200428 CGILCISLUIL volantino RAR

E’ stato sottoscritto oggi, 28 aprile, un verbale d’intesa tra UIL FPL, CGIL FP e CISL FPS  che prevede la messa a disposizione da parte della Regione di tutte le risorse attualmente possibili o ipotizzabili, pari a circa 61 milioni di Euro, e che non rappresentano un punto d’arrivo ma di partenza. Infatti sarà nostro impegno mettere in atto ogni azione possibile per integrare questo importo e individuare ulteriori risorse da mettere a disposizione dei lavoratori impegnati nell’attività residenziale delle RSA.

“Non pensiamo – affermano Cgil Cisl Uil della Funzione Pubblica del Veneto – che sia terminata la fase dell’emergenza e proprio a partire da questa evidenza ci siamo posti almeno tre obiettivi che stanno nell’intesa sottoscritta” .
Nel dettaglio è stato concordato di:

  • rendere più stringente il confronto al livello regionale attraverso un cronoprogramma di incontri che stabilisca non solo le quantità economiche aggiuntive necessarie a riconoscere l’impegno profuso dai lavoratori della sanità del Veneto, ma che operi concretamente per impegnare la regione nell’incremento stabile del personale socio-sanitario.
  • strutturare la partecipazione sindacale a livello aziendale per garantire che nella fase di “convivenza con il covid-19” tutti gli interventi di graduale riapertura ed organizzazione dei servizi siano oggetto di confronto con le parti sociali.
  • rendere esigibili i 100 euro del premio presenza senza interpretazioni che penalizzino i lavoratori.

“L’emergenza Covid-19 – prosegue il comunicato di CGIL, CISL e UIL – ha reso evidente che non si possono “fare le pulci” alle risorse necessarie a far funzionare il sistema sanitario e socio-assistenziale e che serve un vigoroso piano di investimenti. Per quanto ci riguarda, concludono Cgil Cisl Uil, con oggi apriamo un percorso anche nella nostra regione che miri a potenziare e riorganizzare il sistema salute nel suo insieme. Se è vero che il nostro servizio sanitario ha retto complessivamente l’emergenza è altrettanto evidente che sono emersi limiti pesanti nell’insieme del sistema salute; a partire dalle strutture residenziali e del territorio”.

L’incontro di oggi è stato positivo e rappresenta quindi il punto di partenza.

Non “faremo sconti” a nessuno per raggiungere i risultati necessari a valorizzare il personale per l’oggi e per il futuro.

Nessuno. Né a coloro che hanno per anni privilegiato aspetti finanziari agli interventi necessari a rafforzare il sistema salute, né a coloro che anche oggi cercano di sfruttare l’onda lunga dell’emotività per accreditarsi i risultati ottenuti al tavolo di oggi dopo anni di imbarazzanti silenzi.

Venezia, 28 aprile 2020

 

← TORNA INDIETRO
Condividi questo post su: