Librandi (UIL-FPL): “Investire su diagnosi precoce ed isolare i reparti covid”

“Ogni 4 febbraio, la Giornata mondiale contro il cancro attira l’attenzione mondiale sulla prevenzione, sulla diagnosi e sul trattamento del cancro, riconoscendo l’impegno di organizzazioni, comunità scientifiche, lavoratori e singoli cittadini per ridurre l’impatto globale della malattia” Così Michelangelo Librandi, Segretario Generale della UIL-FPL

“La pandemia di COVID-19 ha colpito in modo significativo i malati di cancro a causa del rinvio delle attività di screening, dei ritardi e delle modifiche ai trattamenti, rischiando di invalidare gli incoraggianti risultati conseguiti fin oggi.” – continua il Segretario, che analizza ulteriori dati –  Recentemente, in Italia, si era registrata una riduzione dei tassi di mortalità del 6% nella popolazione maschile e del 4,2% nella popolazione femminile. Inoltre, la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi ha raggiunto il 63% nelle donne e il 54% negli uomini.

“Tutti questi miglioramenti – prosegue Librandisono legati ai progressi in campo diagnostico e terapeutico e nella prevenzione, ma anche al costante aumento del grado d’informazione che viene fornito ai cittadini e quindi al loro maggior grado di consapevolezza a riguardo, ma soprattutto alla diagnosi precoce delle malattie oncologiche. Senza considerare, inoltre, che anche gli organi di controllo per la registrazione di nuovi farmaci (AIFA, EMA, FDA) essendosi dedicati a tutto campo alla registrazione dei nuovi vaccini anti-Covid, non stanno approvando con analoga solerzia alcuni farmaci che in certi casi potrebbero diventare salvavita per i pazienti oncologici.”

“E’ necessario ed urgente dividere i reparti covid dai non-covid e permettere, così, di continuare ad erogare servizi diagnostici ed assistenza ai malati oncologici. Si stima che solo nel 2020 ci siano stati oltre 2 milioni di esami di screening in meno rispetto al 2019: ciò comporta una maggiore mortalità e un incremento futuro esponenziale di casi oncologici per il mancato investimento sulla diagnosi precoce“.

“Non possiamo più perdere ulteriore tempo – conclude il Segretario – i cittadini non muoiono solo di Covid ed in questi mesi i pazienti oncologici, in molti casi, sono stati abbandonati e dimenticati.”

← TORNA INDIETRO
Condividi questo post su: