UIL FPL VENEZIA

Francesco Menegazzi

Profile page

checco Messages

Si è svolta a Mestre, così come in moltissime città della nostra Regione, la manifestazione per la Pace organizzata dall’associazione #INMARCIAPERLAPACE alla quale hanno aderito moltissime associazioni della Società Civile con una partecipazione che ha superato di gran lunga le aspettative della vigilia.

A Mestre, il concentramento è avvenuto presso Piazza Donatori di Sangue, e si sono mescolate testimonianze, appelli, inviti che testimoniano la vicinanza al popolo ucraino, vittima incolpevole di questo massacro.

Non ci fermiamo e non smetteremo mai di testimoniare la pace nel mondo, attraverso questa e tutte le altre manifestazioni alle quali aderiremo sempre e comunque, che verranno organizzate.

A breve pubblicheremo le immagini della manifestazione nella nostra pagina dedicata photogallery.

Clicca sulla nostra pagina facebook per vederne alcune https://www.facebook.com/UilFplVenezia

 Like

Mestre, 24 febbraio 2022 – Nuovo incontro con la Direzione dell’Asl. Oggi c’è stato presentato lo stato dell’arte sull’applicazione degli infermieri di famiglia e la situazione allo stato attuale. Per il momento l’attività ha interessato solamente il Distretto 1 di Venezia.

Siamo stati poi aggiornati sulle ultime assunzioni effettuate negli ultimi 15 giorni. Ci attendevamo poi una proposta concreta di accordo per l’utilizzo del welfare aziendale, tema caro soprattutto a coloro che sono costretti a fare i pendolari in aree disagiate, l’Azienda ha detto di essere disponibile per trovare concrete soluzioni, ma al momento non ha presentato alcuna proposta concreta.

Siamo poi stati informati che è pronta con la pubblicazione del bando per lo spostamento volontario all’interno del Distretto di appartenenza, che è cosa diversa dalla mobilità extra area (da Venezia a Chioggia per capirci).

Presenti al tavolo per la UIL FPL Francesco Menegazzi, Stefano Boscolo, Giovanni Marco Scianna e Monica Catullo. 


Clicca qui per scaricare il comunicato.

ASL3 – 220223 Comunicato UIL 3-2022 welfare inf.comunita

 Like

Nuovo incontro con la Direzione dell’ULSS 3 sul tema degli organici.

Dopo aver concordato la scorsa settimana di prorogare di un anno i contratti di Operatore Socio Sanitario a tempo determinato fino all’espletamento del concorso pubblico, così come per il personale di altre qualifiche, siamo stati informati delle 23 assunzioni effettuate nell’ultima settimana (1 amministrativo, 15 infermieri, 3 assistenti sanitari, 4 OSS).

Abbiamo poi discusso della difficile situazione nei Pronto Soccorso di tutta l’ULSS, i numeri degli accessi del 2021 sono ancora ridotti rispetto al periodo pre-pandemia, nel volantino il dettaglio della situazione nei diversi nosocomi.

Sul tema delle Pronte Disponibilità abbiamo analizzato alcune situazioni ed evidenziato criticità, in relazione al numero e tempo di chiamate è stato chiesto incremento di personale per arrivare al turno attivo (es: radiologia di Chioggia).

“Il confronto prosegue con continuità – dichiara Stefano Boscolo componente RSU della UIL FPL – e questo non era per nulla scontato. La situazione degli organici è drammatica, soprattutto per quanto riguarda gli infermieri, ma questo è colpa di una programmazione del fabbisogno a dir poco insufficiente. Va benissimo avviare i bandi per i concorsi, ma sappiamo conosciamo bene le difficoltà di reclutamento. Inoltre l’incremento dei posti nei corsi di laurea delle diverse Professioni Sanitarie non garantirà i professionisti laureati prima di 3 anni…”

Siamo stati informati che nei prossimi giorni verrà pubblicata la delibera con le graduatorie definitive sulle Progressioni Orizzontali 2021 – clicca qui per scaricarle – che già sta circolando e che pubblicheremo nella pagina del nostro sito. Ricordiamo che:
1 – chi è passato di fascia nel 2020 non è presente in queste graduatorie
2 – il punteggio complessivo è la somma dell’anzianità di fascia (4pt x anno di permanenza) sommato al punteggio della scheda di valutazione.
3 – la decorrenza è 1.1.2021
4 – gli arretrati verranno pagati con la mensilità di marzo 2022
Per qualsiasi informazione inviate una mail 📧 all’indirizzo aziendale che verrà comunicato nei prossimi giorni nell’avviso al personale che l’Azienda diramerà nell’Angolo del Dipendente.

Viene confermato infine che entro la prossima settimana verrà pubblicato il bando per la mobilità intra area.

Nel volantino allegato gli approfondimenti di quanto discusso.

ASL3 – 220210 Comunicato UIL 2-2022 trattativa

 

 Like

Roma, 4 febbraio 2022 – Prosegue la trattativa per il rinnovo del CCNL Sanità Pubblica, l’ARAN ha comunicato le risorse disponibili per il rinnovo del contratto che ha quantificato nella misura complessiva di € 1.690,42 milioni, composto dai finanziamenti appositamente stanziati per il rinnovo del CCNL (pari a € 1.015,57 Mln), dalle ulteriori risorse con cui le leggi di bilancio hanno incrementato le disponibilità del contratto per le ulteriori indennità (specifica per gli infermieri, pari ad € 335 Mln, per la tutela del malato, pari ad € 100 Mln, e per il personale che opera nei servizi di pronto soccorso, pari a € 63 Mln), oltre a quelle per la revisione dell’ordinamento (pari ad € 127,57 Mln) e per il superamento del limite del salario accessorio di cui all’art. 23 comma 2 del d. lgs. 75/2017 (pari ad € 49,28 Mln).

Da una verifica sommaria, si tratterebbe di un rinnovo che corrisponde a un cifra media superiore ai cento euro, a cui saranno sommate le altre risorse, sia a titolo indennitario sia per la parte relativa al salario accessorio e finanziamento dedicato al sistema di classificazione, determinando così importi che – sempre secondo le proiezioni di Aran – potrebbero essere anche in qualche caso significativamente superiori. Per una valutazione più definita, aspettiamo la consegna, da parte di Aran, di tabelle che dettaglino con precisione la prima proiezione comunicata oggi.

Per quanto riguarda gli articolati sull’ordinamento e sul sistema degli incarichi abbiamo colto il positivo riscontro che l’ARAN sta riservando ad alcune nostre proposte unitarie, che abbiamo già avanzato negli incontri precedenti e ribadito anche oggi, come:

  • – l’attribuzione di un incarico a tutto il personale dell’area dei professionisti della salute e dei funzionari, al pari di quanto previsto per l’area dell’elevata qualificazione;
  • – l’armonizzazione della proposta di revisione del sistema degli incarichi presentata con il percorso già avviato con la tornata contrattuale 2016-2018 ed in particolare con gli attuali incarichi di organizzazione, coordinamento, specialisti, esperti;
  • – l’inclusione, per l’attribuzione degli incarichi, anche del personale in regime di lavoro a tempo parziale;
  • – la necessità di considerare diversamente quanto oggi previsto per lo straordinario effettuato dai titolari di incarico.

In allegato il comunicato unitario. Clicca qui per scaricarlo.

2022_2_4_report esito proseguo trattativa Sanit

 Like

Mestre, 27 gennaio, 2022 – C’è voluta la spinta determinata dalla partecipata assemblea con i Lavoratori di lunedì 24 u.s., per stimolare l’Amministrazione ad avviare un confronto con le OOSS sul tema degli ORGANICI.

Dopo l’incontro interlocutorio dello scorso martedì 25 con il Comparto e mercoledì 26 con la Dirigenza, questa mattina si è svolto un incontro con la Direzione dell’ASL 3, alla presenza del Direttore Generale Dr. Contato e di tutta la Direzione Strategica dell’ASL3 insieme al Direttore delle Risorse Umane, a tutti i Dirigenti delle Professioni Sanitarie di tutti i Distretti.

