UIL FPL VENEZIA

2020

Si è svolto lo scorso 22 gennaio, il consueto tavolo di confronto con la Regione, la cosiddetta Cabina di Regia, per l’analisi dell’andamento dei corsi per Operatori Socio Sanitari del secondo ciclo formativo 2019 di cui alla DGR 688/2017.

“La situazione si presenta piuttosto critica – afferma Mariacristina Rosa presente al tavolo per la Segreteria UIL FPL di Venezia – già la DGR 488 del 2017 aveva sottostimato il personale da impiegare nei servizi per il prossimo triennio, ma il quadro per il futuro rischia di essere drammatico per l’elevato numero di pensionamenti previsti sia nel settore pubblico che nel privato”.

“I settori più a rischio sono le Case di Riposo e le Cooperative che offrono l’assistenza domiciliare – prosegue Piero Polo ma anche nel settore pubblico i problemi rischiano di esplodere. Questo lavoro non è appetibile, non tanto per i costi di iscrizione, calmierato ora dai voucher che la Regione ha attivato, quanto per il carico di lavoro che questo lavoro comporta. Siamo molto preoccupati per le ricadute sul piano assistenziale a tutti i livelli – prosegue Polo – si stimano circa 1000 OSS in meno a quelli previsti nel triennio appena trascorso”.

Il prossimo incontro della Cabina di Regia è previsto fra qualche mese. In allegato il consueto comunicato. Clicca qui per scaricarlo.

200122 UIL Regione – cabina di regia OSS gen 20

 

 Like

E’ stato siglato il 22 gennaio scorso l’accordo integrativo aziendale per la corresponsione di un premio di produttività da destinare al personale che lavora presso la Casa di Cura Rizzola, in continuità con gli anni precedenti e con caratteristiche analoghe destinato al personale per la sua fidelizzazione e la presenza in servizio.

Per l’anno 2019 la quantificazione del premio viene stabilita, fino ad un massimo € 300 lordi per dipendente che potrà scegliere di farsele corrispondere interamente in busta paga a titolo di premio oppure fino a € 250 in buoni spesa (Tickets Compliments) e la differenza in busta paga. Il premio verrà erogato in un’unica soluzione con la retribuzione relativa al mese di gennaio 2020, ovvero entro la prima settimana di febbraio.

Siamo soddisfatti per essere riusciti a raggiungere anche per il 2019 un buon risultato – dice Francesco Menegazzi della Segreteria UIL FPL – e dobbiamo ringraziare la proprietà che anche per quest’anno ha voluto dare un riconoscimento, pur relativo, all’impegno del personale che ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi gestionali individuati dalla Direzione stessa. Siamo consapevoli delle difficoltà legate al budget assegnato alle strutture private che impedisce di destinare maggiori risorse, ma non possiamo non evidenziare come la Casa di Cura Rizzola sia l’unica struttura privata della provincia di Venezia che non ha mai sospeso l’erogazione di un premio supplementare ai Lavoratori attraverso un accordo decentrato“.

Ora ci auguriamo – aggiunge Sonia March delegata UIL FPL presente al tavolo – che venga firmato anche il contratto nazionale della Sanità Privata che aspettiamo dal 2006″

Un ringraziamento anche alle altre delegate della UIL FPL Anna Spennato e Monica Menoia che hanno contribuito a questo risultato.

Clicca qui per scaricare il testo dell’accordo.

Vai alla pagina dedicata alla Casa di Cura del nostro sito http://www.uilfplvenezia.it/sanita-privata/sanita-privata-casa-di-cura-anna-e-sileno-rizzola/ per trovare qualsiasi altra informazione.

ACCORDO INTEGRATIVO 2020 (2019)

 Like

Riprese il 15 gennaio le trattative in ULSS 3, diversi gli argomenti di discussione all’Ordine del Giorno.

Preliminarmente ci viene comunicato che verranno pubblicate proprio oggi le graduatorie per le fasce 2019, che ora saranno oggetto di verifica da parte del personale, e nei prossimi mesi si procederà al pagamento per gli aventi diritto con i relativi arretrati (da gennaio 2019). La suddivisione delle risorse tra le graduatorie e i beneficiari del passaggio di fascia, saranno resi noti a conclusione dei processi di valutazione di II^ istanza che viene espletato in queste settimane. Presumibile, come ogni anno, il pagamento prima dell’estate con i relativi arretrati.

  • clicca qui per scaricare le graduatorie
  • clicca qui per scaricare l’avviso al personale pubblicato dall’ULSS

Ci viene presentato quindi il nuovo Regolamento di gestione delle attività del Blocco Operatorio di Mestre, tema molto caldo negli ultimi mesi, dove vengono definite in modo formale, compiti e responsabilità del personale infermieristico, medico e di supporto, che specifica la programmazione delle attività e quant’altro. Ci è stato dato conto anche delle attività svolte nell’ultimo anno, dove è eloquente l’incremento degli interventi effettuati. Ci viene confermata l’assunzione di personale infermieristico extra turn-over e ci viene ribadito l’impegno a tenere una riunione periodica mensile con il personale, e di fare il punto con le OOSS per valutare elementi di criticità.

“Dobbiamo dare atto dello sforzo dell’Azienda che ha fatto un grande lavoro di sintesi – dice Francesco Menegazzi Segretario UIL FPL – uniformando procedure e protocolli anche già esistenti, ma che risultavano “spaiate”, in un Regolamento complessivo che diventi punto di riferimento per chiunque lavori in questo ambito. Ora non resta che confrontarci direttamente con il personale con il quale programmeremo un’assemblea a breve.”

Successivamente ci è stato presentato il Protocollo contro le aggressioni al personale sanitario, formulato unitariamente a diverse professionalità ed enti (OPI, TSRMPSTRP, Cittadinanza Attiva, Risk Management, RLS, etc…) che prevede momenti formativi organizzati dall’Azienda dedicati al personale maggiormente coinvolto (SUEM, SPDC, SERD, PS, …), attivazione sportelli per consulenza psicologica, ma anche legale, affissione manifesti e poster presso le sedi aziendali che trasmetta un messaggio di rispetto per chi lavora nelle strutture sanitarie e di tolleranza zero alla violenza, definizione protocolli con le forze dell’Ordine e altro ancora.

“Finalmente, anche in questo caso, si è arrivati ad una sintesi di un lavoro interdisciplinare, che ha coinvolto molte figure professionali – afferma Giuseppe Puglisi delegato UIL FPL e rappresentante RLS in Azienda – e che ci auguriamo sia applicato immediatamente. Riteniamo tuttavia che sia ancora incompleto e che il messaggio proposto nel manifesto che ci è stato illustrato, debba essere più incisivo e che segnali le conseguenze alle quali potrebbe andare incontro l’utente o il parente che aggredisce anche verbalmente l’operatore sanitario. Non crediamo sarà sufficiente a eliminare ogni forma di violenza che spesso si esprime anche in modo non necessariamente fisico, ma è un primo concreto e importante passo in avanti.”

Sul tema dei richiami in servizio, l’Azienda propone l’avvio di un progetto obiettivo per la remunerazione delle prime 2 ore solamente nei week-end, attraverso una sperimentazione di 4 mesi. E’ tuttavia contraddittorio prevedere un progetto che premia un “disagio”, senza avere certezza della garanzia che ci siano i fondi per le fasce, la produttività e gli straordinari per quest’anno e per il futuro. Come UIL non siamo contrari all’ipotesi di riconoscere una sorta di indennità al personale coinvolto, ma crediamo che qualsiasi proposta possa essere presa in considerazione non appena ci verrà dato conto in modo ufficiale delle risorse spese nell’anno 2019.

A margine ci sono stati dati chiarimenti in merito alla selezione interna per il conferimento degli incarichi di funzione di coordinamento (bando n°3) per i quali, ci viene riferito, è sufficiente presentare la domanda con l’area richiesta senza specificare l’eventuale codice del posto da ricoprire. I bandi per gli incarichi di organizzazione non ancora pubblicati in area territoriale, saranno formalizzati successivamente.

Al tavolo erano presenti Francesco Menegazzi, Roberto Crivellaro, Luca Favaretto, Carmen Petrillo e Giuseppe Puglisi per la UIL FPL e Stefano Boscolo Agostini quale componente UIL in RSU.

Clicca qui per scaricare il comunicato.

Comunicato UIL 1-2020 ULSS3 trattativa

 

 Like

Pubblichiamo il testo integrale del comunicato di Sonia Ostrica, Responsabile Nazionale Pari Opportunità UIL.

Lo scorso anno si è chiuso con una marea montante di donne che si sono imposte ai media ed all’opinione pubblica per risultati, competenze, capacità.
Nel corso degli ultimi mesi ho condiviso man mano con voi l’affacciarsi sempre meno timido di donne leader, che sono state al centro di ogni tematica: dall’Unione Europea, ai cambiamenti climatici, alla difesa di popoli e territori e diritti umani, alla lotta alle violenze e molestie sia dentro che fuori il posto di lavoro, alle tantissime vittorie sportive di squadre femminili, alla volontà di camminare nello spazio rivendicando ruolo, preparazione e capacità, alla resistenza rispetto ai tentativi – sempre meno maldestri – di ricacciarle negli spazi dove le si vuole preferibilmente trovare, cioè all’interno delle mura domestiche.
Le donne invece hanno riempito strade e piazze in ogni momento di pubblico interesse, dai tanti eventi organizzati come UIL ed anche unitariamente come CGIL CISL UIL; hanno marcato la loro presenza passando per i Friday For Future, per le piazze delle “Sardine”, aggreganti contro le consuetudini dell’odio…
Insomma, se qualcuno ancora tenta di metterlo in dubbio, le donne ci sono! Non è più accettabile la scusante “volete le donne, ma io non le trovo”…

Nella tradizione ecclesiale, che vede il Vaticano “anticipare” i cambiamenti su cui si avverte maggior pressione, perfino il Papa, nell’omelia del primo giorno dell’anno, ha voluto dare un’altra spallata al muro della segregazione delle donne, a cui ha riconosciuto con molto rigore la centralità del ruolo nella società: e detto dal capo di una Chiesa che nel suo complesso certamente non brilla per femminismo, significa che il vento sta cambiando davvero!
Bene, eccoci a sfogliare una agenda fittissima di eventi che erroneamente sono definiti “importanti per le donne”: come noi sappiamo bene, ciò che è importante ed utile per le donne è soprattutto utile per la società e le persone! 

Questo è l’anno cosiddetto del “Pechino + 25”: sono passati infatti 25 anni dal quell’accordo  che fu firmato a Pechino nel 1995. Sono passati tanti anni ma in realtà i progressi consolidati in questo quarto di secolo sono assai minori di quelli ipotizzati all’atto della stesura, anzi in molti contesti si parla di arretramenti rispetto alle conquiste degli anni ‘90. Per memoria, e per una adeguata riflessione, trovate allegata a questa mail due documenti che ho trovato essenziali: un “Glossario” delle parole chiave ed una sintesi “per temi” dei lavori di Pechino 1995. I documenti, che ho scelto tra i molti reperibili in rete, sono rintracciabili qui:

http://dirittiumani.donne.aidos.it/bibl_2_testi/d_impegni_pol_internaz/a_conf_mondiali_onu/b_conf_pechino/a_finestra_1/c_piattaforma_breve.html)

http://dirittiumani.donne.aidos.it/bibl_2_testi/d_impegni_pol_internaz/a_conf_mondiali_onu/b_conf_pechino/a_finestra_1/c_piattaforma_breve.html

I link sono riportati anche all’inizio del documento.

Ma cosa bolle nella “pentola politica”?
Stiamo lavorando ad una lettura della legge di bilancio, approvata in corsa dal secondo Governo Conte, in ottica di genere, per capire meglio cosa prevede, cosa consente, cosa sostiene, cosa dice del mondo femminile. Certo non faremo una analisi puntuale (solo l’art. 1 è composto di 1.143 commi…) ma qualcosa c’è, accolta anche grazie alle infinite azioni sindacali. Possiamo però già dire che sembra una goccia che non disseta la sete delle donne, costrette in contesti sempre poco amichevoli.
Come sindacato abbiamo l’onere di insistere per il miglioramento dell’occupazione femminile, ma anche della presenza paritaria delle donne nelle “stanze dei bottoni”,  per l’azzeramento del gender pay gap e per il potenziamento dei servizi in particolare per l’assistenza e la cura.

Perciò… ancora auguri e buon lavoro!

Sonia Ostrica
Coordinamento UIL Pari Opportunità

GLOSSARIO_8 GENN 2020

 Like

Corso di preparazione al

BANDO DI SELEZIONE PER COORDINATORI

Dopo il grande successo dell’evento di ottobre scorso e a grande richiesta, la UIL FPL Venezia organizza una nuova edizione del Corso per dare strumenti utili al personale in possesso del requisito del master in coordinamento per partecipare al bando di selezione per coordinatori in programma in ULSS 3 nelle prossime settimane. Il corso è aperto al personale anche di altri enti e territori.

La sanità italiana negli ultimi anni sta apportando numerose modifiche nell’ambito organizzativo e gestionale e il più delle volte gli operatori sanitari e i coordinatori si trovano a fronteggiare problematiche a volte anche di difficile soluzione.
Il ruolo del coordinatore è di fondamentale importanza e, funge da collante tra quelle che sono le esigenze aziendali e i bisogni di salute dei pazienti. Si è assistito nel corso degli anni a politiche nazionali che hanno in qualche modo ridimensionato quel naturale processo di evoluzione che ci si aspetta da una sanità efficiente, e questo fenomeno si è verificato soprattutto a livello pubblico.
Tutto questo ha portato molte amministrazioni ospedaliere a rivedere obbiettivi e sistema organizzativo. Il coordinatore nelle sue scelte di management deve tener conto dei mezzi sia tecnici che soprattutto del numero e della qualità delle sue risorse umane.
Il raggiungimento di determinati obbiettivi aziendali spesso è influenzato dal clima che si viene a creare nell’unità operativa e per tal motivo dovrà essere premura del coordinatore l’instaurazione di un clima armonico, valorizzando il personale e motivandolo a lavorare in equipe. Il coordinatore nel suo lavoro è da un certo punto di vista tutelato e facilitato in qualche modo dall’instaurazione di protocolli e linee guida che gli permettano di seguire un percorso che abbia come comune denominatore le scelte aziendali, tenendo conto dei costi-benefici, e nel suo processo decisionale si assume la responsabilità professionale e legale.
Molteplici sono le caratteristiche che un buon coordinatore deve possedere; prima tra tutte l’efficacia, credibilità e autonomia gestionale che nel corso del tempo si assume in maniera sempre più marcata. Tra le altre attività di responsabilità del coordinatore rientrano la formulazione di piani di lavoro personalizzati che tengano conto non solo dell’organizzazione del lavoro all’interno dell’U.O., ma anche delle singole caratteristiche e peculiarità del personale a disposizione, saper gestire i rapporti con i parenti e con i relativi responsabili delle altre unità operative.
Molte sono le difficoltà che si incontrano durante tutto questo percorso, come ad esempio la carenza di personale, i lunghi tempi delle pratiche burocratiche, la gestione dei possibili conflitti dei lavoratori all’interno dell’equipe. Insomma tanto lavoro, accompagnato a un’alta dose di responsabilità premiato dalla soddisfazione di raggiungere obbiettivi sempre nuovi e condividere gioie e dolori con ogni singolo componente dell’equipe.


Il corso si terrà

SABATO 22 FEBBRAIO 2020
ore 8.30-13.30

presso la Sala  Riunioni della sede UIL in via Bembo 2 – Mestre

docente: Dr. Luca MOLINARI infermiere AOUI Verona – esperto di diritto del lavoro
che approfondirà i temi legati alle specifiche competenze del ruolo di coordinatore.

Segreteria Organizzativa:
mail: segreteria@uilfplvenezia.it
tel. 041-8221202
cell. 340-2540826.

Il corso si terrà con un numero minimo di 20 partecipanti e massimo di 50, è aperto a tutto il personale sanitario, ma verrà data priorità agli iscritti alla UIL FPL e a coloro che parteciperanno al bando dell’Azienda ULSS.
Verrà rilasciato attestato di partecipazione.

Scarica e divulga il volantino allegato.

CorsoCoordinamento_2

 

 

 

 Like