Riprende, come ogni estate, la vertenza per cercare di far riconoscere il contratto di lavoro per il personale di AMES per tutti i 12 mesi dell’asnno. Com’è noto, infatti, il personale, impiegato presso gli asili nido e le scuole dell’infanzia con la qualifica di ausiliarie e cuoche, supporta il lavoro delle educatrici che sono invece assunte direttamente dal comune. Il contratto di lavoro è a tempo indeterminato, ma di soli 11 mesi, con esclusione del mese di agosto, con la giustificazione che le scuole sono chiuse. Si parla complessivamente di 270 operatori.

«Riteniamo disastrosa l’organizzazione dei servizi – dice Mario Ragno Segretario Generale della UIL FPL – Ames ha cambiato e continua a cambiare persone. Che oltretutto vanno via molto frequentemente e spesso si verificano carenze di personale, come di cuochi, specie in questo periodo. I servizi che queste persone svolgono sono importantissimi. Un’ipotesi potrebbe essere quella di rendere il lavoro più flessibile, incrementando le ore durante l’inverno in modo da fargliele recuperare ad agosto, garantendo comunque l’attività sui 12 mesi. E’ necessario confrontarsi con l’Amministrazione»

«Ci viene impedito anche di svolgere una seconda attività – aggiungono Greta Fontana e Federica Lenzi delegate UIL di Ames – poiché abbiamo il vincolo di esclusività e valgono le regole della pubblica amministrazione. Segnaliamo anche il problema dei cosiddetti Jolly, ovvero ausiliari che non hanno una sede stabile di svolgimento delle mansioni, ma ruotano nei diversi asili e scuole, anche da 10 anni, con ovvi disagi. La richiesta è di una rotazione equa tra tutti e attraverso graduatorie predefinite».

UIL FPL, unitamente a CGIL FP, chiederà uno specifico tavolo di confronto con l’Amministrazione per affrontare la questione.

                                

← TORNA INDIETRO
Condividi questo post su: