggior favore rispetto al CCNL.

FORMAZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO – sottoscritto l’accordo proposto nei precedenti incontri, il quale definisce il fondo delle ore 2023 da destinare alla formazione e al diritto allo studio. Il lavoratore interessato potrà richiedere dei permessi retribuiti, entro il 30 novembre di ogni anno, per il conseguimento di percorsi di studio universitario, post – universitario, di scuola di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale (compresi i corsi ECM).

Viene presentata un’ipotesi di accordo per disciplinare l’istituto del PART-TIME, il quale richiede alcune riflessioni e integrazioni prima della sottoscrizione. Una volta elaborato verranno sodisfatte, finalmente, le numerose richieste che arrivano dai lavoratori.

“Siamo soddisfatti degli accordi sottoscritti – affermano Stefano Boscolo Agostini della UIL FPL e Mara De Rossi delegata aziendale della struttura – sostanzialmente sono state accettate le nostre proposte, ma riteniamo sia indispensabile dare velocemente seguito a una serie di incontri, al fine di regolamentare velocemente altri istituti contrattuali, come part-time, contingenti minimi, mensa, welfare, produttività, ferie solidali, ecc….”

 Like

Venezia, 7 luglio 2023. Si conclude con esito positivo l’incontro tra le OO.SS e la Delegazione trattante Aziendale per il tentativo di conciliazione dello stato di agitazione, proclamato nell’assemblea del primo giugno dai lavoratori dell’Ospedale San Camillo IRCCS.

“Sostanzialmente sono state accettate tutte le proposte delle OO.SS che da tempo venivano eluse da Fondazione Villa Salus – affermano Stefano Boscolo e Caterina Vianello della UIL FPL Venezia – la quale si è impegnata a dare risposte in  merito a diverse tematiche.”

Nello specifico:

  • ORGANICI: l’IRCCS San Camillo, affiderà alla nuova azienda fornitrice dei pasti il lavaggio stoviglie ai piani, per sgravare di tale compito gli OSS e sta procedendo in questi giorni, in concomitanza con il periodo delle ferie estive, all’assunzione di 5 Operatori Socio Sanitari, al fine assicurare il miglior servizio possibile ai propri degenti, in un momento in cui vi è piena occupazione dei Reparti.  Inoltre, si impegna a un attento monitoraggio della dotazione contingente e ad avviare procedure concorsuali per il reclutamento del personale.
  • ACCORDO TEMPI DI VESTIZIONE: l’azienda si è impegnata a sottoscrivere l’accordo sulla monetizzazione del tempo di vestizione per le ore accumulate dal 01.10.2020 al 31.10.2021. Le ore eccedenti maturate dal 01.11.2021 al 31.12.2022 e non recuperate verranno quantificate per ciascun dipendente avente diritto e corrisposte nel primo trimestre del 2024.
  • PART TIME: si è impegnata a sottoscrivere l’accordo già presentato dalle OOSS, che disciplina l’istituto del Part-Time. Regolamentare tale istituto contrattuale è di fondamentale importanza, al fine di soddisfare le numerose richieste che arrivano dai lavoratori.
  • PRODUTTIVITA’: apprezziamo l’apertura dimostrata al fine di definire per l’anno 2023 un incentivo premiale per il personale del comparto.

I predetti accordi verranno definiti nel dettaglio nel più breve tempo possibile.

“Prendiamo atto dell’impegno di Fondazione Villa Salus a dare soluzione alle problematiche da tempo sollevate, risultato per niente scontato – conclude Stefano Boscolo Agostini della segreteria UIL FPL – e per questo motivo, unitamente a FP CGIL e CISL FP abbiamo deciso di dichiarare cessato lo stato di agitazione. Fermo restando che tale stato verrà nuovamente dichiarato laddove non trovi compimento il percorso oggi condiviso.”

Infine, fondamentale è stata la presenza dei Lavoratori che con la loro partecipazione hanno sostenuto la delegazione che è salita dal Prefetto. A loro va il nostro ringraziamento.

 Like

PRIMO MAGGIO A VENEZIA 

“L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”.

In occasione dei 75 anni dell’entrata in vigore della nostra Costituzione, Cgil, Cisl, Uil hanno deciso di renderle omaggio dedicandole l’edizione del 1°Maggio 2023.

A livello nazionale è stata scelta la città di Potenza, come città simbolo della difficile situazione del meridione, ma anche come luogo dal quale può partire una nuova stagione di rilancio e crescita del Sud.

In provincia abbiamo scelto Marghera – PRESSO IL CAPANNONE DEL Petrolchimico – città simbolo del movimento operaio, dove i Segretari Confederali di Cgil, Cisl e Uil si alterneranno sul palco insieme ad alcuni Lavoratori in rappresentanza del mondo del lavoro in questo territorio.

Il pomeriggio sarà accompagnato dai concerti di alcuni interessanti gruppi locali.

Ecco la timeline degli interventi e qualche info:

Inizio ore 16.30
Si alterneranno sul palco musica ed interventi, saranno presenti Daniele Giordano, Segretario generale CGIL Venezia; Michele Zanocco, Segretario generale Cisl Venezia e Igor Bonatesta Segretario generale UIL Venezia. Sono previsti interventi dei Segretari metropolitani e delle delegate e delegati del Territorio.

ore 16.30 Beo

Beatrice Giliberti, in arte Beo, ha 21 anni ed è una cantautrice nata a Roma.
I suoi nonni ungheresi la chiamano Beo perché in Ungheria, la “a” senza accento, è chiusa. La sua camera, come lei, non ha più pareti bianche (soffitto compreso), perché coperta con foto dei Beatles e suoi disegni. Nella sua musica Beo ricerca delicatezza, eleganza e sincerità. Si è diplomata nella sezione Canzone di “Officina Pasolini” studiando con artisti come Tosca, Niccolò Fabi, Giovanni Truppi e altri.

ore 16.50 Alessandro Ragazzo

Nasce e cresce a Marghera, periferia di Venezia, come chitarrista elettrico.
Scopre a vent’anni la bellezza della semplicità e con qualche accordo e delle parole sincere inizia a scrivere canzoni.
Così pubblica 3 Ep in inglese, tra cui uno registrato ai Flux Studios di New York (US), e un ep in italiano, ottenendo ottimi consensi dalla critica.
Gli piace raccontare ciò che lo circonda, cose tristi tendenzialmente, ma con romanticismo.
Il 29 Maggio 2020 è uscito il suo primo EP in italiano, intitolato “Ricordi?” che ha ottenuto ottimi consensi dalla critica e il pubblico.

ore 18.00 Piccola Orchestra MDM

All’alba del 2023 la Piccola Orchestra MDM torna per proporre il suo terzo capitolo, quello che nelle trilogie cinematografiche è solitamente il più brutto: Concjerto Grosso per Piccola Orchestra. Terzo album in studio, ma il primo scritto, pensato e inciso dall’attuale formazione a sette elementi, sempre più ingombrante, rumorosa e sempre meno attenta agli spazi che occupa. La musica non cambia, resta quel cantautorato in viaggio tra la vecchia scuola italiana e le tradizioni mediterranee, sonorità a volte intime e riflessive, a volte scanzonate e noncuranti del buoncostume. Sì insomma, musica da sagra: le emozioni del tagadà con gli strumenti del liscio.

ore 19.00 Los Muchos Gramos

Los Muchos Gramos nascono nel 2020 come progetto parallelo dei The Many Grams. La voglia di cercare nuove sonorità da sperimentare, partendo dalle radici punk rock, ha portato i Los Muchos Gramos in un viaggio verso gli orizzonti della chicha peruviana, alla scoperta di ritmi e melodie latin per dare così vita a un set da ballare dall’inizio alla fine.

ore 20.00 Diplomatico e il Collettivo Ninco Nanco

Diplomatico e il Collettivo Ninco Nanco nasce a Venezia dall’incontro di tre amici in una casa di fuori sede. Con la loro musica hanno sempre provato a fare due cose: Far muovere i piedi e i pensieri.
All’attivo vantano due dischi e numerose date in tutta Italia. Quest’estate saranno in tour per festeggiare i 5 anni di attività live.

SIETE TUTTI INVITATI!

 Like

Sabato 8 giugno manifestazione nazionale di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa a Roma in piazza del Popolo per rivendicare risorse e occupazione, perché senza Pubblico non c’è equità, senza lavoro non c’è futuro: #futuroèpubblico

Ad annunciarlo sono i segretari generali di Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa, Serena Sorrentino, Maurizio Petriccioli, Michelangelo Librandi e Nicola Turco.

Le Confederazioni hanno espresso pieno sostegno per arrivare a concretizzare un Piano straordinario di assunzioni nelle pubbliche amministrazioni che non solo compensi le uscite per pensionamento, ma rafforzi gli organici per garantire ai cittadini un’estensione del perimetro pubblico e non invece una sua riduzione alimentata da anni di tagli e blocco delle assunzioni”.

… “è importante che il personale che è in servizio abbia la giusta riqualificazione e riconoscimento professionale e che le nuove generazioni che entrano con i nuovi concorsi abbiano inquadramenti adeguati ai cambiamenti intervenuti nella Pa. Per questa ragione l’impegno delle Federazioni per portare a termine il lavoro delle commissioni di riforma del sistema di classificazione, viene individuato come obiettivo strategico e propedeutico al nuovo rinnovo contrattuale 19/21. A tal proposito le Federazioni hanno chiesto alle Confederazioni di rafforzare nel rapporto con il Governo l’esigenza di aprire subito un confronto sull’atto di indirizzo per il nuovo CCNL, di adeguare in modo significativo le risorse che oggi sono a disposizione nella legge di Bilancio e di sbloccare definitivamente il tetto ai fondi per il salario accessorio così da liberare la leva della produttività. All’appello mancano ancora i CCNL della dirigenza e alcuni contratti dei servizi pubblici che operano in regime accreditato a partire da Sanità Privata e Rsa”.

… “i segretari generali di Cgil, Cisl e UIl si sono impegnati a scrivere alle Confederazioni datoriali private e alle controparti pubbliche, Governo e Regioni, per chiudere la partita dei rinnovi che attengono il triennio 16/18, così da far partire subito le Piattaforme per i nuovi rinnovi. Proprio in quest’ottica Landini, Furlan e Barbagallo, sono a sostegno della vertenza per la Sanità Privata per un contratto che non viene rinnovato da ben 12 anni e che vede, ad oggi, l’interruzione delle relazioni sindacali per indisponibilità delle parti datoriali a discutere di parte economica”.

“Assunzioni e contratti; miglioramento della qualità dei servizi offerti ai cittadini e rivendicazioni di investimenti sulla innovazione e sulla copertura territoriale adeguata dei servizi fondamentali e dei loro livelli essenziali; recupero della dignità professionale dei lavoratori del sistema dei servizi pubblici con il superamento definitivo delle logiche punitive, di controllo, di penalizzazione economica, di messa in discussione di diritti fondamentali, di tagli alle libertà sindacali e di spazi contrattuali. Sono le vertenze che attraversiamo e che vanno affrontate come elementi centrali per rilanciare il ruolo che le Pubbliche amministrazioni, e in generale i servizi pubblici, hanno nel nostro Paese come fondamento di sviluppo, benessere e giustizia sociale”. Per questo, concludono Fp Cgil, Cisl Fp, Uil Fpl e Uil Pa, “in coerenza con la mobilitazione Confederale, le categorie delle Funzioni Pubbliche saranno a Roma il prossimo 8 Giugno con una manifestazione in Piazza del Popolo per rivendicare risorse e occupazione. Senza pubblico non c’è equità, senza lavoro non c’è futuro: #futuroèpubblico.

Roma, 20 maggio 2019

 Like

Nuova giornata di trattative con la Direzione dell’ULSS 3 nel consueto incontro mensile.

In sintesi i punti salienti dell’incontro che troverete anche nel consueto comunicato redatto dalla Segreteria Aziendale Uil Fpl Ulss 3 Serenissima.

“Finalmente sembra che sia risolta la questione delle graduatorie ricontrollate e che saranno pubblicate a breve, conseguentemente dovrebbe essere inserita nella busta paga di giugno la quota economica e gli arretrati  ai dipendenti che aspettano il passaggio di fascia (progressione orizzontale ndr) del 2018 – riferisce Roberto Crivellaro Segretario Aziendale UIL FPLinfatti saranno distribuiti circa 1.200.000 euro, che non saranno sufficienti a garantire il passaggio di fascia a tutti i lavoratori. Per questo – continua Crivellaro – abbiamo ribadito, all’amministrazione, che dovranno essere sbloccate tutte le risorse economiche utili a garantire più passaggi possibili ai lavoratori di tutta l’Ulss 3 Serenissima.

È stato firmato anche l’accordo, parte giuridica, per la Produttività del 2018 – dice Monica Catullo della Segreteria Provinciale UIL FPL e componente della RSU – mantenendo le regole valide per il 2017 definendo la parte economica e l’eventuale destinazione di residui nella prossima trattativa, che permetterà l’erogazione del saldo produttività ai lavoratori per l’autunno. Rimane il fatto – aggiunge Catullo – che per le novità apportate dal CCNL 2016/2018 dovremo avviare una ulteriore trattativa con l’Azienda per definire nuovo accordo e regolamento per adeguarci alle norme firmate a Roma.

Per quanto riguarda l’argomento BUONI PASTO è stato ribadito che la situazione creatasi con la nuova acquisizione dettata dalla offerta obbligatoria CONSIP sta negando il diritto al pasto ai lavoratori, diritto sancito dal contratto nazionale. Infatti – esclama Luca Favaretto componente UIL FPL della RSUoltre ad esserci la mancanza di un regolamento adeguato alle novità definite nel CCNL 2016/2018, dobbiamo contenere le proteste dei lavoratori che hanno diritto al buono pasto perché i nuovi buoni pasto non vengono accettati da moltissime attività commerciali sul territorio dell’Ulss 3 Serenissima. Abbiamo chiesto che l’ufficio del Provveditorato si faccia carico di risolvere al più presto la questione anche attraverso una differente offerta CONSIP.

Nel frattempo invitiamo i lavoratori, attraverso la mail acquisti@aulss3.veneto.it a segnalare le attività commerciali che non accettano i buoni pasto.

Abbiamo infine discusso di mobilità tra distretti perché la graduatoria è in scadenza. Dopo averci fornito l’andamento degli spostamenti gestiti l’Azienda, ha riferito che in autunno sarà attivato un nuovo avviso.

Presenti per la UIL FPL oltre al Segretario Aziendale Roberto Crivellaro, e i componenti UIL FPL in RSU Giuseppe Puglisi, Monica CatulloMarco Giovanni Scianna e Luca Favaretto .

Per scaricare il comunicato clicca qui

Comunicato UIL 4-2019 ULSS3.

 Like

Alla fine ha dovuto arrendersi e non ce l’ha fatta. E’ successo durante la notte dell’8 febbraio, circondato dai suoi familiari ed amici.

La UIL FPL di Venezia ricorda Claudio Ferro, che, oltre al ruolo di esponente politico dell’allora PSI, è stato anche Segretario Territoriale del Veneto Orientale negli anni ’90. Claudio era andato in pensione da qualche anno, era conosciutissimo nell’ambiente anche per essere stato per anni il coordinatore della Radiologia di Jesolo nell’ex-ULSS 10.
Un amico, una persona competente, della quale conserveremo in ricordo il sorriso, la gentilezza e l’educazione.

Alla famiglia vanno le nostre più sincere condoglianze.

Ciao Claudio…

Leggi l’articolo nella Nuova Venezia.

 Like