Siamo stati informati sulle carenze esistenti rispetto alle necessità di personale in questa ULSS, che potete leggere sull’allegato – clicca qui per scaricarlo – e alle iniziative che la Direzione ha messo e sta mettendo in campo in questi mesi, che sono resi drammaticamente più complicati anche dalla situazione pandemica.

Nell’immediato siamo stati informati che verrà scorsa completamente la graduatoria di OSS a tempo determinato, nonchè prorogati i contratti in essere oltre gli iniziali 12 mesi.

Abbiamo concordato di avviare anche dei tavoli dedicati per gli specifici temi posti nelle settimane/mesi scorsi che ancora attendono riscontro, come le problematiche dell’ADI, dei Pronto Soccorso, dell’Area Medica di Chioggia, e altro ancora.

Siamo stati informati che a febbraio verrà emanato il bando per la mobilità interna al Distretto di appartenenza, e ci è stato presentato il report delle mobilità fino ad ora espletate dell’ambito sanitario, attendiamo quelle del personale amministrativo.

La Responsabile della Psicologia Ospedaliera ci ha infine segnalato che per gli operatori che lo richiedono sono stati previsti degli appositi sportelli di ascolto per il personale che manifesta un affaticamento psicologico ed emotivo dovuto alla pandemia. L’Azienda si impegna dopo le segnalazioni avvenute in assemblea dai lavoratori e su sollecitazioni delle OOSS, in caso di bisogno, a proseguire nel garantire un supporto psicologico al proprio personale.


Clicca qui per scaricare il testo dell’accordo sottoscritto.

220127 Accordo relazioni sindacali


Clicca qui per scaricare il comunicato.

ASL3 – 220127 Comunicato UIL 1-2022 trattativa


ASL3 – Organici gen 2022

 Like

Roma, 19 gennaio 2022 – Lo stato della situazione pandemica che stiamo vivendo ci impone, con il senso di responsabilità che contraddistingue la nostra organizzazione, a sollecitare in tutti un’attenta riflessione sulla possibilità di un esercizio in piena sicurezza del diritto di voto delle prossime elezioni RSU.

La UIL e le sue categorie del pubblico impiego ritengono che, allo stato attuale, non vi siano le condizioni di sicurezza necessarie a permettere l’avvio della macchina elettorale e, di conseguenza, la massima partecipazione di tutti i lavoratori che sempre ha caratterizzato positivamente questo momento elettorale sui posti di lavoro.

Pertanto, dal momento che le elezioni delle RSU del pubblico impiego sono un grande spazio di democrazia è essenziale tutelarne e garantirne a tutti i pubblici dipendenti il loro pieno esercizio. E ancor più le stesse non possono, al contrario, costituire un ulteriore possibile elemento di diffusione del contagio.

Sono questi i motivi che ci hanno spinto a non sottoscrivere oggi in Aran la proposta di uno slittamento di poche settimane delle date elettorali che nulla avrebbe potuto cambiare in termini di garanzie di sicurezza e agevolazione della più ampia partecipazione che è cuore della democrazia.

Per queste ragioni la UIL chiede alla politica di agire normativamente per uno spostamento congruo che, anche alla luce dell’esperienza epidemiologica di questi due anni, riteniamo possa essere individuato, compatibilmente con le esigenze legate all’istruzione di tutte le procedure utili al voto, nel prossimo mese di novembre.

(fonte sito UIL nazionale)

 Like

APP UIL Veneto – mille servizi, zero stress

Una app per conoscere e prenotare gli appuntamenti, risparmiare tempo e ricevere una consulenza su misura. Cerca il servizio di cui hai bisogno. Scarica l’elenco dei documenti necessari. Cerca la sede più vicina a te, prenota il giorno e l’ora in cui venire. In UIL Veneto troverai le risposte alle tue domande, senza perdite di tempo, senza stress, senza dubbi.

Con la APP UIL Veneto puoi prenotare le prestazioni fiscali e di patronato. Ma puoi anche metterti in contatto con altri servizi: man mano la APP si arricchirà di contenuti. Inoltre puoi essere sempre aggiornato sull’attività del sindacato.

Clicca e scarica la App

I servizi di UIL Veneto a portata di click. Una app per conoscere e prenotare gli appuntamenti, risparmiare tempo e ricevere una consulenza su misura. Cerca il servizio di cui hai bisogno. Scarica l’elenco dei documenti necessari. Cerca la sede più vicina a te, prenota il giorno e l’ora in cui venire. In UIL Veneto troverai le risposte alle tue domande, senza perdite di tempo, senza stress, senza dubbi.

Scegli il servizio, la sede, il giorno e l’orario che preferisci. Dirai addio alle code e ai documenti inutili.

Con la APP UIL Veneto puoi prenotare le prestazioni fiscali e di patronato. Ma puoi anche metterti in contatto con altri servizi: man mano la APP si arricchirà di contenuti. Inoltre puoi essere sempre aggiornato sull’attività del sindacato.

 Like

Nei giorni scorsi si sono svolti degli incontri con l’Aran per discutere del rinnovo del Contratti della Sanità Pubblica e degli Enti Locali.

Di seguito il report con il volantino unitario di Cgil, Cisl e Uil.

clicca qui per scaricare il comunicato sanità clicca qui per scaricare il comunicato enti locali
2021_12_21_Comunicato unitario proseguo trattativa Sanita
UILFPL-FPCGIL-CISLFP_aggiornamento rinnovo CCNL 2019-21 Funzioni Locali
 Like

Mestre, 13 dicembre 2021 – Dopo un lungo periodo di pausa sono riprese le trattative con l’Azienda Ulss 3 Serenissima, alla presenza anche del Direttore Generale, e sono stati sottoscritti alcuni importanti accordi su diversi istituti contrattuali.

“Sul tema della produttività siamo soddisfatti del risultato raggiunto – afferma Francesco Menegazzi Segretario Generale UIL FPL Venezia – che consente di mantenere le stesse quote degli anni precedenti con l’acconto dell’80% erogato  sempre con cadenza mensile e il saldo dopo la verifica della scheda di valutazione. Non verrà operata alcuna riduzione delle quote come paventato all’inizio. Ottimo anche l’accordo sulle progressioni orizzontali, che ci consente di fare un passaggio di fascia a quasi il 45% del personale avente diritto, percentuale mai raggiunta negli anni scorsi.”

Nell’incontro abbiamo anche siglato l’accordo sui progetti obiettivo per il personale tecnico e amministrativo utilizzando le risorse dedicate del fondo di collaborazione della libera professione congelate da più di 3 anni, e quello per integrare alcune figure del ruolo tecnico per le indennità Covid, attraverso un incremento della quota di produttività, che erano state inizialmente escluse, prorogando le indennità di terapia intensiva e malattie infettive per le UUOO già individuate dall’accordo del 29 luglio u.s. – clicca qui per scaricarlo.

L’ultimo accordo sottoscritto riguarda le indennità art.86 che, oltre nelle UUOO strettamente previste dal CCNL, abbiamo concordato di estendere a tutto il personale che opera nei contesti individuati dalla Regione nell’ambito della emergenza Covid, come Suem, PS e COP 118, e garantito la stessa remunerazione anche ai reparti già individuati con accordi precedenti, attraverso un meccanismo di produttività aggiuntiva. Ci siamo riservati di integrare tale accordo estendendolo ad altro personale e UUOO.

Resta in sospeso ancora la definizione del regolamento sugli incentivi per le funzioni tecniche, e la definizione del cosiddetto accordo INAIL per il personale dei pronti soccorso e per coloro che collaborano direttamente all’attività di libera professione.

“C’è ancora molto da fare – incalza Stefano Boscolo Agostini Componente UIL in Esecutivo RSU – ma è un deciso passo in avanti nella contrattazione, che si è rallentata a causa della pandemia e del rinnovo dei vertici dell’Azienda. Il nostro impegno prosegue, in particolar modo per trovare una concreta soluzione sul fronte dei pendolari che lavorano a Venezia, per i quali si possono utilizzare altri strumenti contrattuali come il welfare aziendale.”

Clicca qui per scaricare il comunicato unitario.

ASL3 – 211213 Comunicato CGILCISLUIL su firma accordi vari

 Like

Roma, 9 dicembre 2021 – E’ proseguita oggi la trattativa per il rinnovo del CCNL sanit pubblica in relazione al quale l’Aran ha inviato alle OO.SS. un nuovo articolato contenente parte degli istituti del rapporto di lavoro.

In premessa, abbiamo chiesto ed ottenuto di discutere il testo articolo per articolo così da poter
sviluppare un vero confronto di merito. 
Nell’articolato presentato dall’Aran, nonostante abbiamo rilevato l’accoglimento di alcune nostre precedenti proposte, rimangono tuttavia ancora in sospeso gli aspetti più rilevanti. In particolare:

  • Periodo di prova, pur avendo ottenuto un aumento dei casi di esonerabilità abbiamo
    ribadito la necessità, alla luce della nostra proposta di revisione dell’ordinamento
    professionale contenuta nella nostra Piattaforma Sindacale, di una diversa durata del
    periodo di prova in relazione alla istituzione delle nuove Aree.
  • Orario di lavoro, abbiamo ribadito la necessità di superare le criticità legate all’orario
    convenzionale anche per la errata applicazione che ne fanno le Aziende. Abbiamo
    riproposto il tema della pausa e della sua collocazione chiedendo che la stessa possa essere
    disciplinata nell’ambito della contrattazione decentrata. Abbiamo inoltre chiesto l’aumento
    dei minuti da ricomprendere nell’orario giornaliero per la vestizione e la svestizione e
    l’istituzione di minuti aggiuntivi da destinare al personale costretto ad indossare DPI
    complessi di classe 2 o 3;
  • Pronta disponibilità, abbiamo rilevato come, ancora una volta, l’ARAN non abbia voluto trattare questo articolo; conseguentemente abbiamo confermato tutte le nostre richieste, partire dal limite dei servizi di pronta disponibilità, sino alla richiesta di porre i relativi costi a carico del Bilancio.
  • Riposo settimanale, abbiamo ribadito con forza la nostra totale indisponibilità a modificare in senso peggiorativo l’attuale disciplina per l’attività prestata in un giorno festivo infrasettimanale.
  • Lavoro straordinario, abbiamo ulteriormente sottolineato il principio che lo stesso non possa essere utilizzato dalle aziende quale elemento di programmazione all’interno del normale orario di lavoro, ponendo anche il tema dell’aggravio che l’utilizzo dello stesso determina sui fondi della contrattazione integrativa, chiedendo che lo stesso venga posto a carico delle aziende.
  • Ferie e permessi vari, anche in questo caso abbiamo ribadito la necessità che il lavoratore ottenga certezzeattraverso l’articolato contrattuale, sulle modalità di richiesta, di concessione e di utilizzo delle ferie e, per quanto riguarda i permessi, sulla estensione delle tutele, delle condizioni e dei beneficiari degli stessi, a cominciare da alcune cumulabilità fra varie tipologie di permessi e sulla possibilità di un loro utilizzo anche per frazioni di ora successive alla prima.
  • Malattia, abbiamo chiesto di disciplinare le situazioni di malattia insorta durante l’orario di lavoro.
  • Mobilità, abbiamo preso atto delle prime proposte di modifica presentate dall’ARAN e ci siamo riservati di presentare una proposta compiuta.

Il confronto proseguirà il prossimo 21 dicembre, riprendendo la discussione sul nuovo ordinamento
professionale. Ci attendiamo in tal senso, da parte dell’ARAN, una nuova proposta avendo giudicato la prima presentata assolutamente insoddisfacente. 
Al termine dell’incontro abbiamo ribadito comunque la necessità di riprendere le trattative in presenza.

Vi terremo informati sul prosieguo dei lavori.

 Like