UIL FPL VENEZIA

ANFFAS MESTRE

torna alla sezione del TERZO SETTORE
torna alla sezione delle CASE DI RIPOSO ED RSA


ANFASS MESTRE

Via Cima d’Asta, 8 – 30173 Mestre (presso Scuola Spallanzani)
tel. 041.5369389
email: anffas.mestre@tin.it
PEC: anffasmestreonlus@pec.it
sito web: www.anffasmestreonlus.org

ANFFAS nasce a Roma il 28 marzo 1958 come “Associazione Nazionale Famiglie di Fanciulli ed Adulti Subnormali e viene riconosciuta Ente con Personalità Giuridica con DPR n. 1542 del 1964. Nel 1997 l’Associazione, pur conservando l’ acronimo, si definisce “ Associazione Nazionale Famiglie di Disabili Intellettivi e Relazionali”; recentemente l’ Assemblea Generale dei Soci Anffas ha deliberato di assumere la seguente definizione: Associazione Nazionale di Persone Disabili Intellettive e Relazionali. Nell’anno 2000 diventa Onlus, Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale e dal 2002 modifica la struttura Associativa sulla base di un
modello federale e si realizza la piena autonomia giuridica oltre che patrimoniale e gestionale delle realtà locali.

La sezione ANFFAS di Mestre nasce nel 1981, nel corso degli anni l’ impegno è notevole per realizzare l’ inserimento nella vita civile delle persone con disabilità, nel mondo della scuola, nelle attività lavorative, oltre alla continua attenzione alla diagnosi precoce delle situazioni anomale ed infine grande determinazione nel realizzare Centri Diurni e Comunità Alloggio a sostegno delle famiglie in difficoltà. Il 1 aprile 2003 si costituisce ANFFAS Mestre Onlus, come Associazione autonoma ed entra a far parte delle Associazioni Socie di ANFFAS NAZIONALE; il 1 Luglio 2004 viene iscritta al Registro Regionale delle Personalità Giuridiche al n° 259.
Anffas Mestre Onlus, costituita da soci ordinari e soci amici si propone di assicurare il benessere e la tutela delle persone con disabilità intellettiva e relazionale e delle loro famiglie, operando primariamente per rendere concreti i principi di pari opportunità, della non discriminazione e della inclusione sociale.

L’associazione non ha fini di lucro e si ispira alla legislazione sul volontariato, svolgendo la propria attività in base al principio di solidarietà sociale con prestazioni volontarie, spontanee e gratuite, in armonia con principi costituzionali che garantiscono i diritti inviolabili di ogni individuo, rispondendo alle necessità di tutti i disabili del territorio che ad essa si rivolgono.

ANFASS Mestre gestisce diverse strutture in terraferma:

PROGETTO GIRASOLE

Girasole Doposcuola
Girasole Giovani
via Cima d’Asta, 8
30174 Mestre (Ve)
tel./fax 041-612322

Il Progetto Girasole è un centro ricreativo integrato che nasce dalla necessità di sopperire alla carenza di servizi nel territorio, rivolti all’accoglienza, all’integrazione, al sereno sviluppo del soggetto disabile, nella prima infanzia e in età scolare, nonché all’aiuto verso le famiglie che da sole vivono questi problemi. Nello stesso luogo inoltre possono trovare aiuto, assistenza, disponibilità tutti quei bambini e ragazzi che cercano uno spazio dove potersi esprimere in autonomia, con tempi adatti alle loro esigenza, in cui poter sviluppare e far emergere idee e creatività, nonché arricchire la loro esperienza di vita grazie alla relazione con bambini e ragazzi diversi.

COMUNITA’ ALLOGGIO CA’ DELLE CRETE

via Crete, 32
30020 Quarto d’Altino (Ve)
tel. 0422-824636
fax 0422-823612

Nella Casa Alloggio Cà delle Crete, in via Crete, 32 a Quarto d’Altino, vengono ospitati 9 utenti con handicap medio-grave e 5 con handicap medio-grave nella foresteria. Nella struttura operano 13 OSS coadiuvati da 1 coordinatore Psicologo (e mezzo) e 1 addetto alle pulizie (e mezzo). Sono state organizzate delle attività diurne per gli ospiti, come laboratori artigianali e didattici , attività piccola orticultura, riabilitazione equestre, attività natatoria attività motoria, uscite ecc e alla realizzazione dei progetti educativi con attenzione alla cura della persona, e della casa. Sono state organizzate delle attività diurne per gli ospiti, come laboratori artigianali e didattici , attività piccola orticultura, riabilitazione equestre, attività natatoria attività motoria, uscite, ecc…. e alla realizzazione dei progetti educativi con attenzione alla cura della persona e della casa.

CENTRO DIURNO SANT’ALBERTO MAGNO (SAM) – MESTRE

Via Sant’Alberto Magno, 1
30173 Mestre (Ve)
tel. 041.5369389

Nel Centro Diurno SAM vengono ospitati 8 utenti con handicap grave e gravissimo, e lavorano 3 OSS coadiuvati da 1 coordinatore Psicologo e 1 addetto alle pulizie. Le attività che vengono svolte sono di laboratori vari, progetti educativi individualizzati, attività Motoria e partecipazione alle attività proposte dal territorio. Inoltre vengono fatte proposte sul territorio che in collaborazione con altri giovani disabili del progetto Girasole Giovani stanno realizzando il progetto “Parco Pulito” (Parco Albanese) in convenzione con l’ Ente Grandi Parchi. Il servizio è attivo per n. 245 gg annui garantendo durante il periodo delle festività natalizie un supporto alle famiglie.

COMUNITA’ ALLOGGIO NUOVA CIPRESSINA – MESTRE

Via Sant’Alberto Magno, 1
30173 Mestre (Ve)
tel. 041.5369389

Nella Comunità Alloggio Nuova Cipressina vengono ospitati 10 utenti con handicap medio-grave, e lavorano 7 OSS coadiuvati da 1 coordinatore Psicologo e 1 addetto alle pulizie. Le attività che vengono svolte sono di laboratori artigianali e didattici, attività piccola orticultura, riabilitazione equestre, attività natatoria attività motoria, uscite ecc e alla realizzazione dei progetti educativi con attenzione alla cura della persona, e della casa.


 

I referenti sindacali per la UIL FPL sono
     Federica BONALDO tel. 320 3532443 mail: federica.bonaldo@uilfplvenezia.it
     Piero POLO tel. 348 9023183 mail: pietro.polo@uilfplvenezia.it
La delegata aziendale è Claudia PAGGIN